#272 andrea75 Mer 28 Feb, 2018 20:12
Aggiungo anche un comunicato "sensato" del mio comune, dove non sono non si leggono castronerie, ma anzi, la possibilità di formazione di gelicidio...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45379
-
3892 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#273 MilanoMagik Mer 28 Feb, 2018 20:24
Aggiungo anche un comunicato "sensato" del mio comune, dove non sono non si leggono castronerie, ma anzi, la possibilità di formazione di gelicidio...

La mia scuola è stata chiusa da lunedì ad oggi e domani riapre.. secondo me era meglio andarci questi due giorni (tranne lunedì per ovvie cause) ma domani tenerle chiuse.. boh (Ovviamente parlo proprio di Corciano)
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
Ultima modifica di MilanoMagik il Mer 28 Feb, 2018 20:32, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3081
-
1674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#274 Fili Mer 28 Feb, 2018 20:39
no comment
home page la Repubblica... NUOVA PERTURBAZIONE SCENDE DA NORD, esattamente il contrario di ciò che accadrà :urted: :urted: ma perchè?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#275 Boba Fett Mer 28 Feb, 2018 20:48
no comment
home page la Repubblica... NUOVA PERTURBAZIONE SCENDE DA NORD, esattamente il contrario di ciò che accadrà :urted: :urted: ma perchè?
infatti, ci ho fatto caso anche io :lol:
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#276 giantod Mer 28 Feb, 2018 21:45
Modifiche del bollettino.....neve in Umbria non pervenuta :mrgreen:
Precipitazioni:
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Toscana occidentale e settentrionale, Appennino Emiliano e Romagnolo, con quantitativi cumulati moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte meridionale, resto della Toscana, Umbria e settori settentrionali di Marche e Lazio, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su resto di Piemonte, Emilia Romagna, su Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Veneto centro-meridionale, resto del centro-sud peninsulare, Sicilia centro-orientale, Sardegna settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sulle zone ioniche.
Nevicate:
- fino a quote di pianura, su tutte le regioni settentrionali, su Toscana orientale e settentrionale, Marche settentrionali, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti, specie su Piemonte meridionale, Liguria, zone appenniniche e Toscana;
- fino a quote di pianura sul resto del centro, su Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, in veloce innalzamento già nel corso della mattina al di sopra dei 1000 m, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle... :dance:
Ultima modifica di giantod il Mer 28 Feb, 2018 21:57, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6449
-
1604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#277 zeppelin Mer 28 Feb, 2018 22:00
Aumento delle temperature a quote medio-alte, per niente invece a quote di bassa montagna. In questo momento -5 sull'Amiata a 1700 metri e -6 sul Monte Cetona a 1050. ;-)
Nevica a Nizza con +1. Temperature già decisamente risalite invece sulla Sardegna. Corsica ancora al freddo con +3 a Bastia. A Grosseto nevica con 0 gradi. Almeno arrivasse di giorno sta roba, per veder due fiocchi tocca far nottata che domattina è tutta acqua, congelantesi o no. ;-)
Ultima modifica di zeppelin il Mer 28 Feb, 2018 22:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#278 and1966 Gio 01 Mar, 2018 06:15
no comment
home page la Repubblica... NUOVA PERTURBAZIONE SCENDE DA NORD, esattamente il contrario di ciò che accadrà :urted: :urted: ma perchè?
Cerca di capirli, Fili. Per anni (dal marzo 2012) si sono dovuti accontentare di strillare bufale (del tipo "ondata storica di freddo, la più forte degli ultimi xx anni"), e per una volta che ne arriva una vera, lasciali sfogare ..... :mrgreen:
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI :smile:
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13319
-
3597 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#279 Carletto89 Gio 01 Mar, 2018 09:26
Direi che tra tutti i modelli che ho guardato questi giorni, a livello di tempistica sulla fine della precipitazione nevosa per la fascia di Perugia, GFS è stato il modello più performante. Ci vedeva da giorni fuori dai giochi dalle 7:00 con precipitazioni nevose deboli e più o meno così è stato. :bye:
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6045
-
1510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#280 zeppelin Gio 01 Mar, 2018 10:20
Direi che tra tutti i modelli che ho guardato questi giorni, a livello di tempistica sulla fine della precipitazione nevosa per la fascia di Perugia, GFS è stato il modello più performante. Ci vedeva da giorni fuori dai giochi dalle 7:00 con precipitazioni nevose deboli e più o meno così è stato. :bye:
Vero. :ok:
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#281 Dic96 Gio 01 Mar, 2018 11:17
Bravo zeppelin, non ci hai mai creduto sul serio. Bravo anche per come hai analizzato e spiegato minuziosamente gli equilibri.
Sei specializzato in “scorrimenti”?
:D
Sarà per la prossima!
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#282 klaus81 Gio 01 Mar, 2018 11:18
No Dic96...è solo un gufo!!!
:P :D
Ultima modifica di klaus81 il Gio 01 Mar, 2018 11:19, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7383
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#283 zeppelin Gio 01 Mar, 2018 12:31
No Dic96...è solo un gufo!!!
:P :D
Zitto zitto, che alla fine a Castiglione l'avete vista anche voi stamani, hanno postato le foto su facebook! :lol:
Per DIC96, ti ringrazio ma in realtà visto l'aumento termico in quota quello della pioggia congelantesi (e della pioggia già dalla tarda notte a Terni) era piuttosto palese come situazione. Era surreale parlarne persino stanotte mentre nevicava con quasi -4 da me, ma come dicevo prima, lo scirocco in quota è come il natale, quando arriva arriva e infatti mentre in basso si sta ancora intorno agli 0 gradi sul Monte Cetona T arrivata quasi a +5! :mrgreen:
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#284 Fili Gio 01 Mar, 2018 13:41
sul Monte Cetona T arrivata quasi a +5! :mrgreen:
infatti sono le medio-alte quote che ci hanno rovinato... però la goccia d'acqua poteva anche ri-condensare, visto che lo strato al suolo con T negative era bello spesso... boh... :|
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#285 Poranese457 Gio 01 Mar, 2018 15:23
sul Monte Cetona T arrivata quasi a +5! :mrgreen:
infatti sono le medio-alte quote che ci hanno rovinato... però la goccia d'acqua poteva anche ri-condensare, visto che lo strato al suolo con T negative era bello spesso... boh... :|
E' ricondensata infatti, in gelicidio :wall:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45043
-
7413 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|