#16 andrea75 Lun 15 Set, 2008 14:13
si ma mi han detto un po tutti che se costa meno un motivo c'è... il pluvio è abbastanza approssimativo... :?
Se prendi la 3600 considera che i sensori sono identici... in più ha solo il datalogger più capiente ed il touch screen. Per il resto è una 2300. Se invece vai sulla 3650 allora ok, i sensori sono un po' migliori.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45401
-
3914 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 Fili Lun 15 Set, 2008 14:28
Ho parlato adesso adesso con samuele di TerniMeteo, mi ha detto che la stazione è molto buona e arriva entro fine mese, poichè han sospeso la produzione per poi ripenderla.
Per quanto riguarda il collegamento seriale, su PC fisso non serve adattatore!
233 euro compreso aiuto nell'installazione! :wink:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#18 mondosasha Mar 16 Set, 2008 10:13
Una domanda generica: ma come si alimentano i sensori esterni? Da dove prendono la corrente?
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#19 andrea75 Mar 16 Set, 2008 10:48
Una domanda generica: ma come si alimentano i sensori esterni? Da dove prendono la corrente?
Da 2 batterie stilo. ;) In genere durano un anno e mezzo - due circa. Ma io le cambio comunque ogni anno per sicurezza.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45401
-
3914 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#20 mondosasha Mar 16 Set, 2008 10:51
Una domanda generica: ma come si alimentano i sensori esterni? Da dove prendono la corrente?
Da 2 batterie stilo. ;) In genere durano un anno e mezzo - due circa. Ma io le cambio comunque ogni anno per sicurezza.
Grazie andrè, pensavo che per alimentare tutti quei sensori servisse un pannellino solare e che due batterie non fossero abbastanza! :bye:
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#21 Fili Mer 01 Ott, 2008 14:55
Allora, la stazione è arrivata anche se ancora non ce l'ho sottomano!
Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi consigli sul tipo di palo da utilizzare, se in metallo o in legno, e su che tipo di supporti possono servire per pluviometro e anemometro.
Insomma, qualsiasi consiglio di qualsiasi tipo è ben accetto!
Grazie :bye:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#22 Poranese457 Mer 01 Ott, 2008 15:06
Allora, la stazione è arrivata anche se ancora non ce l'ho sottomano!
Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi consigli sul tipo di palo da utilizzare, se in metallo o in legno, e su che tipo di supporti possono servire per pluviometro e anemometro.
Insomma, qualsiasi consiglio di qualsiasi tipo è ben accetto!
Grazie :bye:
Il palo sarebbe bene di metallo leggero, resistente e che non si surriscalda. Ti consiglio vivamente di verniciare almeno l'ultimo metro di palo (prossimo ai sensori) di bianco in modo da ridurre al minimo in rischio di far infuocare il palo.
Stesso discorso per pluviometro ed anemometro :bye:
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45082
-
7454 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 Fili Mer 01 Ott, 2008 15:13
Perchè ho notato che mentre la Davis raccorpa in un unico blocco tutti i sensori, la Lacrosse ha i 3 sensori tutti divisi, ed ognuno di essi necessita di un supporto a se stante.
Dato per scontato che il sensore termo-igro va infilato nello schermo, per quanto riguarda anemometro e soprattutto pluviometro... cosa è meglio fare?
:bye:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#24 nerofumo Mer 01 Ott, 2008 19:29
viene fuori un lavoro in questo modo:
-
-
Novizio
-
- Utente #: 428
- Registrato: 18 Ago 2008
- Età: 61
- Messaggi: 67
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Davis Vantage Pro2
- Località: Torrenieri (Siena)
-
#25 Fili Mer 01 Ott, 2008 19:52
Ma il pluvio come lo hai fissato?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#26 DragonIce Mer 01 Ott, 2008 19:56
Ma il pluvio come lo hai fissato?
più che altro io l'avrei messo diversamente, così se piove a vento il palo para un po la pioggia.. :blink:
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#27 nerofumo Mer 01 Ott, 2008 20:02
è fissato su un tubo della lunghezza di circa 40 cm fermato con un raccordo al tubo principale, il tubo è quello utilizzato dagli idraulici da 1 pollice completamente verniciato di bianco, per verniciarlo una sola bomboletta spray è più che abbondante.
Il pluvio, non so se lo hai visto, a sua volta ha due raccordi semicircolari per fermarlo sul tubo che ti dicevo prima, attento a non stringerlo troppo perchè è di plastica e si potrebbe incrinare.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 428
- Registrato: 18 Ago 2008
- Età: 61
- Messaggi: 67
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Davis Vantage Pro2
- Località: Torrenieri (Siena)
-
#28 nerofumo Mer 01 Ott, 2008 20:04
un pollice sono 2.54 cm di diametro di tubo, potrei perdere tre gocce d'acqua non significative
-
-
Novizio
-
- Utente #: 428
- Registrato: 18 Ago 2008
- Età: 61
- Messaggi: 67
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Davis Vantage Pro2
- Località: Torrenieri (Siena)
-
#29 klaus81 Gio 02 Ott, 2008 14:34
un pollice sono 2.54 cm di diametro di tubo, potrei perdere tre gocce d'acqua non significative
Errato...1 pollice sono 33mm...Fidati ;)
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7383
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#30 nerofumo Gio 02 Ott, 2008 20:02
Pollice (unità di misura)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Il pollice (inch in inglese, simbolo in o virgolette ") è un'unità di misura di lunghezza che non fa parte del sistema SI, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Gran Bretagna e Stati Uniti oltre che in molti settori tecnologici.
Conversioni [modifica]
1 in =
0,0254 m = 2,54 cm
0,083333 ft
1/36 iarda = 0,027777 yd
0,00001578283 miglia
Un suo sottomultiplo molto usato è il millesimo di pollice.
1 mil = 0,001 in = 25,4 μm = 2,54 · 10-5 m
Altri sottomultipli usati soprattutto nell'idraulica per identificare il diametro ∅ dei tubi sono:
1/2 in = 0,5 in = 1,27 cm (un pollice = 2,54 cm)
1/4 in = 0,25 in = 0,635 cm
1/8 in = 0,125 in = 0,3175 cm
8))
-
-
Novizio
-
- Utente #: 428
- Registrato: 18 Ago 2008
- Età: 61
- Messaggi: 67
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Davis Vantage Pro2
- Località: Torrenieri (Siena)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|