#47 Fede Ven 12 Dic, 2008 08:33
Sono appena tornato dal giro ricognitivo lungo il Tevere qui nei dintorni (Ponte Pattoli, Ponte Felcino, Pontevalleceppi). Niente di che: il fiume è contenuto nel suo letto essendo rientrato per quel poco che era uscito ieri. Al momento l'alveo ha nemmeno le caratteristiche di una piena ma non particolarmente importante. Ho fatto qualche foto ma non vale la pena postarle perchè non sono davvero significative. Meglio così!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#48 Fili Ven 12 Dic, 2008 08:39
Io mi sento di quotare Fede....per quanto possa avere piovuto e per quanto qualche torrente/fiume essere esondato in dei punti, almeno per la nostra regione non credo si possa parlare di "alluvione"... il tutto rientra in quella normalità autunnale che da anni non eravamo più abituati a vedere.
Mio nonno mi raccontava sempre che il Topino esondava quasi regolarmente, invadendo strade e case.
Insomma, evento piovoso molto importante sì, ma da qui a parlare di alluvione......
Altra storia ovviamente per il Lazio e la Capitale, dove i problemi sono ben altri :?
:bye:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#49 andrea75 Ven 12 Dic, 2008 08:45
Il titolo del topic l'ho messo perché primo, non trovavo qualcosa di alternativo (avrei dovuto mettere "piena" del 10-11 Dicembre? Che senso aveva?), secondo perché quando l'ho aperto e il Tevere in alcuni tratti usciva dagli argini stava ancora diluviando, terzo perché non occorre pensare sempre all'orticello di casa. Mi sembra che a Roma si possa tranquillamente parlare di alluvione. O no? Non solo è morta anche della gente (lasciamo stare cause e concause), ma l'emergenza è tutt'altro che finita.
Se poi vogliamo sempre fare di tutto una polemica ok, allora facciamolo pure.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#50 Fili Ven 12 Dic, 2008 08:49
Andry non ce l'ho con il titolo del Topic che ci può stare benissimo :wink:
Solamente ho espresso un mio giudizio... che tra l'altro può benissimo essere sbagliato.
Nel senso che le piogge sono state ingenti e i disagi ci sono stati, ma va anche considerato che è il periodo più piovoso dell'anno, che veniamo da un periodo in cui i campi già intrisi di acqua (novembre ha segnato dai 130 ai 200mm per tutti) non potevano reggere ulteriori precipitazioni.
Insomma...come diceva Tife, il 2005 fu tutt'altra storia: li in 3 giorni i quantitativi d'acqua furono enormi, e venivamo da secche (per molti) correnti nord-orientali.
Per quanto riguarda Roma, c'è da dire che scene di questo tipo purtroppo si vedono ad ogni pioggia intensa o temporale, anche in piena estate. Figuriamoci quando l'acqua arriva da tutte le parti come in questo caso: c'è da sperare che non succeda davvero nulla.
:bye:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#51 alfdam Ven 12 Dic, 2008 08:51
Sono appena tornato dal giro ricognitivo lungo il Tevere qui nei dintorni (Ponte Pattoli, Ponte Felcino, Pontevalleceppi). Niente di che: il fiume è contenuto nel suo letto essendo rientrato per quel poco che era uscito ieri. Al momento l'alveo ha nemmeno le caratteristiche di una piena ma non particolarmente importante. Ho fatto qualche foto ma non vale la pena postarle perchè non sono davvero significative. Meglio così!
d'altronde i massimi quantitativi di pioggia sono caduti nell'ovest della regione
sulla dorsale appenninica orientale dove nascono Tevere, Chiascio, Caldognola, Topino ecc non ha fatto grandi piogge, considerato anche l'idrogeologia della zona
discorso diverso per Corbara: lì gli arriva l'acqua di mezza Umbria
:bye:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 751
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#52 andrea75 Ven 12 Dic, 2008 09:05
Andry non ce l'ho con il titolo del Topic che ci può stare benissimo :wink:
Solamente ho espresso un mio giudizio... che tra l'altro può benissimo essere sbagliato.
Nel senso che le piogge sono state ingenti e i disagi ci sono stati, ma va anche considerato che è il periodo più piovoso dell'anno, che veniamo da un periodo in cui i campi già intrisi di acqua (novembre ha segnato dai 130 ai 200mm per tutti) non potevano reggere ulteriori precipitazioni.
Insomma...come diceva Tife, il 2005 fu tutt'altra storia: li in 3 giorni i quantitativi d'acqua furono enormi, e venivamo da secche (per molti) correnti nord-orientali.
Per quanto riguarda Roma, c'è da dire che scene di questo tipo purtroppo si vedono ad ogni pioggia intensa o temporale, anche in piena estate. Figuriamoci quando l'acqua arriva da tutte le parti come in questo caso: c'è da sperare che non succeda davvero nulla.
:bye:
Ma nessuno ha fatto paragoni col 2005 (li ho fatti per sottolineare che qualche errore magari si è ripetuto, ma forse non lo dico solo io), né si è voluto esagerare con gli allarmismi.
Si è solo aperto un topic dove sono stati documentati eventi che non si vedono né tutti i giorni, né tutti gli anni (per fortuna). Che poi sia ordinaria amministrazione può darsi, anche se è ancora tutto da vedere.
Insomma, non ci ho visto nulla di male o di così strano, come mi è sembrato di capire (e magari ho capito pure male). Anche 20 cm di neve in pianura sono diventati eventi rari, però stranamente quando si ripetono ci apriamo anche 50 topic. ;)
Per la serie.. se non li commentiamo noi 'sti fatti... chi deve farlo?
Basta, per me polemica chiusa.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#53 leonardo Ven 12 Dic, 2008 09:14
Torrente Genna, zona Pian di Massiano.... ore 8.30 di oggi..
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
1.02 MB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 39 volta(e) |

|
____________ stazione meteo di Corciano (PG)
-------------------------------------------
http://corciano.lineameteo.it/dati.htm
-------------------------------------------
-
-
Principiante
-
- Utente #: 191
- Registrato: 18 Set 2006
- Età: 54
- Messaggi: 308
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600
- Località: perugia
-
#54 Fili Ven 12 Dic, 2008 09:27
Ma per me non era nemmeno aperta....chi voleva fare polemica!?!?! :mah:
Proprio perchè è giusto discuterne e raffrontare gli eventi con quelli passati, ho solamente detto che questo evento piovoso rientra non dico nella normalità, ma rimane un importantissimo evento piovoso di stampo tardo autunnale come non ne eravamo più abituati a vedere.
Certo la mia opinione sarà anche influenzata dal fatto che vivo nelle zone meno colpite...magari se abitavo ad Orvieto l'avrei pensata diversamente :wink:
Comunque, qui il Topino è bello gonfio ma non desta nessuna preoccupazione. Anche i percorsi lungofiume sono stati (parzialmente) riaperti. I campi solo localmente presentano pozze d'acqua.
Il peggio, in attesa di domenica - martedì, sembra essere alle spalle. Attendiamo notizie da Roma :amen:
:bye:
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#55 Poranese457 Ven 12 Dic, 2008 10:07
ragazzi vi scrivo da Terni...certo vista da qui la situazione è completamente diversa...non dico ke ce ortievo e zona siamo alluvionati ma vi assicuro ke la situazione non è bella x niente,stamani sono sbucati dal nulla due semafori ce interromper la strada causa smottamenti e le immagini della diga le avete viste tutti.direi ke da ortievo ad orte verso ovest e fino a todi verso nord es un modo,intorno è tutto un'altro
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45005
-
7373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#56 Fede Ven 12 Dic, 2008 10:13
Ma nessuno ha fatto paragoni col 2005 (li ho fatti per sottolineare che qualche errore magari si è ripetuto, ma forse non lo dico solo io), né si è voluto esagerare con gli allarmismi.
Si è solo aperto un topic dove sono stati documentati eventi che non si vedono né tutti i giorni, né tutti gli anni (per fortuna). Che poi sia ordinaria amministrazione può darsi, anche se è ancora tutto da vedere.
Insomma, non ci ho visto nulla di male o di così strano, come mi è sembrato di capire (e magari ho capito pure male). Anche 20 cm di neve in pianura sono diventati eventi rari, però stranamente quando si ripetono ci apriamo anche 50 topic. ;)
Per la serie.. se non li commentiamo noi 'sti fatti... chi deve farlo?
Basta, per me polemica chiusa.
Menomale perchè da come ti sei alzato dalla sedia mi avevi fatto preoccupare! :D ;)
Commentare gli eventi vuol dire anche ridimensionarli nel momento in cui la situazione si sta delineando tranquillizzante e non insistere con catastrofismi e sensazionalismi gratuiti. Se stamattina avessi trovato la piana del Tevere allagata come ho visto decine e decine di volte al di fuori del 2005, lo avrei riportato. E invece stamattina da queste parti il Tevere è nel suo letto. Il mio orticello? Può darsi......non mi prendo certo la briga di monitorare il corso del Tevere fino a Roma dove per altro ad ogni temporale cadono un paio di alberi e si allagano non so quanti sottopassi. Stavolta a Monterotondo in quel sottopasso che si allaga da anni è morta una donna: questa vittima per la quale siamo ovviamente tutti dispiaciuti non credo possa servire a definire la gravità dell'evento calamitoso quanto forse piuttosto quella delle inadempienze amministrative/gestionali degli enti preposti a garantire la sicurezza dei cittadini (comune, provincia, regione, anas, protezione civile...).
Questa comunque è la foto che non avevo allegato alla mia annotazione di stamattina (dal "ponte dell'acquedotto", str. Ponte Pattoli- Villa Pitignano):
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#57 andrea75 Ven 12 Dic, 2008 10:50
Fede, ora a parte tutto. Ma credi sul serio che qui si siano fatti catastrofismi e sensazionalismi gratuiti? Per aver postato qualche foto e per aver posto un attenzione particolare ad un evento come questo?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#58 mausnow Ven 12 Dic, 2008 10:56
ragazzi vi scrivo da Terni...certo vista da qui la situazione è completamente diversa...non dico ke ce ortievo e zona siamo alluvionati ma vi assicuro ke la situazione non è bella x niente,stamani sono sbucati dal nulla due semafori ce interromper la strada causa smottamenti e le immagini della diga le avete viste tutti.direi ke da ortievo ad orte verso ovest e fino a todi verso nord es un modo,intorno è tutto un'altro
Azz! :shock:
Ho letto che l'ondata di piena a Roma è prevista attorno le 18... sinceramente pensavo prima :roll:
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#59 Fede Ven 12 Dic, 2008 11:31
Fede, ora a parte tutto. Ma credi sul serio che qui si siano fatti catastrofismi e sensazionalismi gratuiti? Per aver postato qualche foto e per aver posto un attenzione particolare ad un evento come questo?
No, non l'ho mai pensato.
E tu credi sul serio che volessi sminuire la morte di qualcuno o la gravità di quanto presumibilmente potrebbe accadere a Roma descrivendo il ritorno nei limiti di normalità nella mia zona oppure lo possiamo far rientrare tranquillamente in una descrizione dei fatti arricchita dall'esperienza di chi ha vissuto più di 40 anni sulla sponda di un fiume?
Qui non c'è stata nessuna alluvione ed in un contesto dove si parla di alluvioni mi pare corretto riferire come vanno le cose a monte del problema visto che un fiume si muove per definizione da monte a valle. ;-)
Quello che vorrei aggiungere però (sperando di non offendere nessuno) è che a volte la calamità per alcuni ha il suo fascino tanto che più volte leggo anche qui entusiastici auspici per tempeste perfette, piogge bibliche, accumuli da guinness, nevicate e gelate del secolo, senza tenere mai conto delle conseguenze gravi che questi eventi portano con sè. Non è per gusto dell'orrido o per cattiveria immagino. Superficialmente (questo si) si coglie il lato sensazionalistico dell'evento, la possibilità di monitorarlo, misurarlo, fotografarlo, commentarlo, riferirlo, dire "c'ero anch'io" e non si pensa da prima o da subito che quegli stessi eventi inevitabilmente daranno origine a "dispiaceri" per qualcuno......... poi una muore nella sua macchina in un sottopassaggio che si allaga da anni, la notizia passa al Tg e l'entusiasmo diventa cordoglio e strumento di valutazione della gravità dell'evento. Non è molto scientifico se me lo consenti. Soprattutto considerando che ieri saranno morte decine di persone in Italia in incidenti stradali favoriti o direttamente causati da quella stessa pioggia torrenziale auspicata per settimane.
Dai massmedia me lo aspetto e puntualmente non deludono mai le mie aspettative.
In un contesto come questo me lo aspetto un po' meno e quindi non trovo coerente definire polemico chi forse controcorrente rispetto alle altre notizie cerca di essere più rassicurante e meno allarmista, motivando anche il proprio punto di vista.... :-)
Non la faccio più lunga ma c'era (ovviamente) la più assoluta buona fede nel descrivere il ritorno alla normalità in questa zona dove in verità non c'è mai stato alcun segno di allarme.
Caso chiuso
:ziped:
Per Roma speriamo bene, così come per Orte e tutte le altre zone dove l'esondazione c'è stata o ci sarà...del resto le previsioni meteo sono poco rassicuranti in questo senso...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#60 giantod Ven 12 Dic, 2008 11:37
La piena del Tevere nelle zone umbre non è minimamente paragonabile a quella del 2005...troppi i fattori concomitanti che fecero sì che quello fu un evento davvero eccezionale...rimane il fatto che per la zona del tuderte è abbastanza comune che il Tevere fuoriesca nei campi e nelle zone dove è fuoriuscito, ma di sicuro non come questa volta. Comunque alluvione o no...famiglie isolate o evacuate ci sono state (corriere dell'Umbria riporta le notizie), ponti chiusi e traffico problematico non sono cosa che accadono ogni piena del Tevere. Certamente l'evento di piena è importante, specie per la zona da Deruta in poi fino Corbara, dove peraltro si sono registrati gli accumuli di pioggia più elevati.
... credo che il post sia solo dovuto per documentare l'evento ;)
:bye:
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle... :dance:
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|