ECCO DOVE E QUANTO FARÀ CALDO TRA SABATO E DOMENICA

L'anticiclone africano sta scaldando i motori. Una volta liberato il campo delle medie latitudini europee dalla circolazione fresca ed instabile facente capo al vortice depressionario centrato sulle Isole Britanniche, la pressione atmosferica sarà libera gradualmente di aumentare a tutte le quote e di conferire quindi stabilità alla massa d'aria che occuperà il nostro bacino del Mediterraneo. Questo processo si avvierà in particolar modo da venerdì 15 giugno, quando anche il Nord Italia non sarà più bersaglio degli ultimi refoli di aria fresca atlantica, ma potrà godere di tempo bello e soleggiato grazie alla presenza di una modesta area di alta pressione. Il contributo dell'Anticiclone nord-africano nella stabilizzazione dell'atmosfera diventerà sempre più determinante dalla giornata di sabato 16, quando la sua influenza inizierà a guadagnare terreno verso le due Isole Maggiori ed il Sud Italia, per poi estendersi anche al Centro domenica 17 ed al Nord dall'inizio della prossima settimana.
Con il ritorno delle condizioni di bel tempo su tutta l'Italia, anche le temperature inizieranno gradualmente ad aumentare, già da domani. Non avremo ancora valori massimi eccessivamente elevati, ma i 25-28 gradi che si registreranno in modo diffuso un po' su tutte le nostre regioni costituiranno la base da cui inizierà la lenta ma inesorabile salita della colonnina di mercurio, ad iniziare proprio da sabato e domenica prossimi. Infatti, anche se per sabato 16 e domenica 17 la rovente massa d'aria stazionerà ancora sul Nord Africa, sull'Italia le temperature in quota, a circa 1500 metri, saranno già di tutto rispetto, superiori a 16 gradi al Centro Sud ed intorno ai 14-15 gradi al Nord (vedi figura): partendo da questa situazione del campo di temperatura in quota, non sarà quindi difficile raggiungere, al suolo, temperature massime già diffusamente superiori ai 30 gradi nel week-end.
In particolare, sabato 16 giugno, secondo il nostro modello le temperature massime più elevate, intorno a 32-33 gradi, saranno raggiunti a Belluno, Benevento, Bolzano, Brindisi, Caserta, Foggia, Perugia, Roma, Taranto, Trento, Verona e Vicenza. I 30-31 gradi, invece, saranno molto probabilmente raggiunti, in modo diffuso, su Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e su tutto il Centro-Sud, ad eccezione delle Marche e del Molise.
Domenica 17 giugno, registreremo un ulteriore lieve aumento delle temperature. La soglia dei 33 gradi sarà molto probabilmente raggiunta nelle province di Arezzo, Brindisi, Firenze, Foggia, Perugia, Roma, Siena, Taranto, Trento, Verona e Vicenza. Temperature massime di 31-32 gradi saranno invece alla portata di molte località della Lombardia, dell'Emilia Romagna, del Trentino e del Veneto. Gli stessi valori saranno probabilmente registrati, in modo diffuso, anche su quasi tutte le regioni centro-meridionali, ad eccezione probabilmente del Molise.
Il caldo diventerà gradualmente più intenso dall'inizio della settimana prossima, quando una parte della rovente massa d'aria confinata per il momento sul Nord-Africa si trasferirà anche sulla nostra penisola.
http://www.meteogiuliacci.it/artico...e-domenica.html