Messaggi: 8651 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Dom 07 Gen, 2018 14:25
se ci fosse stato un pò di freddo preesistente su Europa orientale e Russia europea avremmo avuto ben altro freddo che una 0/+1 gradi ad 850hpa per grazia ricevuta. ;-)
Si ma il punto è che per avere il freddo preesistente ci doveva già essere una configurazione che portava il freddo in quelle zone! Sull'est Europa il freddo non si forma con lo zonale, e sempre grazie allo zonale un eventuale massa fredda preesistente può essere smantellata in poco tempo! Ecco perchè secondo me non esistono serbatoi.
Il fatto che arrivi solo una -1°C è dovuto ad una configurazione che non è certo buona per noi, è solo un veloce sbuffo da N/E :bye:
L'Europa orientale non ha bisogna di chissà quali configurazioni, come noi, per avere freddo. Basta non avere continue risalite calde (come a dicembre quando erano sul lato 'sbagliato' delle articate) e uno zonale non troppo ficcante, anzi con uno zonale alto le zone meridionali della Russia, l'Ucraina e i Blalcani si possono freddare comunque a dovere. Invece son due mesi che ci sono anomalie positive di vari gradi su quelle zone e si vede. La 0 ad 850hpa per noi dovrebbe essere la media di gennaio e con un flusso, anche debole, da est, almeno a -3/-4 di solito ci si arriva e perdipiù al suolo, se ol bassopiano sarmatico si é freddato a dovere, può fare ancora più freddo di quanto dicano le T ad 850hpa sopratutto al nord che é aperto verso est. Ma in questo caso, con le temperature che ci sono a est, niente di tutto ciö. Niente serbatoi freddi propriamente detti, ma nemmeno si può totalmente prescindere dalle temperature al suolo dell'Europa centrale e orientale. ;-)