Messaggi: 8659 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Gio 21 Giu, 2018 16:51
Io invece c'ero eccome negli anni 60 e 70 e ho una memoria di ferro, anzi di acciaio per certe cose (tipo la meteo vissuta sulla pelle), così come molto meno per certe altre (tipo la storia antica della Kamchatka, tanto per dirne una).
Io continuo a ripetere che tutta questa differenza con i tempi attuali non la vedo, soffro di caldo ora come lo soffrivo negli anni 60, e le fiammate c'erano pure ad aprile, maggio e giugno, così come gli inverni scarsi di neve, poi sono nato nel bel mezzo di una bolla africana con 30 gradi di minima che mi' madre, poraccia, ancora rimembra con terrore, luglio 1964, e troppi ricordi avrei, ma tant'è, ormai sono misere parole nel vento di fronte alle corazzate statistiche e numerologiche con le quali si afferma che ora c'è un altro clima.
Ma alla fine pazienza, che sarà mai? 8))
Massì chi se ne frega dei dati. Allora affidiamoci anche a qualche luogo comune tipo "non ci sono più le mezze stagioni", "quando c'era lui i treni arrivavano in orario" e "si stava meglio quando si stava peggio". :lol: :lol: :ohno:
Scusate ma chi attizza sempre la "polemica" (che poi siamo su un forum, se non discutiamo che si fa??) è proprio chi ( e lo dico senza nessun astio verso Mausnow, che cito in questo caso, ma comunque di solito son gli stessi che poi si lamentano che vengon fuori le discussioni) ogni volta che qualcuno fa un razionale e garbato commento (anche sfuggente!) che riguarda qualche lato climatologico anche alla lontana (come aveva fatto Freddoforever ad esempio) tira fuori argomenti del tipo "i numeri dicono questo ma secondo me non è vero perchè nel 1983 fece caldo" o interminabili discussioni sulle magliette a maniche corte contrapposte a dati numerici su un aumento termico del quale si può discutere l'origine (se sia antropico o no) ma non l'esistenza, perchè c'è, son dati di tipo statistico, numerico, dati reali, non si smontano con magliette lunghe o corte, ricordi di quello o quell'altro episodio o simpatiche gazzarre sulle preferenze climatiche e di vestiario in estate, tutti argomenti direi un tantino non scientifici, ma su cui si può discutere quanto vi pare per quanto mi riguarda, basta che poi non si dica che "si tirano fuori le medie", per forza si tirano fuori se non si vuole finire per stabilire il clima presente e passato in base a calzoni e maniche corte e giubbini e felpe. :mrgreen:
Nel luglio 1964 avrà fatto caldo a bestia non ne dubito, ciò non toglie che le temperature siano aumentate, dagli anni 60 poi di brutto, dalle medie 1951-80 o 1961-90 a quelle 1981-2010 ci sono differenze comprese tra 1 e 2 gradi in positivo, figuriamoci con le temperature attuali!
Sono dati numerici, confermati da ogni stazione possibile immaginabile, per fortuna la climatologia non è la politica, non si fa con i sondaggi tra la gente. ;-)