intanto questo è il grafico, regione per regione, dell'andamento dei contagi rilevati ufficialmente (credo sia corretto usare questo termine)
riallacciandomi a quanto dicevo ieri, non mi sembra ci sia un evidente calo, anzi, in alcune regioni (vedi Piemonte) i casi AUMENTANO in maniera considerevole. Ma questo potrebbe essere dovuto al numero di tamponi analizzati.
La curva totale della Cina è indicativa di come, improvvisamente, ci dovrebbe essere un calo drastico dei contagi che, a ben vedere, doveva essere già iniziato e che invece in Italia (ma a quanto pare anche in altri paesi) stenta ad arrivare. Guardate i "giorni da inizio epidemia" in basso.
Le misure stanno funzionando? ...
C'è da dire che nell'Hubei in Cina - dov'erano la gran parte dei contagi - la gente non poteva uscire in nessun caso.
Le derrate alimentari arrivavano da altre zone della Cina, potevano andare a lavorare solo i medici con specifici pass, se ti trovavano fuori casa venivi immediatamente arrestato.
Anche la spesa era consegnata due volte a settimana dall'esercito.
Qui non siamo a quei livelli, anche perché non ci troviamo sotto Dittatura, quindi un calo drastico come avvenuto nell'Hubei (perché già nel resto della Cina è avvenuto più lentamente) non è possibile.
sono d'accordo. Quindi? Come dicevo nelle prime pagine di questo topic, mi sembrava evidente che o si chiudeva tutto, o non si chiudeva niente, e si usavano solo le "precauzioni" sul modello svizzero/svedese.
questo ciò che scrivevo quando ancora non era iniziato tutto.
mah, io per una volta sono d'accordo con Daredevil... o chiudi tutto, o non chiudi niente. O limiti drasticamente/totalmente il contatto tra le persone, oppure le misure prese finora diventano soltano palliativi. E lo dico mio malgrado, visto l'attività che faccio.
Anche le scuole/università le avrebbero potute chiudere solo al Nord Italia. Invece le hanno chiuse ovunque. Non vedo il senso di tutto ciò, è come se si fosse voluta prendere una misura "forte" per far vedere che "qualcosa si sta facendo" ed è, come detto da qualcuno, il male minore.
Forse chiudere tutto per 15 giorni sarebbe la scelta migliore. Drastica, ma migliore. Però chiaramente chi decide ne sa di più, si spera....
chiaramente valido per le zone dove sono esplosi i focolai. Anche il discorso "derrate alimentari" si era intrapreso qui dentro, e ricordo benissimo che avevo sposato la "tesi cinese" dicendo che sarebbero dovute far venire da fuori.
Oramai è tardi, i buoi sono belli che fuggiti, ma più passano i giorni più mi convinco (e non solo io) che stare dentro casa tipo coprifuoco è probabilmente inutile, e che bisognerebbe passare alla famosa "fase 2" cambiando strategia.