[MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 55, 56, 57  Successivo

Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In settimana assisteremo al realizzarsi del set barico ipotizzato diversi giorni fa, con sbilanciamento scandinavo che aumenterà per contrasto la pressione sul Mediterraneo, favorendo un poco pronunciato omega transitorio per conseguente temporaneo approfondimento est-Atlantico e getto in caduta in Est;

ech1_96_1_1593246553_657249

La +20°C raggiungerà o sfiorerà il centro Italia credo per 2/3 giorni (metà settimana); poi il passaggio ad onda atlantica sull'Europa centrale nel fine settimana dovrebbe portare un certo calo termico e GPT, con possibile isolata instabilità diurna.
Tutto ciò favorito anche dal graduale ritorno del focus freddo polare verso la Groenlandia che favorirà lo spostamento dei massimi di pressione in pieno Atlantico; il tutto senza acutizzazioni meridiane, in regime sempre prevalentemente zonale.

ech1_168_1593246857_146597

Poi c'è la possibilità che l'ulteriore spostamento verso Groenlandia del focus freddo polare generi un onda più stretta, con caduta del getto che potrebbe influenzarci più direttamente, donando maggiore instabilità e calo termico.

edh1_216_1593247154_168309

Vedremo. Quello che va sottolineato è che sembra continuare il regime prevalentemente zonale, senza le temute acutizzazioni; grazie al mantenimento del focus freddo sull'Atlantico polare, che al contrario è stato la spina nel fianco dell'inverno scorso.

Pochi messaggi e spesi bene.
Complimenti.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
A 120h situazione quasi definita.
Cavetto atlantico che si stacca bene e che riesce a spingersi fin sulle Alpi ed entrare dal Rodano.
In seguito le visioni dei GM sono estremamente in disaccordo quindi, per ora, mi fermo qui.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Sempre impeccabili le analisi di Paolo. Bravo!

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Grazie ragazzi :friends:

Confermo in toto, toccatina di qualche ora della +20 a metà settimana a queste latitudini, più prolungata procedendo verso Sud, ma come dicevo non andrà oltre i 2/3 giorni; poi le influenze oceaniche di fine settimana a regalare un ritorno verso le medie delle temperature in quota e qualche instabilità; dopo vedremo se le influenze oceaniche di faranno maggiori con la settimana successiva. Quello che mi pare molto probabile è comunque l’assenza nelle prossime due settimane di fasi acute confermandosi il focus freddo sull’Atlantico polare.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Vedo per ora solo conferme fino alle 144 ore di ciò che ho scritto come da titolo discussione:
un blocco depressionario tra UK e Scandinavia confermatissimo + alti GPT groenlandesi.

Un assetto circolatorio europeo molto caldo che molto probabilmente diventerà riccorente nel mese di luglio:

ecmparaeu00_168_1

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Spero che arrivi il break, anche fosse un rimescolamento d'aria senza ulteriori fasi temporalesche .. non ci sono termiche esagerate , ma si "cuoce" di già con la massima insolazione del periodo, le case incominciano a diventare dei forni.

Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 28 Giu, 2020 11:22, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro :D ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro :D ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.


Anche se non abbiamo scambi meridiani marcati bastano anche quei pochi gradi in sopramedia per più giorni di fila per bastonarci per bene....guardiamo Giugno che ha recuperato alla grande nonostante il fresco notevole della prima parte.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro :D ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.


Anche se non abbiamo scambi meridiani marcati bastano anche quei pochi gradi in sopramedia per più giorni di fila per bastonarci per bene....guardiamo Giugno che ha recuperato alla grande nonostante il fresco notevole della prima parte.

Sì, infatti non credo che sarà un luglio fresco.
Ma di certo (almeno secondo me) non invivibile come alcune volte è stato negli ultimi 20 anni.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Ecco il primo giorno di luglio secondo Metoffice:

125085786

4 linee di instabilità una iberica, una sul nord della Francia, una sulle Alpi e una sui Balcani:

125085788

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
La scaldata è evidente:

uw72_7
uw96_7

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Se facciamo il conto con i gusti personali e con i livelli di sopportazione allora ci sta tutto, anche che farà caldissimo, compreso per il sottoscritto. Ma qui bisogna ragionare con le medie climatiche, e in questa fase non andremo lontano da quelle, e considerando cosa è accaduto negli ultimi anni, e come si è modificato l’andamento globale, saremo su livelli più che normali.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Che i forecast rimangano immutabili per luglio tre giorni prima che inizi il mese è una bella scommessa.

Profilo PM  
Titolo: Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece non vedo nulla di differente da ciò che accade secondo la nostra media climatica, anche mettendo in conto la prossima fase un poco sopra le righe, che tra l’altro sarà breve. Ciò rappresenta sicuramente qualcosa di diverso e più “normale” rispetto a ciò che abbiamo vissuto spesso negli ultimi anni. Poi vedremo cosa ci riserverà la seconda parte del mese, ma per ora nulla di molto caldo relativamente al nostro clima, e per me si andrà avanti più o meno su questa falsa riga; cioè con assenza di blocchi duraturi alla circolazione zonale.

La penso anche io così.
La tensione zonale quest'anno sembra in grado di piallare tutto.
Le situazioni meridiane (che in estate tendono a prediligere l'Oceano, 'tacci loro :D ) non mi sembrano così probabili, mentre situazioni di blande ondulazioni non troppo marcate potrebbero essere il leit motiv anche del mese di luglio.


Anche se non abbiamo scambi meridiani marcati bastano anche quei pochi gradi in sopramedia per più giorni di fila per bastonarci per bene....guardiamo Giugno che ha recuperato alla grande nonostante il fresco notevole della prima parte.


In effetti anche una costante +17/+18° , può portare temperature massime oltre i +33/+34° in pianura e nelle vallate, che non è manco poco.. già se scendesse al di sotto della +15° ci farebbe rifiatare

domani per esempio c'è una +20° risicata , sotto compressione calda da garbino superiamo i +35/+36° in pianura emiliana-romagnola e nelle Marche.. :muhehe:

Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 28 Giu, 2020 12:05, modificato 1 volta in totale

t2m.z2.38.png
Descrizione:  
Dimensione: 222.86 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 22 volta(e)

t2m.z2.38.png


Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11 ... 55, 56, 57  Successivo

Pagina 10 di 57


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.449s (PHP: -86% SQL: 186%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato