
Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di enniometeo il Sab 05 Ott, 2024 14:31, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di enniometeo il Sab 05 Ott, 2024 14:31, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 08 Ott, 2024 12:20, modificato 2 volte in totale
Trend di medio-lungo termine coerente con quanto descritto.
Dipolo accentuato sempre sulle stesse corsie preferenziali finché reggerà il blocco groenlandese e di là il muro russo. Nel mezzo assi di saccatura su Europa Centroccidentale in combutta con flussi oceanici e "fiumi di vapore", col supporto dei cicloni tropicali in risalita.
Avremo verosimilmente 2 affondi, il primo più severo (martedì) e l'altro verso il fine settimana, ma ancora da valutare.
Anomalie che rimangono quelle già riportate, col Centronord (Nord soprattutto) più sotto tiro di curvatura ciclonica e Sud più sul ramo caldo.
Sul lungo si continua ad intravedere quel tentativo ricostituzione del gradiente e una spinta zonale (contestualmente ad un rafforzamento delle vorticità alle alte latitudini, con forse un parziale o temporaneo riassorbimento delle anomalie positive groenlandesi) che andrebbe a strappare l'affondo del fine settimana e a "ricucire" subito dopo.

Dipolo accentuato sempre sulle stesse corsie preferenziali finché reggerà il blocco groenlandese e di là il muro russo. Nel mezzo assi di saccatura su Europa Centroccidentale in combutta con flussi oceanici e "fiumi di vapore", col supporto dei cicloni tropicali in risalita.
Avremo verosimilmente 2 affondi, il primo più severo (martedì) e l'altro verso il fine settimana, ma ancora da valutare.
Anomalie che rimangono quelle già riportate, col Centronord (Nord soprattutto) più sotto tiro di curvatura ciclonica e Sud più sul ramo caldo.
Sul lungo si continua ad intravedere quel tentativo ricostituzione del gradiente e una spinta zonale (contestualmente ad un rafforzamento delle vorticità alle alte latitudini, con forse un parziale o temporaneo riassorbimento delle anomalie positive groenlandesi) che andrebbe a strappare l'affondo del fine settimana e a "ricucire" subito dopo.






Ultima modifica di Olimeteo il Mar 08 Ott, 2024 12:20, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di Frosty il Sab 05 Ott, 2024 22:49, modificato 1 volta in totale
Segniamo il barcollo ma non mollo di Reading :D !mi sembra gfs :eek:
Ultima modifica di Frosty il Sab 05 Ott, 2024 22:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Anche i GM mattutini confermano abbastanza quanto scritto ieri da Oli.
Si avrà infatti un doppio passaggio basso del getto, che coinvolgerà la nostra penisola nelle giornate di martedì 8 e di nuovo tra giovedì 10 e sabato 12, anche se questo secondo ingresso rimane un po' più fumoso.
Sul lungo, in effetti pare emergere la visione di un parziale rinforzo del VP, anche se siamo lungi dall'avere un Vortice chiuso e compatto, come emerge chiaramente dall'AO e dalla NAO.


Entrambi i parametri sono visti in crescita ma, comunque, permanere in territorio neutro-negativo, indice di anomalie di pressione sfavorevoli ad una spiccata zonalità.
Questo rinforzo è chiaro anche nelle ENS ECMWF 00z le quali vedono una situazione evolvere da così

a così

Siamo chiaramente in presenza di un VP più chiuso ma abbastanza ondulato, tanto che il getto comunque passa in centro Europa ed, anzi, in questa cartina interesserebbe marginalmente anche il nord Italia.
Quindi, per concludere: probabilmente si andrà verso una pausa dall'instabilità a cavallo di metà mese, ma ad oggi non sembra essere una chiusura con basi così solide da dire che durerà chissà quanto.
Comunque servono ulteriori giorni e run modellistici per determinare meglio ciò che succederà dopo sabato prossimo.
Si avrà infatti un doppio passaggio basso del getto, che coinvolgerà la nostra penisola nelle giornate di martedì 8 e di nuovo tra giovedì 10 e sabato 12, anche se questo secondo ingresso rimane un po' più fumoso.
Sul lungo, in effetti pare emergere la visione di un parziale rinforzo del VP, anche se siamo lungi dall'avere un Vortice chiuso e compatto, come emerge chiaramente dall'AO e dalla NAO.


Entrambi i parametri sono visti in crescita ma, comunque, permanere in territorio neutro-negativo, indice di anomalie di pressione sfavorevoli ad una spiccata zonalità.
Questo rinforzo è chiaro anche nelle ENS ECMWF 00z le quali vedono una situazione evolvere da così

a così

Siamo chiaramente in presenza di un VP più chiuso ma abbastanza ondulato, tanto che il getto comunque passa in centro Europa ed, anzi, in questa cartina interesserebbe marginalmente anche il nord Italia.
Quindi, per concludere: probabilmente si andrà verso una pausa dall'instabilità a cavallo di metà mese, ma ad oggi non sembra essere una chiusura con basi così solide da dire che durerà chissà quanto.
Comunque servono ulteriori giorni e run modellistici per determinare meglio ciò che succederà dopo sabato prossimo.
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Perfetto, Gia. Per ora non aggiungo altro ché la giornata è stata stressante.
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Parlando di breve termine altra bella sberla martedì;
Passaggio abbastanza rapido ma leggeremo di nuovo di accumuli notevolissimi nelle zone esposte, per lo meno localmente.


Passaggio abbastanza rapido ma leggeremo di nuovo di accumuli notevolissimi nelle zone esposte, per lo meno localmente.
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Va fatto comunque un plauso ai modelli "classici" che nel caso degli ultimi due peggioramenti, quello di settimana scorsa e quello di domani, hanno visto con largo anticipo ed azzeccato poi le dinamiche a diversi giorni di distanza :inchino:
Poi lo sappiamo che l'esatta distribuzione dei fenomeni è assolutamente imprevedibile ed abbiamo visto come i LAM ci azzecchino poco ma, ripeto, lo sappiamo
Intanto per domani spaghi in alcuni casi addirittura fuori scala! :eek:
Il passaggio sarà per fortuna rapido ma rischia di essere comunque pericoloso :roll:
Sul medio-lungo ancora incertezze sulle sorti del meteo Mediterraneo: GFS e GEM di stamani abbandonano del tutto l'ipotesi di rimonte calde e lo stesso GEM insiste per un nuovo peggioramento nel prossimo weekend
ECM (di ieri sera) invece ripropone la scaldata ma negli ultimi giorni (e direi pure tempi) ha cambiato talmente tante volte le sue visioni che speriamo lo faccia anche un'altra volta :mrgreen:
Poi lo sappiamo che l'esatta distribuzione dei fenomeni è assolutamente imprevedibile ed abbiamo visto come i LAM ci azzecchino poco ma, ripeto, lo sappiamo
Intanto per domani spaghi in alcuni casi addirittura fuori scala! :eek:

Il passaggio sarà per fortuna rapido ma rischia di essere comunque pericoloso :roll:
Sul medio-lungo ancora incertezze sulle sorti del meteo Mediterraneo: GFS e GEM di stamani abbandonano del tutto l'ipotesi di rimonte calde e lo stesso GEM insiste per un nuovo peggioramento nel prossimo weekend
ECM (di ieri sera) invece ripropone la scaldata ma negli ultimi giorni (e direi pure tempi) ha cambiato talmente tante volte le sue visioni che speriamo lo faccia anche un'altra volta :mrgreen:
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Per domani, il grosso degli accumuli dovrebbe verificarsi sul versante sud delle Alpi, dal Piemonte al Friuli.
Le piogge più abbondanti sono previste in particolare tra Veneto orientale e Friuli, dove comodamente si potrebbero superare i 200/220 mm.
In Umbria domani si avrà un passaggio di una linea temporalesca abbastanza intensa nel pomeriggio, legata soprattutto alla convergenza, dovuta alla saccatura, di ostro nei medio-bassi strati e libeccio alle alte quote.
Il tutto accompagnato probabilmente da vento piuttosto forte ed anche, secondo me, da locali grandinate.
Quindi occhio, passaggio molto rapido ma anche incisivo perciò potenzialmente pericoloso come diceva Leo.
Le piogge più abbondanti sono previste in particolare tra Veneto orientale e Friuli, dove comodamente si potrebbero superare i 200/220 mm.
In Umbria domani si avrà un passaggio di una linea temporalesca abbastanza intensa nel pomeriggio, legata soprattutto alla convergenza, dovuta alla saccatura, di ostro nei medio-bassi strati e libeccio alle alte quote.
Il tutto accompagnato probabilmente da vento piuttosto forte ed anche, secondo me, da locali grandinate.
Quindi occhio, passaggio molto rapido ma anche incisivo perciò potenzialmente pericoloso come diceva Leo.
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Certo che a livello termico e piogge stiamo assistendo ad un inizio autunno come non vedevamo da anni. :love:


Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Proprio la carta che stavo per postare. :D
Altro trasporto di vapore e fiume atmosferico con tanto di Kirk in transizione extra-tropicale.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Proprio la carta che stavo per postare. :D
Altro trasporto di vapore e fiume atmosferico con tanto di Kirk in transizione extra-tropicale.
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
[quote user="Olimeteo" post="621552"]
È l’ex uragano kirk arriverà subito dopo, e sulle zone settentrionali iberiche e pirenaiche non sarà un passaggio tranquillo…

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
È l’ex uragano kirk arriverà subito dopo, e sulle zone settentrionali iberiche e pirenaiche non sarà un passaggio tranquillo…

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di il fosso il Mar 08 Ott, 2024 00:14, modificato 2 volte in totale
Mi pare abbastanza chiaro che l’affondo polare verso il Marocco, e la contestuale risalita NAO porteranno un’onda positiva verso di noi;
Con buona probabilità tornerà anche il caldo fuori stagione, ne sentivamo la mancanza :D
Vedremo quanto e soprattutto quanto durerà… i segnali successivi all’onda sono ancora troppo debolì e distanti per abbozzare o intuire le successive tendenze.


Con buona probabilità tornerà anche il caldo fuori stagione, ne sentivamo la mancanza :D
Vedremo quanto e soprattutto quanto durerà… i segnali successivi all’onda sono ancora troppo debolì e distanti per abbozzare o intuire le successive tendenze.
Ultima modifica di il fosso il Mar 08 Ott, 2024 00:14, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 08 Ott, 2024 01:05, modificato 1 volta in totale
Sì, Pa', più o meno sembra acquisire punti quanto si diceva. Intanto qua gli aggiornamenti, che lascerebbero poco adito ai dubbi; ma è bene sempre essere cauti. Oltre ai clusters già postati, i forecast di anomalie GPT, l'Hovmoller (abbastanza chiaro) e gli EOF bi-settimanali propendono per questa strada.





Ultima modifica di Olimeteo il Mar 08 Ott, 2024 01:05, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 14, 15, 16 Successivo
Pagina 6 di 16
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1469s (PHP: -32% SQL: 132%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato