Mi sembra doveroso aprire un topic dedicato ai cosiddetti "Giorni della Merla" (29/30/31 Gennaio), statisticamente e tradizionalmente i giorni più freddi dell'anno.
Ebbene, dopo la passata irruzione fredda, avremo un periodo fatto di cieli grigi e giornate piuttosto rigide, a causa di una goccia fredda che andrà ad interessare la Francia e la Spagna, e che richiamerà sull'Italia umide correnti atlantiche. La debolezza di tali correnti farà sì che il freddo latente ( :D ) italico non venga scalzato di botto come nelle più classiche sciroccate o libecciate, ma rimanga in parte ben ancorato al suolo.
Sembra altresì possibile la formazione di un minimo secondario di pressione in prossimità della Sicilia, con conseguente fase di maltempo per il Meridione. E siamo a giovedì.
Attenzione però, perchè questo mulino depressionario, con perno sul Mediterraneo Centrale, potrebbe fungere da esca per aria molto fredda di provenienza artica prima, continentale poi, regalando una fase molto fredda e nevosa per tutte le regioni centro-meridionali italiane, specie lato adriatico. Questo proprio nel prossimo fine-settimana.
Ovviamente le variabili in gioco per il 2° step sono molte, su tutte il comportamento dell'HP "inglese": reggerà? Spancerà verso l'Europa Centrale cut-offando la goccia Mediterranea?
Per ora le ENS sono possibiliste... ai prossimi runs! :bye: :bye:
I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Be', ora anche il run ufficiale GFS pare più possibilista. Certo, sembra un bell'errore di calcolo, specialmente con quella discesa a picco verso la -10, però piace la tendenza, se non altro...

Vai col rosarione collettivo...
:amen: :amen: :amen:
:bye:
Vai col rosarione collettivo...
:amen: :amen: :amen:
:bye:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
GFS00 stamattina riporta coi piedi per terra, mostrando il cut-off della goccia fredda Iberica: solo sbuffi freddi da est in Italia per la Merla.
Migliori ECMWF, anche se non è vista l'irruzione franca dell'aria fredda sull'Italia :wink: :bye:
Migliori ECMWF, anche se non è vista l'irruzione franca dell'aria fredda sull'Italia :wink: :bye:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Come sostenevo ieri, ancora una volta l'irruzione fredda è vista solo lambire l'Italia. Magari farà freddo, ma sarà sterile. :bye:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
di sicuro l'alta pressione sembra voler fare di tutto per non voler fare entrare il freddo da noi... prima si ritira e lo fa finire sulla Spagna, poi si gonfia e si distente e lo manda sulla Grecia... sembra uno scherzo :blink: :blink:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
dinamica ineccepibile (purtroppo per noi): La retrogressione ostinata ne mina la base (e porta il freddo in Spagna), dopodiché, l' HP, a base debole, viene piegato come un fuscello e fatto distendere a mo' di coperta sulle ns stanche membra dal flusso zonale in ripresa .... e buonanotte! :zzz: :evil:
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dinamica ineccepibile (purtroppo per noi): La retrogressione ostinata ne mina la base (e porta il freddo in Spagna), dopodiché, l' HP, a base debole, viene piegato come un fuscello e fatto distendere a mo' di coperta sulle ns stanche membra dal flusso zonale in ripresa .... e buonanotte! :zzz: :evil:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Dal Sat sembra si stia formando un minimo ad ovest della Corsica? Che succede? :bye:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Io credo che la storia sia ancora tutta da scrivere!!!
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Niente più di quanto previsto... ;)
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn121.png
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente più di quanto previsto... ;)
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn121.png
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Spaghi incasinati già nel medio termine... ufficiali che se ne frega e va per i fatti suoi!!! :lol:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
GFS06 conferma che la colata sembra essere destinata a Balcani e Turchia.
Sembra ancora possibile un'influenza umida mediterranea su correnti fredde da est, vediamo se ne riusciremo a cavare qualcosa.
ENS in rialzo, ma il quadro sembra ancora ben lungi dall'essere definito... :bye:
Sembra ancora possibile un'influenza umida mediterranea su correnti fredde da est, vediamo se ne riusciremo a cavare qualcosa.
ENS in rialzo, ma il quadro sembra ancora ben lungi dall'essere definito... :bye:
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Le prospettive per il fine settimana paiono interessanti,
non grandi azioni fredde ma refoli continentali che potrebbero comunque
attivare qualcosa di buono, specie per Appennino e Adriatico.
La grande irruzione fredda prevista per fine c.m. inizio nuovo pare sfilare ad est,
ma non lo darei per definitivo, e soprattutto terrei d'occhio
la prima decade di Febbraio, con ormai molto probabile split del VPT con conseguenze
tutte da decifrare e che potrebbero essere molto molto "cattive" anche per l'Italia ;)
non grandi azioni fredde ma refoli continentali che potrebbero comunque
attivare qualcosa di buono, specie per Appennino e Adriatico.
La grande irruzione fredda prevista per fine c.m. inizio nuovo pare sfilare ad est,
ma non lo darei per definitivo, e soprattutto terrei d'occhio
la prima decade di Febbraio, con ormai molto probabile split del VPT con conseguenze
tutte da decifrare e che potrebbero essere molto molto "cattive" anche per l'Italia ;)
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare. :roll:
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!
Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)
Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.
Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.
Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.
Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000! :D
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare. :roll:
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!
Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)
Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.
Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.
Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.
Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000! :D
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
infatti Massi...
proprio stamattina pensavo che arriveremo a Febbraio e la Valle Umbra non ha ancora visto una nevicata. Questo, fino a 5/6 anni fa, era impensabile. Foligno veniva SEMPRE imbiancata almeno 2 volte l'anno.
Però magari di questo parliamone nell'altro topic http://www.lineameteo.it/inverno-20...nti-vt8760.html e lasciamo questo per l'analisi modellistica... ;) :bye:
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
infatti Massi...
proprio stamattina pensavo che arriveremo a Febbraio e la Valle Umbra non ha ancora visto una nevicata. Questo, fino a 5/6 anni fa, era impensabile. Foligno veniva SEMPRE imbiancata almeno 2 volte l'anno.
Però magari di questo parliamone nell'altro topic http://www.lineameteo.it/inverno-20...nti-vt8760.html e lasciamo questo per l'analisi modellistica... ;) :bye:
Pagina 1 di 10
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1703s (PHP: -16% SQL: 116%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato