I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?


Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Bè anche l'Italia ha avuto i suoi eventi eccezionali/storici negli ultimi due anni,
specie al nord ma non solo, più che altro è l'Umbria e qualche altra regione che sono rimaste
ai margini.
Io non posso minimamente lamentarmi, ma spero comunque tanto, da Umbro doc, che presto
la nostra regione si prenda delle belle diffuse rivincite :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spaghi incasinati già nel medio termine... ufficiali che se ne frega e va per i fatti suoi!!! :lol:


Riccà, capisco che è il tuo compleanno (a proposito, auguriiiiiiii!!) e sicuramente avrai brindato già dalle 8 de stamattina ( :drunk: ), ma questi spaghi sono di ieri :D

EDIT: questi sono quelli di oggi, anche se il succo del tuo discorso non cambia..
spaghi_1295956279_567799

Ultima modifica di stinfne il Mar 25 Gen, 2011 12:51, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare. :roll:
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!

Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)

Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.

Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.

Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000! :D


Sottoscrivo ogni riga anche perchè, per quanto mi riguarda, non vado in cerca di un evento eccezionale (se è definito eccezionale un motivo ci sarà) ma della quasi normalità climatica. Ovviamente sto parlando della mia Gubbio dove è quasi prassi vedere almeno 2 o 3 all'anno nevicate degne di tale nome (20-30 cm), Ora tolto il 2005 e il dicembre 2007 (una sola nevicata!!), sono 6 anni che vedo fiocchetti che svolazzano in aria (tendono più ad andare in alto piuttosto che in basso) con una difficoltà inusitata ad attaccare a terra. Cose da esaurimento nervoso. Senza nulla togliere a nessuno, che Terni non veda neve per tutto l'inverno alla fine ci può stare, ma che città come Gubbio non riescano per 6 anni a vedere una nevicata decente mi sembra abbastanza strano. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Mi ero dimenticato..... auguri Riccardo!!!!!! :hppybtd: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
rinnovo l'invito a parlarne qui :wink:

http://www.lineameteo.it/inverno-20...nti-vt8760.html

:bye:

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare. :roll:
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!

Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)

Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.

Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali).

Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000! :D


Io credo proprio di si Marvel. Cito spesso la "sfiga" meteorologica. Da un lato perché non ho strumenti affinati come i tuoi/vostri per andare ad analizzare i dettagli, ma dall'altro perché, pur non essendo un eccelso meteorologo, è fin troppo semplice vedere come, in contesti eccellenti/eccezionali, il bacino del Mediterraneo e l'Italia in particolar modo siano da anni chirurgicamente evitati, in misura nettamente superiore a quello che l'orografia o la posizione geografica prevederebbero.

Si, sono convinto, a parità di condizioni di partenza, prima o poi subiremo la compensazione.

Ovviamente potrebbe essere il prossimo anno, come fra 20! :D

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...


Qualcuno ancora guarda il run di controllo? Tu desti una definizione eccellente: PARAPECORE! Questo deve fare il run di controllo, parare le pecore ... :D

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare. :roll:
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!

Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)

Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.

Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.

Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000! :D


Sottoscrivo ogni riga anche perchè, per quanto mi riguarda, non vado in cerca di un evento eccezionale (se è definito eccezionale un motivo ci sarà) ma della quasi normalità climatica. Ovviamente sto parlando della mia Gubbio dove è quasi prassi vedere almeno 2 o 3 all'anno nevicate degne di tale nome (20-30 cm), Ora tolto il 2005 e il dicembre 2007 (una sola nevicata!!), sono 6 anni che vedo fiocchetti che svolazzano in aria (tendono più ad andare in alto piuttosto che in basso) con una difficoltà inusitata ad attaccare a terra. Cose da esaurimento nervoso. Senza nulla togliere a nessuno, che Terni non veda neve per tutto l'inverno alla fine ci può stare, ma che città come Gubbio non riescano per 6 anni a vedere una nevicata decente mi sembra abbastanza strano. :bye:


Credo che il tuo discorso non faccia una piega, ed anch'io come te (o meglio come Fili) ero abituato (male, evidentemente....) a vedere almeno una spolverata l'anno, ma spesso nevicate da 15-30 centimetri, se non tutti gli anni, almeno uno si e uno no, spesso dovute a stau potente... Tanto per citarne qualcuno, (dei quali ho memoria) gen 1985, feb. 1986, dic. 1986, feb. 1987, dic. 1989, feb. 1991 dic. 1992, gen. 1993, gen. 1995, dic. 1996, nov. 1998, gen. 1999... poi il NULLA!

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Credo che il tuo discorso non faccia una piega, ed anch'io come te (o meglio come Fili) ero abituato (male, evidentemente....) a vedere almeno una spolverata l'anno, ma spesso nevicate da 15-30 centimetri, se non tutti gli anni, almeno uno si e uno no, spesso dovute a stau potente... Tanto per citarne qualcuno, (dei quali ho memoria) gen 1985, feb. 1986, dic. 1986, feb. 1987, dic. 1989, feb. 1991 dic. 1992, gen. 1993, gen. 1995, dic. 1996, nov. 1998, gen. 1999... poi il NULLA!

Lo so Ste fa parte dei nostri discorsi da "camera cafè" :lol:
Anche se c'è poco da ridere :(
Sono dei cicli, purtroppo, anche se sono convinto che prima o poi ( sempre questa diciamo :? ) ritorneranno.
Sull'immediato futuro esprimo forti dubbi anche se la piega dell'ultima ora non mi piace affatto ...
ho paura che con quelle classiche configurazioni ad "omega" stiamo nel mezzo, e se non la sblocchiamo a stretto giro ce la potriamo avanti fino al 18/20febbraio :wall:

Profilo PM  
Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Credo che il tuo discorso non faccia una piega, ed anch'io come te (o meglio come Fili) ero abituato (male, evidentemente....) a vedere almeno una spolverata l'anno, ma spesso nevicate da 15-30 centimetri, se non tutti gli anni, almeno uno si e uno no, spesso dovute a stau potente... Tanto per citarne qualcuno, (dei quali ho memoria) gen 1985, feb. 1986, dic. 1986, feb. 1987, dic. 1989, feb. 1991 dic. 1992, gen. 1993, gen. 1995, dic. 1996, nov. 1998, gen. 1999... poi il NULLA!

Lo so Ste fa parte dei nostri discorsi da "camera cafè" :lol:
Anche se c'è poco da ridere :(
So dei cicli, purtroppo, anche se sono convinto che prima o poi ( sempre questa diciamo :wall: ) ritorneranno.
Sull'immediato futuro esprimo forti dubbi anchese la piega dell'ultima ora non mi piace... ho paura che con quelle classiche configurazioni ad "omega" stiamo nel mezzo, e se non la sblocchiamo ce la potriamo avanti fino al 18/20febbraio :wall:


Eeeehh caro mio, lo so che sono cicli, e che per la natura 10 o 20 anni sono niente, ma noi facciamo in tempo ad invecchiare: nel 1999, ultima data qui sopra, facevo il pischelletto in giro fino a tardi, ero fidanzato con una di cui non me ricordo più neanche la faccia, andavo a vede' Kaviedes che segnava da 30 metri alla Samp in serie A..... oggi so sposato da 7 anni con un'altra, c'ho una figlia di 5 e nel Grifo segna Frediani in serie D :cry: ....

Tornando on topic (altrimenti giustamente Fili se in..zza), la cosa positiva dell'HP così come è visto da GFS, è che sembrerebbe rimanere comunque con la "cresta" piuttosto alta e la base sufficientemente ad ovest in Atlantico per poter sperare, al primo rallentamento del getto, in una sua impennata che ci consenta quantomeno il rientro di correnti da NE... certo è, che per sperare di vedere qualcosa di serio, ci sarà purtroppo, come spesso càpita,da far passare il periodo più freddo e teoricamente promettente dell'anno. Pazienza.

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...


Qualcuno ancora guarda il run di controllo? Tu desti una definizione eccellente: PARAPECORE! Questo deve fare il run di controllo, parare le pecore ... :D


Sbaglio o in molti sottolineavano lo spago blu e speravano in un allineamento al ribasso verso la sua ipotesi?

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...


Qualcuno ancora guarda il run di controllo? Tu desti una definizione eccellente: PARAPECORE! Questo deve fare il run di controllo, parare le pecore ... :D


Sbaglio o in molti sottolineavano lo spago blu e speravano in un allineamento al ribasso verso la sua ipotesi?


In effetti, anche per la somiglianza con quanto disegnavano le ECMWF, uno sguardo speranzoso glie lo davo anch'io come altri. Purtroppo si è allineato allo spago ufficiale, così come ha fatto Reading... (che non è che ne azzecchi tante ultimamente....)

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Decisamente no infatti, i modelli sono senza distinzione, in questo periodo, su standard davvero bassi...gfs o reading che sia :bye:

Titolo: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Situazione molto complicata da leggere :blink: :bye:

Profilo PM  

Pagina 2 di 10


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1025s (PHP: -32% SQL: 132%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato