
Tale vortice ciclonico sarà in grado di portare precipitazioni abbastanza intense e prolungate su buona parte del Centro-Sud, la sua esatta collocazione da verificare nei prossimi run ed in fase di nowcasting determinerà ovviamente le aree più o meno colpite.
Andiamo comunque con ordine:
la giornata odierna trascorrerà senza particolari disturbi salve qualche piovasco sull'Appennino toscano e molisano.
Domani tempo in peggioramento dovuto proprio all'avvicinarsi della depressione oggetto del topic: le prime piogge abborderanno le e gli interni laziali e campani nel secondo pomeriggio ma si tratterà inizialmente di precipitazioni deboli anche se abbastanza diffuse.
Con il passare delle ore il vortice depressionario guadagnerà km verso est e si inserirà deciso sulla parte centro/meridionale della nostra Penisola: tra Venerdì sera e Sabato mattina le piogge si estenderanno pure al resto del Centro mentre la parte più intensa del peggioramento è attesa tra la tarda mattinata di Sabato e le prime ore di Domenica.

Piogge anche intense potrebbero colpire in questa fase tutto il Centro Italia con maggiore interessamento di coste Laziali/Toscane, Senese, Orvietano ed Umbria Occidentale in genere.
Gli accumuli potrebbero risultare localmente intensi causa una certa stazionarietà delle precipitazioni.

Piogge anche nelle prime ore di Domenica quando i venti assumeranno via via una componente più nordoccidentale sgombrando progressivamente i cieli dalle piogge.
Entro Domenica pomeriggio il Centro Italia dovrebbe essere libero da piogge mentre fenomeni residui rimarranno al Sud tra Campania, Basilicata e Calabria.
Questo il quadro generale degli eventi, basato sugli ultimi 2/3 run di GFS, per i dettagli ovviamente ne parleremo in corso di topic.
