| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Ivan13 Gio 08 Ott, 2020 20:44 
				Salve a tutti, mi permetto di aprire questa nuova discussione perché credo che possa essere interessante per tutti. Qualche giorno fa ho fatto modificare un sensore a scatolotto wh32 in un wh32-ep, con una sonda in metallo della sensirion SHT35 invece che con la sonda in plastica che viene usata dalla ecowitt.  
A breve inizierò i confronti tra le due sonde usando due schermi solari identici, due barani meteosheild standard, posizionati nella stessa postazione, in un prato di una piscina. Lo scopo è quello di capire la differenza tra le due tipologie di sonde. 
 
Questo il link per seguire l’andamento della sonda e del sensore a scatolotto: https://www.ecowitt.net/home/index?id=24281 
P.s. Il sensore a sonda è stato già allineato con gli altri sensori che ho a disposizione
 
Al momento sto confrontando il sensore a sonda in metallo con un normale sensore a “scatolotto”. Pubblicherò i grafici dei confronti.
 
Ho creato una cartella con drive in cui ho messo le foto della modifica del sensore e del posizionamento. https://drive.google.com/drive/fold...rtnG4mNm6PWBIRz  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 3051Registrato: 26 Lug 2020
 Età: 23
Messaggi: 97
			133 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Sclafani Bagni
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  Ivan13 Gio 08 Ott, 2020 20:48 
				Il confronto tra scatolotto e sonda è già da ieri iniziato. Pubblico i grafici e un riepilogo dei dati raccolti. Utilizzo sempre una cartella drive per pubblicare. Scusatemi ma non mi fa caricare le foto normalmente. https://drive.google.com/drive/fold...CD8s9yorp8aMjYa  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 3051Registrato: 26 Lug 2020
 Età: 23
Messaggi: 97
			133 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Sclafani Bagni
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Ivan13 Ven 09 Ott, 2020 20:54 
				Dati e grafici odierni. Giornata maggiormente soleggiata, con temperatura Max di 23 e minima di 10,5°C. Scostamento medio di 0,23°C e scostamento Max di 1,4°C in meno rispetto alla sonda.  
Ecco il consueto link di drive: https://drive.google.com/drive/fold..._E6GtllbeP4tBc8  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 3051Registrato: 26 Lug 2020
 Età: 23
Messaggi: 97
			133 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Sclafani Bagni
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  As_Needed Dom 11 Ott, 2020 14:08 
				Ciao Ivan, 
Interessanti i test    Ho esattamente lo stesso sensore SHT35, lo utilizzo con un ESP8266 nel mio progetto e ti posso dire che dovresti considerare pure un'altra cosa:
 
Siccome ho anche un altro sensore SHT35, ho notato che quello nella "scatola" in metallo, reagisce molto piu' lentamente alla variazione di temperatura, comparato al sensore SHT35 solo con un SF2 filter cap come questo nel link sotto
https://www.tindie.com/products/clo...erature-sensor/ 
Ho molti progetti in corso, che vanno da una stazione completa(UV, pioggia, vento, temperatura, pressione, umidita') WIFI con pannello solare e possibilità' di comparazione tra un classe SHT1x e SHT3x ed ho pure un progetto di un comparatore di sensori WIFI a cui potranno essere inseriti fino a 10 sensori con grafici    
Tra non moltissimo (dipende quando mi arriveranno tutti i componenti necessari), pubblichero' il tutto qui sul forum.
     
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Dom 11 Ott, 2020 14:09, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  Gab78 Dom 11 Ott, 2020 15:05 
				Complimenti Eugenio!      
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12532
			4533 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Ivan13 Dom 11 Ott, 2020 15:35 
				Ciao Ivan, 
Interessanti i test    Ho esattamente lo stesso sensore SHT35, lo utilizzo con un ESP8266 nel mio progetto e ti posso dire che dovresti considerare pure un'altra cosa:
 
Siccome ho anche un altro sensore SHT35, ho notato che quello nella "scatola" in metallo, reagisce molto piu' lentamente alla variazione di temperatura, comparato al sensore SHT35 solo con un SF2 filter cap come questo nel link sotto
https://www.tindie.com/products/clo...erature-sensor/ 
Ho molti progetti in corso, che vanno da una stazione completa(UV, pioggia, vento, temperatura, pressione, umidita') WIFI con pannello solare e possibilità' di comparazione tra un classe SHT1x e SHT3x ed ho pure un progetto di un comparatore di sensori WIFI a cui potranno essere inseriti fino a 10 sensori con grafici    
Tra non moltissimo (dipende quando mi arriveranno tutti i componenti necessari), pubblichero' il tutto qui sul forum.
  
 
Considererò anche ciò. Grazie mille della puntualizzazione
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 3051Registrato: 26 Lug 2020
 Età: 23
Messaggi: 97
			133 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Sclafani Bagni
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  As_Needed Dom 11 Ott, 2020 21:09 
				Considerò anche ciò. Grazie mille della puntualizzazione
 
Ti rispondo qui per il PM   
Puoi collegare tranquillamente anche il sensore del link che ho postato, facendo cura di rispettare le connessioni SDA, SCL, VDD, GND.
 
E dovrai saldare dei fili che vanno dal sensore al tuo ecowitt
 
Sul sensore che hai adesso ci è scritto, mi sembra solo in cinese, a cosa corrispondono i colori dei fili della sonda, se mi fai una foto da vicino, ci do un'occhiata        
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
 
 
	
		
			
			
			#10  Ivan13 Dom 11 Ott, 2020 21:16 
				Considerò anche ciò. Grazie mille della puntualizzazione
 
Ti rispondo qui per il PM   
Puoi collegare tranquillamente anche il sensore del link che ho postato, facendo cura di rispettare le connessioni SDA, SCL, VDD, GND.
 
E dovrai saldare dei fili che vanno dal sensore al tuo ecowitt
 
Sul sensore che hai adesso ci è scritto, mi sembra solo in cinese, a cosa corrispondono i colori dei fili della sonda, se mi fai una foto da vicino, ci do un'occhiata    
 
Sul sensore ecowitt non vi sono scritte le sigle ma ci sono dei numeri scritti su di essi, ad ognuno di essi va collegato il filo adatto       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 3051Registrato: 26 Lug 2020
 Età: 23
Messaggi: 97
			133 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Sclafani Bagni
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  As_Needed Dom 11 Ott, 2020 22:16 
				
Sul sensore ecowitt non vi sono scritte le sigle ma ci sono dei numeri scritti su di essi, ad ognuno di essi va collegato il filo adatto   
 
Quelle che hai evidenziato sono soltanto delle resistenze e condensatori, probabilmente di pull up o pull down, con un condensatore tra VCC e GND.
 
Quello a cui mi riferivo e' le sigle sul sensore stesso in questa foto:
https://drive.google.com/file/d/1lY...iew?usp=sharing 
Se vedi c'è' scritto VCC e SCL e probabilmente nell'altro lato pure SDA e GND, con un carattere cinese di fianco. 
Probabilmente quello sta a significare i colori a cui corrispondono i fili del sensore (ROSSO, NERO, GIALLO, VERDE)
 
Ho la ragazza mia che e' cinese, quindi se mi fai una foto possiamo essere sicuri dei colori e poi ti dico    
Una volta che sai a quali colori corrispondono e' facile individuare i collegamenti. 
 
Nella mia sonda sono così e dovrebbero essere cosi pure sulla tua:
 
VCC ------------> ROSSO 
GND -----------> NERO 
SCL -------------> GIALLO 
SDA -----------> VERDE
 
Una volta che sai questo, praticamente l'altro sensore che ti ho linkato, dove c'e' scritto SDA ci colleghi un filo che va a collegarsi dove adesso si collega il cavo VERDE, dove c'e' SCL, ci colleghi un cavo che va dove adesso ci colleghi il cavo GIALLO e cosi via        
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#13  As_Needed Dom 11 Ott, 2020 22:54 
				Vanno benissimo come foto    
Beh allora e' come ho detto nel precedente post
 
VCC ------------> ROSSO 
GND -----------> NERO 
SCL -------------> GIALLO 
SDA -----------> VERDE
 
Quindi tu al momento colleghi i fili del sensore ai fili di quel connettore e poi il connettore alla scheda?
 
In ogni caso praticamente dovresti seguire questi collegamenti :
   
Fai partire dei cavi dal sensore in foto, che corrispondono ai cavi che adesso il tuo sensore in metallo ha. 
Ovviamente dovrai saldare i cavi.
 
P.S. Il sensore in foto entra benissimo nel Meteoshield, perche' ho il Meteoshield pure io     
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Dom 11 Ott, 2020 22:59, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  Ivan13 Lun 12 Ott, 2020 07:42 
				Vanno benissimo come foto    
Beh allora e' come ho detto nel precedente post
 
VCC ------------> ROSSO 
GND -----------> NERO 
SCL -------------> GIALLO 
SDA -----------> VERDE
 
Quindi tu al momento colleghi i fili del sensore ai fili di quel connettore e poi il connettore alla scheda?
 
In ogni caso praticamente dovresti seguire questi collegamenti :
   
Fai partire dei cavi dal sensore in foto, che corrispondono ai cavi che adesso il tuo sensore in metallo ha. 
Ovviamente dovrai saldare i cavi.
 
P.S. Il sensore in foto entra benissimo nel Meteoshield, perche' ho il Meteoshield pure io  
 
Nello standard spazio non ne manca, al momento non posso fare la modifica, appena la posso fare la farò. Ti ringrazio dei consigli comunque, molto costruttivo.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 3051Registrato: 26 Lug 2020
 Età: 23
Messaggi: 97
			133 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Sclafani Bagni
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  As_Needed Lun 12 Ott, 2020 12:59 
				
 Nello standard spazio non ne manca, al momento non posso fare la modifica, appena la posso fare la farò. Ti ringrazio dei consigli comunque, molto costruttivo.
 
Piacere mio    Nel professional lo spazio e' limitato, mi pare che infatti lo standard sia piu spazioso.
 
Comunque, quel sensore che ti ho linkato si puo scegliere con la opzione SF2 filter cap, che praticamente usa il filtro ufficiale Sensirion, per questo e' cosi reattivo il sensore.
      
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Lun 12 Ott, 2020 13:00, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |