#46 giantod Mar 09 Feb, 2021 12:15
Chi è che voleva il minimo più profondo? Col minimo più profondo di GFS06 ecco che succede.
Speriamo che sia o meno profondo come nello 00 o soprattutto leggermente più a nord sennò rimane sulle carte la neve.
ma a te interesserebbe lo step prima, ormai lì è tutto finito. Finestra buona attualmente mi pare la sera dopo cena di venerdì fino prime ore del sabato
PARDON ho duplicato il post di prima, cancellatelo pls
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Mar 09 Feb, 2021 12:16, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6456
-
1611 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#47 Poranese457 Mar 09 Feb, 2021 12:17
Chi è che voleva il minimo più profondo? Col minimo più profondo di GFS06 ecco che succede.
Speriamo che sia o meno profondo come nello 00 o soprattutto leggermente più a nord sennò rimane sulle carte la neve.
ma secondo me Giaime è cambiato semplicemente l'orario, il passaggio che interessa noi è 19-01. Vediamo se le termiche riescono a reggere e soprattutto da che condizioni partiamo. Se partiamo da +7 è un conto, da +3° è un altro.
Edit: esatto Mat, il passaggio buono è prima. Dopo l'1 scivola tutto a Sud sul Lazio, classico delle carcassonnate.
Si è vero,
son cambiati solo gli orari, il succo rimane più o meno lo stesso
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45075
-
7445 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#48 zeppelin Mar 09 Feb, 2021 12:17
Chi è che voleva il minimo più profondo? Col minimo più profondo di GFS06 ecco che succede.
Speriamo che sia o meno profondo come nello 00 o soprattutto leggermente più a nord sennò rimane sulle carte la neve.
ma secondo me Giaime è cambiato semplicemente l'orario, il passaggio che interessa noi è 19-01. Vediamo se le termiche riescono a reggere e soprattutto da che condizioni partiamo. Se partiamo da +7 è un conto, da +3° è un altro.
No quel buco così pronunciato nelle 00 non c'era.  Il minimo dello 06 è troppo maledettamente basso e più prodondo, ci tirerebbe addosso correnti troppo pronunciate da est a seccare l'aria. Comunque è ancora tutto da vedere per carità.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#49 virgi Mar 09 Feb, 2021 12:18
Chi è che voleva il minimo più profondo? Col minimo più profondo di GFS06 ecco che succede.
Speriamo che sia o meno profondo come nello 00 o soprattutto leggermente più a nord sennò rimane sulle carte la neve.
ma secondo me Giaime è cambiato semplicemente l'orario, il passaggio che interessa noi è 19-01. Vediamo se le termiche riescono a reggere e soprattutto da che condizioni partiamo. Se partiamo da +7 è un conto, da +3° è un altro.
No quel buco così pronunciato nelle 00 non c'era.  Il minimo dello 06 è troppo maledettamente basso e più prodondo, ci tirerebbe addosso correnti troppo pronunciate da est a seccare l'aria. Comunque è ancora tutto da vedere per carità.
ecco il problema è il minimo basso infatti  guarda , a me sembra pure un mezzo miracolo che si formi questa saccatura profonda a Est del minimo e non fortunatamente solo a sud. Tanto fino a Venerdì alle 3 che abbiamo le temperature effettive non si può sapere quello che fa.
Ultima modifica di virgi il Mar 09 Feb, 2021 12:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 728
- Registrato: 18 Feb 2010
- Età: 35
- Messaggi: 1439
-
776 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.
-
#50 Dic96 Mar 09 Feb, 2021 12:36
Fili secondo me ha ragione: quando si fa una previsione si ragiona sulle carte disponibili (e non su quelle ipotetiche o pseudo ipotetiche) ed al momento, purtroppo, per la Valle Umbra non c'è molto in cui sperare
Messa molto bene la fascia orvietano/ternano/spoletino, le altre zone lievemente più penalizzate con la Valle Umbra davvero ai margini
D'altra parte non va però maledetta (o benedetta) un irruzione bannandola magari come "poca cosa" solo perchè sul proprio orto non porterà particolari nevicate
In fase di divulgazione bisogna essere il più obiettivi possibile specie in un forum nazionale
Ciao, non era per svilire la previsione in se (legittima con le carte a disposizione) ma nel mio piccolo ho imparato che ogni 24 ore cambiate versione anche voi in base a ciò che vedete, giusto?
Bhe la mia speranza è che chiamarsi fuori dai giochi 96 ore prima sia pessimistico e umorale. Qualche saggio diceva "la neve si prevede mezzora prima"
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#51 Fili Mar 09 Feb, 2021 12:46
Fili secondo me ha ragione: quando si fa una previsione si ragiona sulle carte disponibili (e non su quelle ipotetiche o pseudo ipotetiche) ed al momento, purtroppo, per la Valle Umbra non c'è molto in cui sperare
Messa molto bene la fascia orvietano/ternano/spoletino, le altre zone lievemente più penalizzate con la Valle Umbra davvero ai margini
D'altra parte non va però maledetta (o benedetta) un irruzione bannandola magari come "poca cosa" solo perchè sul proprio orto non porterà particolari nevicate
In fase di divulgazione bisogna essere il più obiettivi possibile specie in un forum nazionale
Ciao, non era per svilire la previsione in se (legittima con le carte a disposizione) ma nel mio piccolo ho imparato che ogni 24 ore cambiate versione anche voi in base a ciò che vedete, giusto?
Bhe la mia speranza è che chiamarsi fuori dai giochi 96 ore prima sia pessimistico e umorale. Qualche saggio diceva "la neve si prevede mezzora prima"

io conosco la mia zona, ed i modelli ormai (chi più chi meno) inquadrano una certa dinamica. Potranno variare dettagli, ma la dinamica è quella. E per la Valle Umbra è deleteria.
Se poi volete che faccia salti di gioia perchè potrebbe nevicare in tutto il Centro Italia meno che qui, beh... anche no!
Che sia un'ottima occasione per le colline occidentali e sud-occidentali è fuori discussione. Ma arrivati a metà Febbraio onestamente io voglio la neve qui
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38873
-
5637 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#52 Boba Fett Mar 09 Feb, 2021 12:51
"picco" precipitativo (si fa per dire, 5 mm scarsi) con una -3, gli spaghi danno circa l'80% di possibilità di neve... mah, non penso andremo oltre una mano di bianco a perugia
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#53 Dic96 Mar 09 Feb, 2021 12:55
Capisco i timori e gli incubi di Fili ma già per Spoleto la vedo meno tragica per cui predico calma in generale
Se parliamo di fasce inoltre metterei ternano con spoletano (come è solito fare un noto sito...) e accorperei invece l’amerino all’orvietano
Pure Terni city isomma vede “sempre” qualcosa in meno dei suoi avamposti occidentali
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Mar 09 Feb, 2021 12:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#54 Frasnow Mar 09 Feb, 2021 12:58
Capisco i timori e gli incubi di Fili ma già per Spoleto la vedo meno tragica per cui predico calma in generale
Se parliamo di fasce inoltre metterei ternano con spoletano (come è solito fare un noto sito...) e accorperei invece l’amerino all’orvietano
Pure Terni city isomma vede “sempre” qualcosa in meno dei suoi avamposti occidentali
Io ci spero un po' solo perchè sto un po' più a sud e mi potrei salvare, dalle correnti orientali, avendo monti alti ad est, comunque dinamica tutta da seguire, e anche il dopo potrebbe portare qualche sorpresa a livello locale
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#56 Adriatic92 Mar 09 Feb, 2021 13:14
Direi di tenere d'occhio anche il contributo dell'Adriatico che secondo me stiamo un po' sottovalutando.

Però da questa mappa l' ASE sembra debole...
L'ho detto in tutte le salse possibili  , non c'è supporto gelido a 500hpa, i GPT non sono bassi la saccatura piega troppo a est quindi l' ASE è l'ultima cosa da poter sperare , ormai si va di STAU
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
42.59 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 3 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16956
-
5785 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#57 Frasnow Mar 09 Feb, 2021 13:21
Voi avrete anche ragione, ma nel sito dove ho preso quel grafico menzionano tutto meno che i 500hPa. In questo caso ci può tornare utile per capire che impatto avrà l'aria continentale (molto spessa nei bassi strati fino a circa 3km di altezza) sulla superficie marina e capire come può andare a riversare il carico di umidità sulla catena montuosa. Non è da prendere come oro colato per valutare l'eventuale ASE ma anche per capire come questa massa d'aria interagisce col mare e che potenzialità può avere a ridosso di uno sbarramento montuoso
Riporto quanto scritto:
Citazione: L’ ASES (l’analogo del Lake Effect Snow dei Grandi Laghi americani) è un fenomeno meteorologico di natura convettiva che si manifesta in presenza di determinate e concomitanti condizioni. In generale la pre-condizione necessaria è la presenza di un’avvezione di aria molto fredda sopra la superficie del Mare Adriatico.
L’ ASES forma bande nuvolose anche di moderato spessore verticale, aventi la tipica morfologia di strisce parallele (street clouds). In esse possono generarsi precipitazioni nevose talvolta intense e che in talune condizioni raggiungono quote molto basse o addirittura le coste o le pianure del versante adriatico italiano.
Il SI- ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow) è un indice numerico sperimentale utile per la previsione del fenomeno, sia in termini di probabilità di occorrenza che di intensità.
L’indice analizza quattro parametri, tra quelli fondamentali, per la genesi dell’ ASES:
1) il gradiente termico verticale, tra la temperatura superficiale del mare e quella sulla superficie isobarica di 850hPa (Lapse Rate);
2) lo spessore dello strato rimescolato, ovvero il livello d’inversione determinato sulla base dell’analisi della temperatura potenziale equivalente, dentro il quale è possibile che si manifesti instabilità convettiva di tipo assoluta o condizionata (Instability Depth);
3) la media ponderata dell’umidità relativa a 850hPa e 700hPa;
4) lo shear direzionale del vento tra il suolo ed il livello isobarico di 700hPa;
Sicuramente l'assenza di GPT bassi e una traiettoria favorevole alla piega Appenninica limitano molto il fenomeno, ma non credo che lo STAU non sia supportato per niente.
Fonte:
http://www.bfpmeteo.it/ASE/ASE.htm
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Mar 09 Feb, 2021 13:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#58 Dic96 Mar 09 Feb, 2021 13:25
Comunque mi pare difficile che la Valle Umbra a irruzione finita rimarrà l’unica penalizzata, secondo me chi non spara cartucce al turno dell’occidente si rifarà in seguito.
Traducendo con esempi credo che se Terni potrà vedere 1 cm con la fase di sabato Foligno potrà farlo con stau/ ASE, cioè la situazione per gli interni è sempre appesa all’episodio e quello può scapparci.
Non credete che qui siamo in attesa “con la pipa in bocca” perché sarà una fatica vedere le precipitazioni spingersi con decisione così “dentro” e questo lo dico per la famosa esperienza che citate. Quando deve entrare l’acqua dal Tirreno a Terni diluvia, quando deve sfondare la neve (sempre dal Tirreno) è indecisa e meno generosa. È come se Terni si folignizzasse un po’
Di solito va meglio l’Amerino nonostante sia a un tiro di schioppo da qui... è più esposto.
Siamo in molti sulla barca della speranza e allora non ci resta che sperare.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#59 Olimeteo Mar 09 Feb, 2021 13:36
Didatticamente d'accordo con Fra. Questo aldilà del caso specifico dell'weekend. Da quanto so, i venti non dovrebbero soffiare oltre i 40km/h e lo shear non dovrebbe superare i 30' di inclinazione.
Temperature ideali: una -10 a 850hpa della massa fredda in arrivo e temperatura superficiale dell'Adriatico 12 gradi.
Fuor dai dettagli, prematuri 3 giorni prima, d'accordo con quanto avete già detto su traiettoria ideale o minimo più o meno profondo.
Ma d'accordo pure con Mat: "sic stantibus chartis" la fascia buona va tra venerdì sera e prima mattina di sabato.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 09 Feb, 2021 13:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#60 Adriatic92 Mar 09 Feb, 2021 13:43
Didatticamente d'accordo con Fra. Questo aldilà del caso specifico dell'weekend. Da quanto so, i venti non dovrebbero soffiare oltre i 40km/h e lo shear non dovrebbe superare i 30' di inclinazione.
Temperature ideali: una -10 a 850hpa della massa fredda in arrivo e temperatura superficiale dell'Adriatico 12 gradi.
Fuor dai dettagli, prematuri 3 giorni prima, d'accordo con quanto avete già detto su traiettoria ideale o minimo più o meno profondo.
Ma d'accordo pure con Mat: "sic stantibus chartis" la fascia buona va tra venerdì sera e prima mattina di sabato.
È da vedere poi la funzione del vento, ma per esperienza posso dire che la saccatura in entrata conta più dell'isoterma a 850hpa, ricordo a fine dicembre 2014 e Gennaio 2017 in due distinte irruzioni una -14° circa qui nelle Marche, la saccatura piegò lontana in direzione del basso adriatico, con una -14° non riuscì a sfornare neanche un minimo accenno di ASE, lo fece solo dall'Abruzzo alla Puglia
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 09 Feb, 2021 13:56, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16956
-
5785 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|