#1726 snow96 Mar 01 Set, 2020 23:25
Padova fa segnare le seguenti medie per il trimestre:
Giugno: 22,5
Luglio: 25,6
Agosto: 25,5
Lo scorso anno furono:
Giugno: 26,7
Luglio: 26,2
Agosto: 26,0
Tutti e tre i mesi ben più freschi dello scorso anno con Giugno che marca un gap davvero notevole per una media mensile: -4,2 °C
Spoleto si comporta così:
Giugno: 20,0
Luglio: 24,6
Agosto: 24,8
Lo scorso anno furono:
Giugno: 21,6
Luglio: 24,4
Agosto: 25,2
Scostamenti negativi per Giugno e Agosto e un modesto positivo (+0,2) per Luglio.
Soffermandoci su Agosto, a Spoleto i giorni piovosi sono stati ben 7 (poi ce ne sono altri 3 da 0,3 mm che mi rifiuto di considerare piovosi), mentre lo scorso anno furono 0. I mm sono stati 225,9 quest'anno contro, ovviamente, gli 0 dello scorso.
A Padova i giorni piovosi sono stati 10 (di cui uno da 1 mm, ma mi tocca contarlo per forza), mentre lo scorso anno furono solo 6. I mm sono stati 211,8 quest'anno e 36,2 lo scorso anno.
Ultima modifica di snow96 il Mar 01 Set, 2020 23:33, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#1727 zeppelin Mar 01 Set, 2020 23:50
Chiaro chiaro, Gia. Assodato ciò, mi rimane la curiosità in se per sé del dato agostano qua. Secondo me, un +2 (rispetto sia alla 81-10 che ad altre più vicine) non lo tocchiamo. Le medie massime sono leggermente inferiori al 2019. Ora non ricordo a quanto chiuse Agosto 2019.
Secondo me, torna solido come una quercia, il forecast Effis da prendere a livello nazionale.
No che non siamo a +2 rispetto alla 1981-2010, la 1981-2010 è una media già profondamente influenzata dal GW, saremo a +1/+1,5.
I dati di snow rispetto allo scorso anno vedono un'estate assai meno calda della scorsa, da noi ma soprattutto al nord, grazie soprattutto a giugno, agosto quasi alla pari. Meno male visto che la scorsa estate era finita terza più calda di sempre dopo 2003 e 2017 secondo il CNR.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 01 Set, 2020 23:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8647
-
1966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1728 snow96 Mer 02 Set, 2020 00:36
Chiaro chiaro, Gia. Assodato ciò, mi rimane la curiosità in se per sé del dato agostano qua. Secondo me, un +2 (rispetto sia alla 81-10 che ad altre più vicine) non lo tocchiamo. Le medie massime sono leggermente inferiori al 2019. Ora non ricordo a quanto chiuse Agosto 2019.
Secondo me, torna solido come una quercia, il forecast Effis da prendere a livello nazionale.
No che non siamo a +2 rispetto alla 1981-2010, la 1981-2010 è una media già profondamente influenzata dal GW, saremo a +1/+1,5.
I dati di snow rispetto allo scorso anno vedono un'estate assai meno calda della scorsa, da noi ma soprattutto al nord, grazie soprattutto a giugno, agosto quasi alla pari. Meno male visto che la scorsa estate era finita terza più calda di sempre dopo 2003 e 2017 secondo il CNR.
Sono in padania dal lontano 2006, e mi azzardo a dire che questa è stata l’estate meno sofferta di sempre. A memoria direi che non sono stati più di 10 i giorni quasi invivibili. A onor del vero una settimana che deve essere stata tosta ero in Umbria. E di giorno picchiava ma la notte in Umbria...ahhhhh...non potete capire!
Io credo (ma dovrei approfondire) che qui i tassi di umidità siano stati più clementi del solito e, contemporaneamente, ci sia stata molta più ventilazione del solito. Altrimenti le sole temperature non basterebbero a confermare un tale primato di benessere rispetto agli anni precedenti.
Ma questa è aneddotica. Se trovo il tempo verifico con i dati....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#1729 Olimeteo Mer 02 Set, 2020 00:38
Certo, Gia (e Snow) la stagione intera è stata, potremmo dire, clemente.
Il dubbio su Agosto mi è sorto dalle prime proiezioni locali che vedevo prospettare qua e là: +2 +2,5 ...ammazza! Non perché non fattibile -e forse in qualche zona sì, pure reale- ma qua non è stato un Agosto da sopramedia simili.
Se ricordi ancora a fine Luglio davo piena fiducia alle EFFIS (bel sopramedia) poi a inizio mese mi tenni un po' più basso immaginando un Agosto quasi benevolo, sull'afroazzorriano senza eccessi e qualche spiffero da est, prospettando un +0,5/+1 . Poi ho rialzato il tiro, vista la piega che stava prendendo, su un +1/+1,5 di nuovo in pieno accordo con le EFFIS. Tu ad esempio, per dover di cronaca, ti aspettavi già una prima metà Agosto abbastanza africana. Alla fine EFFIS non hanno toppato.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 01:05, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#1730 zerogradi Mer 02 Set, 2020 06:00
Io credo che paragonare tutto alle medie degli anni 70 sia inutile, oltre che errato.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#1731 Freddoforever Mer 02 Set, 2020 07:23
Certo, Gia (e Snow) la stagione intera è stata, potremmo dire, clemente.
Il dubbio su Agosto mi è sorto dalle prime proiezioni locali che vedevo prospettare qua e là: +2 +2,5 ...ammazza! Non perché non fattibile -e forse in qualche zona sì, pure reale- ma qua non è stato un Agosto da sopramedia simili.
Se ricordi ancora a fine Luglio davo piena fiducia alle EFFIS (bel sopramedia) poi a inizio mese mi tenni un po' più basso immaginando un Agosto quasi benevolo, sull'afroazzorriano senza eccessi e qualche spiffero da est, prospettando un +0,5/+1 . Poi ho rialzato il tiro, vista la piega che stava prendendo, su un +1/+1,5 di nuovo in pieno accordo con le EFFIS. Tu ad esempio, per dover di cronaca, ti aspettavi già una prima metà Agosto abbastanza africana. Alla fine EFFIS non hanno toppato.
Come ho postato prima Agosto nelle Marche è stato a +1,7 dalla 81/10,non saranno +2 ma ci siamo vicini....qui è stato +0,2 più caldo rispetto al 2019,insomma un mese non da record assoluto come il 2017 ma decisamente caldo,naturalmente a livello locale ci possono essere molte variazioni rispetto alla media nazionale come il Nord che effettivamente ha avuto una bella estate.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#1732 stefc Mer 02 Set, 2020 09:05
Media estate meteorologica per anno dal 1985 Città di Castello centro
1985 21,8
1986 21,6
1987 21,4
1988 21,8
1989 20,8
1990 21,5
1991 22,3
1992 21,6
1993 22,4
1994 22,9
1995 21,2
1996 21,7
1997 21,5
1998 23,2
1999 22,2
2000 22,2
2001 22,0
2002 21,9
2003 24,2
2004 21,6
2005 21,2
2006 21,2
2007 22,1
2008 21,9
2009 22,2
2010 21,5
2011 22,0
2012 23,1
2013 21,1
2014 20,7
2015 22,7
2016 21,5
2017 23,3
2018 22,0
2019 23,0
2020 21,7
L'estate meteorologica 2020 risulta sotto media di 0,2°C rispetto alla media di tutti gli anni rilevati (21,9°C), ma
anche rispetto alla media dal 1985 al 2010 che è sorprendentemente la stessa (21,9°C). Quest'ultima, come tentativo di abbozzare quella 1980-2010 più volte citata nei vari post, non dovrebbe risultare poi tanto diversa da quella effettiva pur mancando all'appello i dati dal 1980 al 1984: le estati 1982-1983 sono quasi paragonabili a quelle degli anni 2000, le 1980-1981 abbastanza equilibrate e la 1984 molto fresca a giugno ed agosto e calda solo a luglio.
In sostanza quindi, dal punto di vista termico da queste parti l'estate 2020 risulta leggermente sotto media sul periodo completo, ma sostanzialmente in media con il periodo 1980-2010.
Non dimenticando comunque la tendenza nel tempo ad un aumento delle situazioni estreme, anche se alla fine il risultato medio finale risulta abbastanza simile......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#1733 zeppelin Mer 02 Set, 2020 09:57
Media estate meteorologica per anno dal 1985 Città di Castello centro
1985 21,8
1986 21,6
1987 21,4
1988 21,8
1989 20,8
1990 21,5
1991 22,3
1992 21,6
1993 22,4
1994 22,9
1995 21,2
1996 21,7
1997 21,5
1998 23,2
1999 22,2
2000 22,2
2001 22,0
2002 21,9
2003 24,2
2004 21,6
2005 21,2
2006 21,2
2007 22,1
2008 21,9
2009 22,2
2010 21,5
2011 22,0
2012 23,1
2013 21,1
2014 20,7
2015 22,7
2016 21,5
2017 23,3
2018 22,0
2019 23,0
2020 21,7
L'estate meteorologica 2020 risulta sotto media di 0,2°C rispetto alla media di tutti gli anni rilevati (21,9°C), ma
anche rispetto alla media dal 1985 al 2010 che è sorprendentemente la stessa (21,9°C). Quest'ultima, come tentativo di abbozzare quella 1980-2010 più volte citata nei vari post, non dovrebbe risultare poi tanto diversa da quella effettiva pur mancando all'appello i dati dal 1980 al 1984: le estati 1982-1983 sono quasi paragonabili a quelle degli anni 2000, le 1980-1981 abbastanza equilibrate e la 1984 molto fresca a giugno ed agosto e calda solo a luglio.
In sostanza quindi, dal punto di vista termico da queste parti l'estate 2020 risulta leggermente sotto media sul periodo completo, ma sostanzialmente in media con il periodo 1980-2010.
Non dimenticando comunque la tendenza nel tempo ad un aumento delle situazioni estreme, anche se alla fine il risultato medio finale risulta abbastanza simile......

L'Altotevere continua la sua strenua lotta contro il GW. Mentre tutto il resto della terra di mezzo cadeva sotto i colpi del GW proveniente da Mordor, a Gondor, pardon, Città di Castello, la temperatura rimaneva in media sempre e comunque, protetta dall'Anduin, pardon Tevere.
E' davvero incredibile che tu continui ad avere temperature in media mentre nel resto del mondo si alzano all'unisono. Uno scontro tra titani a livello mondiale o nazionale tra le rilevazioni del NOAA/NASA/CPC, aeronautica militare, CNR e quelle di Città di Castello di Stefano.
Come ho postato prima Agosto nelle Marche è stato a +1,7 dalla 81/10,non saranno +2 ma ci siamo vicini....qui è stato +0,2 più caldo rispetto al 2019,insomma un mese non da record assoluto come il 2017 ma decisamente caldo
Ma tu stai aldilà delle Montagne Nebbiose, non conta.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 02 Set, 2020 10:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8647
-
1966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1734 andrea75 Mer 02 Set, 2020 11:36
Io ho meno dati di Stef, ed ovviamente più recenti, ma nel mio piccolo ho avuto anche io un'estate meno calda della media. Parliamo sempre del periodo 2005-2020.
Nello specifico, a fronte di una media di +24.07°C, il 2020 ha chiuso a +23.72°C.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#1735 Olimeteo Mer 02 Set, 2020 12:06
Infatti, come ho preambolato, il mio discorso non voleva fare perno sul noto GW, ma era semplicemente una curiosità numerica sui 31 giorni appena trascorsi. Dando per ovvie e scontate le differenze microlocali.
Perché leggendo si passa da qualche +0, fino ai +2, . La mia percezione ancora non corroborata da dati precisi era di un sopramedia non eccessivo QUA (intendo tra un +1,2 e +1,7 , che è già molto lo stesso).
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 12:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#1736 Freddoforever Mer 02 Set, 2020 13:28
Infatti, come ho preambolato, il mio discorso non voleva fare perno sul noto GW, ma era semplicemente una curiosità numerica sui 31 giorni appena trascorsi. Dando per ovvie e scontate le differenze microlocali.
Perché leggendo si passa da qualche +0, fino ai +2, . La mia percezione ancora non corroborata da dati precisi era di un sopramedia non eccessivo QUA (intendo tra un +1,2 e +1,7 , che è già molto lo stesso).
Il +2 era rivolto al solo Agosto,non per tutta l'estate che ad esempio qui dovrebbe essere intorno a +0,7+0,8°.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#1737 Olimeteo Mer 02 Set, 2020 13:35
Era chiaro. Stavo parlando solo di Agosto. Il trimestre estivo scende a tutt'altro valore.
Ma seppur Agosto il mese più pimpante di questa estate avevo qualche curiosità di dettagli. Secondo me di OVER +2 non ne fioccano molti in Umbria, perché, sempre secondo me, è un eccesso non raggiungibile (se non in poche microzone) con 2 fiammate africane scarse.
E ritorno alle EFFIS che su scala nazionale direi che sono state impeccabili sul lungo di simili forecast. Nella riproposizione a fine Luglio hanno solo ritoccato al ribasso in zona siciliana e salentina mi pare.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 02 Set, 2020 14:29, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#1738 stefc Mer 02 Set, 2020 14:24
L'Altotevere continua la sua strenua lotta contro il GW. Mentre tutto il resto della terra di mezzo cadeva sotto i colpi del GW proveniente da Mordor, a Gondor, pardon, Città di Castello, la temperatura rimaneva in media sempre e comunque, protetta dall'Anduin, pardon Tevere.
E' davvero incredibile che tu continui ad avere temperature in media mentre nel resto del mondo si alzano all'unisono. Uno scontro tra titani a livello mondiale o nazionale tra le rilevazioni del NOAA/NASA/CPC, aeronautica militare, CNR e quelle di Città di Castello di Stefano.
....se prendi le rilevazioni della Prociv addirittura si ottengono valori medi più bassi dei miei (tra e me e loro c'è circa 1°C di differenza a mio favore sia sulle minime che sulle massime su soli 20 mt di differenza altitudine), quindi lascio a te le relative deduzioni..............Si chiamano microclimi e se da una parte non vanno presi troppo in considerazione per le valutazioni globali, dall'altra non possono essere quasi sistematicamente messi in discussione perchè in apparente controtendenza........
Ultima modifica di stefc il Mer 02 Set, 2020 14:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#1739 zeppelin Mer 02 Set, 2020 16:53
Io ho meno dati di Stef, ed ovviamente più recenti, ma nel mio piccolo ho avuto anche io un'estate meno calda della media. Parliamo sempre del periodo 2005-2020.
Nello specifico, a fronte di una media di +24.07°C, il 2020 ha chiuso a +23.72°C.

Rispetto al periodo 2005-2020 ci credo! Rispetto a una media 1980-2010 come scriveva Stefano, a livello generale dico, la vedo molto molto più difficile visto che la media estiva 2005-2019 è quasi 1 grado più calda di quella 1981-2010.
P.S. ad ogni modo la mia riflessione riguardava agosto, che è stato indubitabilmente più caldo della media, il resto dell'estate era stato complessivamente nella norma 1981-2010, giugno leggermente sotto e luglio leggermente sopra.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 02 Set, 2020 16:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8647
-
1966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#1740 zeppelin Mer 02 Set, 2020 17:04
L'Altotevere continua la sua strenua lotta contro il GW. Mentre tutto il resto della terra di mezzo cadeva sotto i colpi del GW proveniente da Mordor, a Gondor, pardon, Città di Castello, la temperatura rimaneva in media sempre e comunque, protetta dall'Anduin, pardon Tevere.
E' davvero incredibile che tu continui ad avere temperature in media mentre nel resto del mondo si alzano all'unisono. Uno scontro tra titani a livello mondiale o nazionale tra le rilevazioni del NOAA/NASA/CPC, aeronautica militare, CNR e quelle di Città di Castello di Stefano.
....se prendi le rilevazioni della Prociv addirittura si ottengono valori medi più bassi dei miei (tra e me e loro c'è circa 1°C di differenza a mio favore sia sulle minime che sulle massime su soli 20 mt di differenza altitudine), quindi lascio a te le relative deduzioni............

Bisogna vedere le medie riferite allo stesso periodo della Prociv quali sono non il dato in assoluto, altrimenti non si è fatto nulla.  La mia sorpresa è data dal fatto che i tuoi scostamenti sono quasi sempre al ribasso non solo rispetto a quelli "ufficiali", ma anche rispetto a quelli degli altri forumisti con medie paragonabili, mese dopo mese, anno dopo anno, e ne sono sorpreso, per questo parlo di "isola felice". Sicuramente le valli con inversioni pronunciate risentono meno di solito del riscaldamento climatico rispetto a colline e montagne, questo è un trend consolidato, ma la tenacia con cui l'Altotevere rimane freddo è davvero considerevole, per questo parlo di "Gondor" che resiste al GW facendo una facile citazione dal buon "Signore degli anelli". Saluti da Rohan.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8647
-
1966 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|