A Proposito Di Medie Termiche...


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 116, 117, 118 ... 155, 156, 157  Successivo

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


........La mia sorpresa è data dal fatto che i tuoi scostamenti sono quasi sempre al ribasso non solo rispetto a quelli "ufficiali", ma anche rispetto a quelli degli altri forumisti con medie paragonabili, mese dopo mese, anno dopo anno, e ne sono sorpreso, per questo parlo di "isola felice"


Rilevo scostamenti quasi sempre negativi ? Forse perchè fai caso solo a quelli......
Prendendo per esempio i miei dati delle estati che hanno aperto questa serie di discussioni, ecco gli scostamenti rispetto alla media che dalle mie parti è di 21,9°C (in grassetto quelli positivi):

1985 21,8 -0,1°C
1986 21,6 -0,3°C
1987 21,4 -0,5°C
1988 21,8 -0,1°C
1989 20,8 -1,1°C
1990 21,5 -0,4°C
1991 22,3 +0,4°C
1992 21,6 -0,2°C
1993 22,4 +0,5°C
1994 22,9 +1,0°C
1995 21,2 -0,7°C
1996 21,7 -0,2°C
1997 21,5 -0,4°C
1998 23,2 +1,3°C
1999 22,2 +0,3°C
2000 22,2 +0,3°C
2001 22,0 +0,2°C
2002 21,9 --------
2003 24,2 +2,3°C
2004 21,6 -0,3°C
2005 21,2 -0,7°C
2006 21,2 -0,7°C
2007 22,1 +0,2°C
2008 21,9 --------
2009 22,2 +0,3°C
2010 21,5 -0,4°C
2011 22,0 +0,1°C
2012 23,1 +1,2°C
2013 21,1 -0,8°C
2014 20,7 -1,2°C
2015 22,7 +0,8°C
2016 21,5 -0,4°C
2017 23,3 +1,4°C
2018 22,0 +0,1°C
2019 23,0 +1,1°C
2020 21,7 -0,2°C

Su 36 anni rilevati, 2 risultano in media, 19 sotto (sottomedia medio -0,46°C) e 15 sopra (sopramedia medio +0,69°C).
Siamo quasi al 50-50 e la prevalenza del sopramedia medio rispetto al sottomedia medio dimostra che il riscaldamento lo sto nettamente rilevando anch'io nella mia "oasi felice"........
Considerando poi che la mia media di riferimento è dinamica nel corso degli anni (ogni nuovo anno rilevato, entra a far parte della media), non mi sembrano scostamenti positivi di poco conto: con l'acclamata tendenza mondiale al rialzo negli ultimi 20-25 anni è evidente che la mia media generale tende ad essere sbilanciata verso l'alto, appianando di fatto gli scostamenti positivi rispetto a chi utilizza una media tipo la mia ma costruita con le sole rilevazioni degli ultimi 20-25 anni, oppure una più vecchia consolidata e fissa.
Non a caso i primi 6 anni dell'elenco risultano tutti sottomedia, ma se li avessi confrontati con una media più vecchia della zona (che purtroppo non ho), rispetto a quella sarebbero sicuramente risultati in media o poco sopra.....

:bye: :bye:

Ultima modifica di stefc il Gio 03 Set, 2020 09:05, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


........La mia sorpresa è data dal fatto che i tuoi scostamenti sono quasi sempre al ribasso non solo rispetto a quelli "ufficiali", ma anche rispetto a quelli degli altri forumisti con medie paragonabili, mese dopo mese, anno dopo anno, e ne sono sorpreso, per questo parlo di "isola felice"


Rilevo scostamenti quasi sempre negativi ? Forse perchè fai caso solo a quelli......
Prendendo per esempio i miei dati delle estati che hanno aperto questa serie di discussioni, ecco gli scostamenti rispetto alla media che dalle mie parti è di 21,9°C (in grassetto quelli positivi):

1985 21,8 -0,1°C
1986 21,6 -0,3°C
1987 21,4 -0,5°C
1988 21,8 -0,1°C
1989 20,8 -1,1°C
1990 21,5 -0,4°C
1991 22,3 +0,4°C
1992 21,6 -0,2°C
1993 22,4 +0,5°C
1994 22,9 +1,0°C
1995 21,2 -0,7°C
1996 21,7 -0,2°C
1997 21,5 -0,4°C
1998 23,2 +1,3°C
1999 22,2 +0,3°C
2000 22,2 +0,3°C
2001 22,0 +0,2°C
2002 21,9 --------
2003 24,2 +2,3°C
2004 21,6 -0,3°C
2005 21,2 -0,7°C
2006 21,2 -0,7°C
2007 22,1 +0,2°C
2008 21,9 --------
2009 22,2 +0,3°C
2010 21,5 -0,4°C
2011 22,0 +0,1°C
2012 23,1 +1,2°C
2013 21,1 -0,8°C
2014 20,7 -1,2°C
2015 22,7 +0,8°C
2016 21,5 -0,4°C
2017 23,3 +1,4°C
2018 22,0 +0,1°C
2019 23,0 +1,1°C
2020 21,7 -0,2°C

Su 36 anni rilevati, 2 risultano in media, 19 sotto (sottomedia medio -0,46°C) e 15 sopra (sopramedia medio +0,69°C).
Siamo quasi al 50-50 e la prevalenza del sopramedia medio rispetto al sottomedia medio dimostra che il riscaldamento lo sto nettamente rilevando anch'io nella mia "oasi felice"........
Considerando poi che la mia media di riferimento è dinamica nel corso degli anni (ogni nuovo anno rilevato, entra a far parte della media), non mi sembrano scostamenti positivi di poco conto: con l'acclamata tendenza mondiale al rialzo negli ultimi 20-25 anni è evidente che la mia media generale tende ad essere sbilanciata verso l'alto, appianando di fatto gli scostamenti positivi rispetto a chi utilizza una media tipo la mia ma costruita con le sole rilevazioni degli ultimi 20-25 anni, oppure una più vecchia consolidata e fissa.
Non a caso i primi 6 anni dell'elenco risultano tutti sottomedia, ma se li avessi confrontati con una media più vecchia della zona (che purtroppo non ho), rispetto a quella sarebbero sicuramente risultati in media o poco sopra.....

:bye: :bye:


Non hai capito. Volevo dire che rispetto agli altri, vasta guardare i resoconti mensili nell'archivio per rendersene conto, rilevi molto spesso scostamenti positivi inferiori, anzi quasi sempre, per fare un esempio magari io faccio +1,5. Porano +1,3. Adriatic magari +1,6. Giagi a Gualdo Tadino fa +1,4. Gabriele vicino Foligno fa +1,1. E Cittá di Castello +0,8. Succede molto spesso e questo mi fa pensare a una grande resilienza al GW nell'Altotevere, che può essere data da molti fattori tra cui quelli che citi tu, anche se molti forumisti hanno medie a più breve termine e rendono di difficile comparazione i dati, ad esempio Andrea e Leonardo di solito avendo medie che partono dal 2005 hanno scostamenti minori dei miei che ho media 1993-2017 ed è normale che sia così.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non hai capito. Volevo dire che rispetto agli altri, vasta guardare i resoconti mensili nell'archivio per rendersene conto, rilevi molto spesso scostamenti positivi inferiori, anzi quasi sempre, per fare un esempio magari io faccio +1,5. Porano +1,3. Adriatic magari +1,6. Giagi a Gualdo Tadino fa +1,4. Gabriele vicino Foligno fa +1,1. E Cittá di Castello +0,8. Succede molto spesso e questo mi fa pensare a una grande resilienza al GW nell'Altotevere, che può essere data da molti fattori tra cui quelli che citi tu, anche se molti forumisti hanno medie a più breve termine e rendono di difficile comparazione i dati, ad esempio Andrea e Leonardo di solito avendo medie che partono dal 2005 hanno scostamenti minori dei miei che ho media 1993-2017 ed è normale che sia così.


La motivazione può essere la risultante dei parametri seguenti:

Caratteristiche orografiche e morfologiche della zona
I fondovalle delle zone interne, specie se strette o di limitata estensione come L'Altotevere, in caso di giornate serene hanno escursioni giornaliere molto marcate a causa delle minime più basse e delle massime che tendono a raggiungere valori simili anche con diverse condizioni sinottiche (la presenza di aria più calda o più fredda in quota incide meno su un fondovalle rispetto ad una zona collinare o montuosa). Di conseguenza la media giornaliera risulta più stabile. Ecco quindi che nei periodi annuali più stabili meteorologicamente, le medie risentono meno delle avvezioni calde mentre le avvezioni fredde, pur incidendo meno sulle massime, danno luogo a minime ancora più basse del consueto (l'aria fredda si deposita verso il basso).

Media riferimento formata da pochi anni
Un minor numero di anni fornisce una media più scorbutica rispetto ad un numero di anni molto maggiore.
Più dati contribuiscono al calcolo della media e più questo sarà equilibrato, determinando scostamenti minori sia positivi che negativi.

Calcolo della media giornaliera
La maggior parte dei nostri amici forumisti ottiene le medie dalle proprie stazioni di rilevamento, calcolate automaticamente a ratei giornalieri (media ponderata su 48 o più rilevazioni giornaliere) rispetto a quella classica (min+max)/2 che adotto io, non perchè sia in assoluto la più giusta ma perchè garantisce un confronto omogeneo con il passato, quando le stazioni elettroniche non c'erano e la media si calcolava in modio classico.
Questo fa si che in periodi più stabili (anticiclonici), le medie rilevate tendono ad avvicinarsi più ai valori giornalieri prevalenti: in estate, con le notti brevi i valori più bassi vengono raggiunti e mantenuti per poco tempo rispetto a quelli più alti che si raggiungono più velocemente come sorge il sole ed oscillano per ore ed ore intorno al valore massimo raggiunto (a parità di minima-massima la media giornaliera ponderata risulterà più alta rispetto alla min+max/2).
In inverno, a parità di stabilità atmosferica accade il contrario.


:bye: :bye:

Ultima modifica di stefc il Lun 07 Set, 2020 09:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Calcolo della media giornaliera
La maggior parte dei nostri amici forumisti ottiene le medie dalle proprie stazioni di rilevamento, calcolate automaticamente a ratei giornalieri (media ponderata su 48 o più rilevazioni giornaliere) rispetto a quella classica (min+max)/2 che adotto io, non perchè sia in assoluto la più giusta ma perchè garantisce un confronto omogeneo con il passato, quando le stazioni elettroniche non c'erano e la media si calcolava in modio classico.
:bye: :bye:


Su questo sono d'accordo e anche io faccio la stessa cosa, altrimenti non potrei confrontare le medie attuali automatiche con quelle passate. Peraltro anche la WMO, come ebbi modo di dire in un altro topic o forse sempre qua, consiglia di adottare il "nostro" metodo, pur se più grezzo, anche per evitare problemi di dati orari mancanti che possono influenzare molto una media giornaliera composita e molto meno una fatta con (min+max)/2.
Tra l'altro anche le medie dell'AM e quelle del NOAA delle singole stazioni sono così concepite. E' il metodo migliore e l'unico che garantisce di avere un raffronto "ad armi pari" con il passato. :bye:

P.S. cito da documento della WMO:
"All ordinary climatological stations observe a daily maximum and minimum temperature (see section 2.2.1).
Hence, the recommended methodology for calculating average daily temperature is to take the mean of the
daily maximum and minimum temperatures. Even though this method is not the best statistical approximation,
its consistent use satisfies the comparative purpose of normals."

Fonte: https://www.wmo.int/pages/prog/wcp/...e-190116_en.pdf

Ultima modifica di zeppelin il Gio 10 Set, 2020 11:07, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A metà mese 20,5° 1,5° in più rispetto a Giugno,credo che rispetto alla 81/10 Settembre sia oltre i +2 :blink:

Ultima modifica di Freddoforever il Gio 17 Set, 2020 09:07, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Io, aggiornato a ieri, sono a +22.0°C

Cioè a +3.4°C su settembre ed a +1.6°C su Giugno

Dati sempre riferiti alla media 06/2020

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
....al 16 settembre qui a Castello le media mensile storica dal 1985 al 2019 è la seguente:

19,1°C sui primi 16 giorni
18,2°C su tutto il mese

Siccome la media di questo settembre rilevata a ieri è di 21,1°C, siamo a +2,0°C sul metà mese e +2,9°C sul mese completo.
Stiamo viaggiando tra i valori del 1987 e 1997, ma ben lontani da quelli del 2011 che al momento risulta addirittura più caldo (+3,9°C sulla media di metà mese e ben 4,9°C sul mese totale)...........

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
qui a Foligno siamo a +22.7°, sui livelli del 2011 (+22.8°) ma chiaramente manca ancora la parte finale del mese.

Impossibile dunque battere il record, mentre la 2a posizione sembra oramai cosa fatta a meno di irruzioni fredde fuori stagione :wink:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qua invece siamo più alti del 2011. Ovviamente visto che con la fase anticiclonica in corso da inizio mese le valli sono nettamente avvantaggiate grazie all'inversione. Vedremo a fine mese come andrà nelle varie stazioni. Anzi teniamo aggiornata la gara tanto abbiamo quasi tutti i dati che partono da prima del 2011 al settembre più caldo.

Ultima modifica di zeppelin il Gio 17 Set, 2020 22:53, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui per il momento non c'è storia

2011: +20.9°C

2020: +22.1°C

Chiaro che manca ancora una decade, tendenzialmente più fresca, ma abbassare la media di oltre un grado la vedo davvero difficile

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per il momento non c'è storia

2011: +20.9°C

2020: +22.1°C

Chiaro che manca ancora una decade, tendenzialmente più fresca, ma abbassare la media di oltre un grado la vedo davvero difficile


io la vedo alla portata invece. Ma il 2018?

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui il 2020 è per ora a +21,5° di media, ad un solo decimo del record del 2011 (+21,6°) e a +3,0° dalla già molto calda 05-19. Il 2018 (che per ora occupa la 2° posizione dal 2005) è lontanissimo, a +20,1°.
Vediamo come si comporterà l'ultima settimana del mese, ma la vedo dura non chiudere in seconda posizione, mentre ormai vedo impossibile battere il record.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui per il momento non c'è storia

2011: +20.9°C

2020: +22.1°C

Chiaro che manca ancora una decade, tendenzialmente più fresca, ma abbassare la media di oltre un grado la vedo davvero difficile


Come è possibile? Uno dei due dati non deve essere molto veritiero..

Titolo:
Fili il primo è sul totale del mese di settembre, quello di quest'anno è parziale

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili il primo è sul totale del mese di settembre, quello di quest'anno è parziale


come è possibile che gualdo abbia fatto più di porano nel 2011 (21.6 contro 20.9 tuoi)? Forse è questo che intendeva Fili

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 116, 117, 118 ... 155, 156, 157  Successivo

Pagina 117 di 157


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1158s (PHP: -30% SQL: 130%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato