zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rilevo scostamenti quasi sempre negativi ? Forse perchè fai caso solo a quelli......
Prendendo per esempio i miei dati delle estati che hanno aperto questa serie di discussioni, ecco gli scostamenti rispetto alla media che dalle mie parti è di 21,9°C (in grassetto quelli positivi):
1985 21,8 -0,1°C
1986 21,6 -0,3°C
1987 21,4 -0,5°C
1988 21,8 -0,1°C
1989 20,8 -1,1°C
1990 21,5 -0,4°C
1991 22,3 +0,4°C
1992 21,6 -0,2°C
1993 22,4 +0,5°C
1994 22,9 +1,0°C
1995 21,2 -0,7°C
1996 21,7 -0,2°C
1997 21,5 -0,4°C
1998 23,2 +1,3°C
1999 22,2 +0,3°C
2000 22,2 +0,3°C
2001 22,0 +0,2°C
2002 21,9 --------
2003 24,2 +2,3°C
2004 21,6 -0,3°C
2005 21,2 -0,7°C
2006 21,2 -0,7°C
2007 22,1 +0,2°C
2008 21,9 --------
2009 22,2 +0,3°C
2010 21,5 -0,4°C
2011 22,0 +0,1°C
2012 23,1 +1,2°C
2013 21,1 -0,8°C
2014 20,7 -1,2°C
2015 22,7 +0,8°C
2016 21,5 -0,4°C
2017 23,3 +1,4°C
2018 22,0 +0,1°C
2019 23,0 +1,1°C
2020 21,7 -0,2°C
Su 36 anni rilevati, 2 risultano in media, 19 sotto (sottomedia medio -0,46°C) e 15 sopra (sopramedia medio +0,69°C).
Siamo quasi al 50-50 e la prevalenza del sopramedia medio rispetto al sottomedia medio dimostra che il riscaldamento lo sto nettamente rilevando anch'io nella mia "oasi felice"........
Considerando poi che la mia media di riferimento è dinamica nel corso degli anni (ogni nuovo anno rilevato, entra a far parte della media), non mi sembrano scostamenti positivi di poco conto: con l'acclamata tendenza mondiale al rialzo negli ultimi 20-25 anni è evidente che la mia media generale tende ad essere sbilanciata verso l'alto, appianando di fatto gli scostamenti positivi rispetto a chi utilizza una media tipo la mia ma costruita con le sole rilevazioni degli ultimi 20-25 anni, oppure una più vecchia consolidata e fissa.
Non a caso i primi 6 anni dell'elenco risultano tutti sottomedia, ma se li avessi confrontati con una media più vecchia della zona (che purtroppo non ho), rispetto a quella sarebbero sicuramente risultati in media o poco sopra.....
:bye: :bye: