Pagina 13 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 12, 13, 14  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#181  and1966 Lun 23 Lug, 2012 14:01

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perché io ricordo due alluvioni negli ultimi 6 anni. Parlerei di estremizzazione climatica semmai, in un verso o nell'altro.


Eggià, dal punto di vista prp una bella applicazione dei "polli di Trilussa".

E questo mi fa pure incaxxare, se considero che non pochi negazionisti tirano fuori il dato delle medie precipitative per dimostrare che "é tuttapposto" (per dirla col Birciolo ....)
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#182  Icestorm Lun 23 Lug, 2012 14:13

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perché io ricordo due alluvioni negli ultimi 6 anni. Parlerei di estremizzazione climatica semmai, in un verso o nell'altro.


Eggià, dal punto di vista prp una bella applicazione dei "polli di Trilussa".

E questo mi fa pure incaxxare, se considero che non pochi negazionisti tirano fuori il dato delle medie precipitative per dimostrare che "é tuttapposto" (per dirla col Birciolo ....)


Beh, se vogliamo parlare di medie termiche può anche starmi bene che qualcosa stia cambiando (anche se il 90% lo imputerei alla cementificazione ed alle stazioni meteo che prima si trovavano in piena campagna, ed oggi magari si ritrovano con una discreta urbanizzazione intorno pur non avendo cambiato collocazione).

Ma a livello pluviometrico non sò proprio a cosa possiate appellarvi......sinceramente! Lasciamo perdere il livello delle sorgenti e dei fiumi, sotto forte stress a causa di prelievi sia sotterranei che alla venuta a giorno delle acque per uso potabile... ma dal cielo dov'è tutto questo ammanco d'acqua, se escludiamo gli ultimi 6-9 mesi che possono tranquillamente rientrare in una ciclicità climatica naturale?
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#183  snow96 Lun 23 Lug, 2012 14:22

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perché io ricordo due alluvioni negli ultimi 6 anni. Parlerei di estremizzazione climatica semmai, in un verso o nell'altro.


Eggià, dal punto di vista prp una bella applicazione dei "polli di Trilussa".

E questo mi fa pure incaxxare, se considero che non pochi negazionisti tirano fuori il dato delle medie precipitative per dimostrare che "é tuttapposto" (per dirla col Birciolo ....)


Beh, se vogliamo parlare di medie termiche può anche starmi bene che qualcosa stia cambiando (anche se il 90% lo imputerei alla cementificazione ed alle stazioni meteo che prima si trovavano in piena campagna, ed oggi magari si ritrovano con una discreta urbanizzazione intorno pur non avendo cambiato collocazione).

Ma a livello pluviometrico non sò proprio a cosa possiate appellarvi......sinceramente! Lasciamo perdere il livello delle sorgenti e dei fiumi, sotto forte stress a causa di prelievi sia sotterranei che alla venuta a giorno delle acque per uso potabile... ma dal cielo dov'è tutto questo ammanco d'acqua, se escludiamo gli ultimi 6-9 mesi che possono tranquillamente rientrare in una ciclicità climatica naturale?


Parlavo un mese fa con un progettista di idroelettrico, prevalentemente nell'alto vicentino e in Valtellina. Il tempo di corrivazione! Il tempo di corrivazione si è praticamente dimezzato, in alcuni bacini idrografici. A causa delle piogge intense e soprattutto della cementificazione selvaggia, l'acqua scorre e non permea. Non alimenta le falde, non ha tempo di essere assorbita e, o ingrossa i fiumi, o evapora. Lascia molti meno benefici sul territorio rispetto a pari eventi di 30 anni fa. Ogni città, ogni strada, ogni manufatto è una gigantesca grondaia che porta l'acqua direttamente verso il mare ... e lui sostiene che gran parte sia della carenza idrica, sia delle alluvioni, vada ricercata li ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#184  yeti Lun 23 Lug, 2012 14:32

E no l birciolo no è.. Me rosicano le mani solo a pensallo..
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#185  stefc Lun 23 Lug, 2012 14:40

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
    
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perché io ricordo due alluvioni negli ultimi 6 anni. Parlerei di estremizzazione climatica semmai, in un verso o nell'altro.


Eggià, dal punto di vista prp una bella applicazione dei "polli di Trilussa".

E questo mi fa pure incaxxare, se considero che non pochi negazionisti tirano fuori il dato delle medie precipitative per dimostrare che "é tuttapposto" (per dirla col Birciolo ....)


......Ma a livello pluviometrico non sò proprio a cosa possiate appellarvi......sinceramente! Lasciamo perdere il livello delle sorgenti e dei fiumi, sotto forte stress a causa di prelievi sia sotterranei che alla venuta a giorno delle acque per uso potabile... ma dal cielo dov'è tutto questo ammanco d'acqua, se escludiamo gli ultimi 6-9 mesi che possono tranquillamente rientrare in una ciclicità climatica naturale?



....intanto vi do in pasto l'analisi delle precipitazioni di Città di Castello centro dal 1985 ad oggi. Non è solo una semplice rilevazioni delle medie pluviometriche annuali, ma anche una vera e propria analisi delle caratteristiche precipitative.
Poi ognuno farà le sue considerazioni......

Nel documento per "cicli precipitativi" si intende il n°eventi caratterizzati da una o più giornate piovose consecutive.



   

precip.pdf
Descrizione: Precipitazioni Città di Castello dal 1985 
Download
Nome del file: precip.pdf
Dimensione: 9.94 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 62 volta(e)

 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#186  zeppelin Lun 23 Lug, 2012 14:45

I modelli (e di conseguenza noi) hanno preso una gigantesca cantonata a sole 24-48 ore per stamattina/oggi pomeriggio. i LAM insistono nel vedere un pò di pioggia stasera, speriamo... non un solo mm caduto qua a Città della Pieve: +16,3 di minima, adesso +20,8. Saluti.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#187  and1966 Lun 23 Lug, 2012 15:09

Lasciamo perdere l' aspetto "tempo di corrivazione", su cui avrei molto da disquisire. Di certo la moda delle "cistonate" o pennelli/scogliere artificiali non ha certo giovato, né per l' andamento del flusso idrico, nè tantomeno per la permeabilità nelle zone limitrofe all' alveo fluviale (e la conseguente alimentazinoe delle falde di profondità).

Tuttavia, caro Marco, io non credo che il pluvio della ns regione non abbia pesantemente risentito della situazione meteo, non tanto e non solo negli ultimi 6/9 mesi come dici tu, ma di tutto l' arco temporale che va dal marzo 2011 ad oggi.

Se poi consideriamo che gli eventi di Febbraio non hanno, contrariamente a quanto molti credono, dato sostanziali apporti al versante fluviale tirrenico, di cui la ns regione é parte quasi completamente integrante, ecco la prova del forte deficit idrico.


 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#188  Icestorm Lun 23 Lug, 2012 15:23

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche perché io ricordo due alluvioni negli ultimi 6 anni. Parlerei di estremizzazione climatica semmai, in un verso o nell'altro.


Eggià, dal punto di vista prp una bella applicazione dei "polli di Trilussa".

E questo mi fa pure incaxxare, se considero che non pochi negazionisti tirano fuori il dato delle medie precipitative per dimostrare che "é tuttapposto" (per dirla col Birciolo ....)


Beh, se vogliamo parlare di medie termiche può anche starmi bene che qualcosa stia cambiando (anche se il 90% lo imputerei alla cementificazione ed alle stazioni meteo che prima si trovavano in piena campagna, ed oggi magari si ritrovano con una discreta urbanizzazione intorno pur non avendo cambiato collocazione).

Ma a livello pluviometrico non sò proprio a cosa possiate appellarvi......sinceramente! Lasciamo perdere il livello delle sorgenti e dei fiumi, sotto forte stress a causa di prelievi sia sotterranei che alla venuta a giorno delle acque per uso potabile... ma dal cielo dov'è tutto questo ammanco d'acqua, se escludiamo gli ultimi 6-9 mesi che possono tranquillamente rientrare in una ciclicità climatica naturale?


Parlavo un mese fa con un progettista di idroelettrico, prevalentemente nell'alto vicentino e in Valtellina. Il tempo di corrivazione! Il tempo di corrivazione si è praticamente dimezzato, in alcuni bacini idrografici. A causa delle piogge intense e soprattutto della cementificazione selvaggia, l'acqua scorre e non permea. Non alimenta le falde, non ha tempo di essere assorbita e, o ingrossa i fiumi, o evapora. Lascia molti meno benefici sul territorio rispetto a pari eventi di 30 anni fa. Ogni città, ogni strada, ogni manufatto è una gigantesca grondaia che porta l'acqua direttamente verso il mare ... e lui sostiene che gran parte sia della carenza idrica, sia delle alluvioni, vada ricercata li ...  


Ampiamente d'accordo, il cemento ha il duplice effetto di far schizzare verso l'alto i nostri termometri, e di privare il nostro sottosuolo delle acque che prima andavano ad infiltrarsi tranquillamente.

Bell'invenzione, non c'è che dire.

Se da ora in avanti non si costruisce con capoccia invece di prendere e fare da capo una bella città, magari cementando totalmente kilometri quadrati su kilometri quadrati, il futuro è buio...

Ripeto, il problema non è quanta acqua cade secondo me, è quel che gli succede una volta che tocca terra...ops pardon, quel che gli succede una volta che tocca cemento
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#189  MySn0w Lun 23 Lug, 2012 15:36

Ecco il Lamma su base Reading, mm promettenti sull'Umbria Meridionale, speriamo..   lamma
 




____________
Valnerina Live

Meteocentroitalia

big
 
avatar
italia.png MySn0w Sesso: Uomo
Antonio
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 1189
Registrato: 27 Feb 2012

Età: 47
Messaggi: 2399
88 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica

Località: Casteldilago (Tr), Valnerina

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#190  and1966 Lun 23 Lug, 2012 15:42

Allora, voglio fare una piccola considerazione sul deflusso delle acque che cadono dal cielo.

Molti di noi sono giustamente convinti che la cementificazione cittadina non faccia bene al deflusso acquifero, accelerandolo a dismisura.

Verissimo.

Ma c'è un aspetto, molto meno noto, che al contrario dovrebbe controbilanciare la situazione, e che é figlio delle mutate situazioni dell' agricoltura.
Cominciamo col dire che i terreni interessati da coltivazioni agricole/boschi, son in assoluto, molto piu' estesi delle pur notevoli porzioni di territorio cementificate.
Ed è chiaro che, se investite da precipitazioni "estese e persistenti" dovrebbero in teoria contribuire molto di piu' alla creazione di riserve idriche di profondità.
Ed al giorno d' oggi dovrebbero farlo molto più di prima. Perché?

1)Perché un tempo la regimazione idrica (sia nei campi che sulle rive fluviali) veniva curata molto piu' capillarmente di oggi (é paradossale, se si considera che un tempo si aveva molta meno meccanizzazione). Di conseguenza il deflusso idrico era più veloce dai campi ai fiumi.
2)Perché oggi vi sono molti più appezzamenti incolti di un tempo, che trattengono l' acqua ben piu' dei seminativi (basti pensare a tutte le zone di montagna ormai abbandonate, con campi quindi di nuovo fagocitati dai boschivi/prati-pascolo).
3) Perché oggi la lavorazione con i grandi mezzi d' opera avviene molto più in profondità: fanno ridere, oggi, i vecchi aratri C32 bivomere della nota e gloriosa azienda castellana che erano considerati la punta di diamante dell' aratura da scasso, in confronto agli odierni tri e quadrivomeri trainati da mezzi di 250/350 e più HP.

Sono convinto che oggi sia "precipitata", é il caso di dirlo, la "qualità" delle prp, molto meno democratiche e quete di un tempo, ma con caratteristiche di rovescio breve e "distruttivo", poco adatto all' assimilazione/penetrazione in profondità nel suolo. Quindi, portare a giustificativo elenchi sì esaustivi, ancorché incompleti (i RR dove sono?), non mi trovano d' accordo, con riferimento a quanto visto nell' allegato di Stefano.

Infine, la madre di tutti i peccati é sempre e comunque l' indegno spreco della risorsa idrica (peraltro già citato da molti di voi, anche in questi giorni), e quello é un "difetto" che va radicalmente estirpato dalle ns abitudini.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#191  giantod Lun 23 Lug, 2012 17:53

Personalmente anche io confido in mercoledì pomeriggio per temporali sull'Umbria, come già detto da altri, quando col riassorbimento della goccia fredda e il suo spostamento in quota verso NE, le correnti in quota ruoteranno su di noi ed in particolare si dovrebbe avere un NW nel pomeriggio di mercoledì. Sempre che quanto prospettato ad oggi dai GM venga confermato.
Domani quel che viene è tutto guadagnato, per me poca roba nel complesso, al più confinata al confine tosco-laziale, oltre alle zone appenniniche ovviamente esposte a correnti orientali
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Weekend 21-22 Luglio: In Arrivo Il Primo Break Estivo?

#192  and1966 Lun 23 Lug, 2012 20:44

Comunque, per quello che puo' valere, Estofex prevede situazione piu' pesante per domani rispetto a quanto fosse previsto per oggi.

showforecast01.png
Descrizione: Previsione 23 Luglio 
Dimensione: 30.67 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 9 volta(e)

showforecast01.png

showforecast02.png
Descrizione: Previsione 24 Luglio 
Dimensione: 28.81 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 7 volta(e)

showforecast02.png


 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Weekend 21-22 Luglio: in arrivo il primo break estivo?

#193  zerogradi Lun 23 Lug, 2012 20:59

Domani ancora molti dubbi...vento ancora teso da NE per buona parte della giornata...forse avvantaggiato l'orvietano. Mah...speriamo in qualcosina...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Weekend 21-22 Luglio: in arrivo il primo break estivo?

#194  zerogradi Lun 23 Lug, 2012 21:04

Sul lungo....forno in arrivo!! per
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Weekend 21-22 Luglio: in arrivo il primo break estivo?

#195  zerogradi Lun 23 Lug, 2012 23:06

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Domani ancora molti dubbi...vento ancora teso da NE per buona parte della giornata...forse avvantaggiato l'orvietano. Mah...speriamo in qualcosina...

Tolta ogni precipitazione anche per domani...perfetto.  
Deve arrivare un po' di acqua a bagnare sti boschi, diamine!!!! DEVEEE!!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 13 di 14
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 12, 13, 14  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML