Pagina 2 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 17, 18, 19  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#16  zeppelin Lun 05 Feb, 2018 10:47

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Giuste le considerazioni sia sul periodo Febbraio/Marzo e molto utile la carta che hai postato, tanto per ricordarsi che i modelli oltre i 7 giorni possono essere stravolti da un momento all'altro.
Incrociamo le dita e speriamo in un bel finale d'inverno  


   va anche detto che nel 2012 i modelli avevano visto e poi cancellato più volte la faccenda, qua non si vede nulla invece, ma secondo me siamo ancora molto lontani, più di 10 giorni.


Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Datemi una ragione logica per cui lo SSW ai piani alti dovrebbe ripercuotersi nella troposfera...
Botta di cxxo?  


E perchè non dovrebbe allora? Statisticamente mi pare che sono più i casi in cui ci sono state ripercussioni (non immediate, ma nelle settimane successive) che quelli in cui non ce ne sono state, anche con l'ESE cold è lo stesso, il fatto che si sia propagato in maniera solo parziae in troposfera è stata l'eccezione non la regola.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#17  zeppelin Lun 05 Feb, 2018 12:51

P.S. l'emisferica di GFS06 a 384 ore, pur contando quanto il due di picche quando briscola è denari, mostra una possibile configurazione parzialmente condizionata dallo split secondo me, ma i movimenti inizierebbero anche prima:

 gfsnh_0_384
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#18  Carletto89 Lun 05 Feb, 2018 13:00

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
P.S. l'emisferica di GFS06 a 384 ore, pur contando quanto il due di picche quando briscola è denari, mostra una possibile configurazione parzialmente condizionata dallo split secondo me, ma i movimenti inizierebbero anche prima:


In realtà Giaime anche la settimana scorsa si vedeva questo dislocamento di un bombolone sul comparto euro asiatico. La verità però è che si tratta di un miraggione, disincentivato dall'avanzare della stagione.

Che dire, sarei il primo a gioire per una botta clamorosa in ultima decade. Ma sono sempre un po scettico nel fare affidamento a  questi riscaldamenti stratosferici.  
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#19  Adriatic92 Lun 05 Feb, 2018 13:01

Uno split a 384h, ce la faremo a portarlo sotto le 100h??? ..   

I potenziali e i stravolgimenti barici sempre oltre le 300h, è dalla befana che ci portiamo avanti sta solfa...  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#20  Baronenero1985 Lun 05 Feb, 2018 13:05

per far nevicare ce vuole soltanto qualche magia,esoterismo......inventateve qualcosa,altrimenti è maggio e non avemo visto manco mezzo fiocco.come sempre.
 



 
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2240
Registrato: 12 Gen 2017

Età: 47
Messaggi: 135
92 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#21  mausnow Lun 05 Feb, 2018 13:22

Saranno anche 384h, ma qualcosa si nota anche dalle emisferiche di oggi, che qualche movimento sul polo c'è, anche a livello troposferico.
A lungo termine a volte propongono certi scenari basandosi sulle statistiche, a volte (raro, ma capita) fiutano qualcosa che via via viene riproposto.
Insomma, bisogna pure essere un po' positivi, sennò buonanotte!

... oh... comunque i modelli non è che debbano essere presi come un'agenzia che se non mantiene quello che promette allora tocca fasse restituì i soldi, eh...  
 




____________
big
 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

#22  Fili Lun 05 Feb, 2018 14:50

GFS ed ECMWF sono totalmente diversi oggi sul lungo termine... Reading vede addirittura una nuova accelerazione zonale

EDIT: anzi, a ben vedere entrambi i GM la vedono...    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Lun 05 Feb, 2018 14:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#23  gubbiomet Lun 05 Feb, 2018 15:21

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro...  


Diciamo che, se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...


Il buon Marvel in altri lidi pubblica questo qui.     

http://www.climatemonitor.it/?p=47332
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#24  Fili Lun 05 Feb, 2018 15:33

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro...  


Diciamo che, se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...


Il buon Marvel in altri lidi pubblica questo qui.     

http://www.climatemonitor.it/?p=47332


ce ne sarà per tutti     attendiamo!
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Lun 05 Feb, 2018 15:33, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#25  marvel Lun 05 Feb, 2018 15:39

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo sconquasso in stratosfera o comunque ai piani alti, pare che non serva a un bel niente, i modelli non mostrano cenni di cambiamento all'orizzonte, ne sul medio e neanche in futuro...  


Diciamo che, se ci saranno, gli eventuali effetti dello stratwarming dovrebbero palesarsi non prima del 15/17 Febbraio. Quindi, entro 3/4 giorni, i modelli dovrebbero iniziare a mostrare qualcosa di buono, altrimenti la situazione comincerebbe a farsi preoccupante.
Comunque servirebbe un intervento di Marvel...


Il buon Marvel in altri lidi pubblica questo qui.     

http://www.climatemonitor.it/?p=47332


In altri lidi è su FB! Non crediate chissà dove!    

Comunque ecco il sunto (l'intera lettura è interessante perché c'è una premessa didattica sull'argomento):

"Per intenderci, sebbene non è affatto detto che possano esserci delle ripetizioni, i due precedenti in cui le dinamiche di spostamento o split del Vortice Polare Stratosferico associati ad intense ondate di freddo in Europa sono per esempio il 1985 e il 2012, più tutta una serie di eventi meno significativi ma parimenti importanti come ad esempio il 2010, che però non vide coinvolta l’area mediterranea più di tanto.
Le due immagini qui sotto sono la previsione a 168 e 240 ore (cinque e 10 giorni, fonte qui) del modello GFS delle 00 UTC di oggi (geopotenziale e temperatura alla quota barica di 10 hPa). Sono evidenti la separzione del vortice in due lobi ad opera dell’alta pressione e l’isolamento delle due masse di aria fredda sulla Siberia e sul Nord America."


nh_tmp_10mb_168

nh_hgt_10mb_168

nh_tmp_10mb_240

nh_hgt_10mb_240

(E io aggiungo questa)
chk_t10_nh

"Con queste dinamiche previste, il cui margine di attendibilità comincia ad essere abbastanza alto, la terza settimana di febbraio potrebbe essere quella in cui gli effetti sulla circolazione troposferica in Europa saranno più tangibili. Come e dove arriverà però l’aria più fredda è ancora presto per dirlo, ma l’impressione è che ce ne sarà per tutti e che febbraio non deluderà le aspettative invernali.


Stay tuned
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#26  zeppelin Lun 05 Feb, 2018 18:13

La risposta di Marvel è l'antidoto a GFS12 che ancora una volta è abbastanza schifoso...    grazie della puntuale spiegazione!  
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

#27  Fili Lun 05 Feb, 2018 19:00

piattume ad oltranza  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#28  menca92 Lun 05 Feb, 2018 19:09

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
piattume ad oltranza  


Si, ma questa potrebbe piacere..

Screenshot_20180205-190634.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 1.12 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 25 volta(e)

Screenshot_20180205-190634.jpg


 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4860
1406 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#29  il fosso Lun 05 Feb, 2018 19:43

Il riscaldamento in stratosfera è davvero imponente e può portare a conseguenze importanti anche in troposfera;
ma come avviene per i raffreddamenti, anche estremi, bisognerà vedere:
A: come e quanto il riscaldamento raggiungerà i piani bassi della strato e potrà interagire con la tropo;
B: (cosa più importante) come saranno predisposte le masse del VPT nel momento apicale del riscaldamento
in bassa strato.

Sicuramente assisteremo ad un "allentamento" della profondità del VPT nei punti chiave, cioè area Pacifica, Atlantica e polare, con antizonalità che si farà sentire alle alte latitudini. Ma tutto ciò per noi, e per le medie latitudini in genere, può portare di tutto, pure un'aumento delle velocità del getto; anche nel caso di una forte comunicazione del riscaldamento con i piani bassi.

Quello che ad ora mi pare più probabile è un ampliamento del circuito antizonale asiatico, con però il  lobo
canadese del VP che rimarrà molto profondo e potrebbe risultare "invadente".
Vederemo, a mio avviso, per avere una fase invernale forte, bisognerà sperare in un'azione di tipo polare, intorno a metà mese, con apertura atlantica alle sue spalle, capace di ampliare fino all'Europa il suddetto circuito antizonale.

Quindi come al solito bisognerà aspettare cosa ci diranno le carte dei GM, consapevoli che i movimenti in stratosfera possono solo che aiutare determinati movimenti in troposfera, ma è sempre il VPT che comanda i giochi, e che le carte di previsione in stratosfera non potranno mai dirci in anticipo cosa avverrà effettivamente in troposfera.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#30  fiocco_di _neve Lun 05 Feb, 2018 19:56

Che schifo.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1399
Registrato: 10 Dic 2012

Età: 39
Messaggi: 1718
373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: terni nord 143mt s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 17, 18, 19  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML