Pagina 3 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 17, 18, 19  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#31  Fili Lun 05 Feb, 2018 20:00

menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
piattume ad oltranza  


Si, ma questa potrebbe piacere..


mah.. non ci vedo nulla di che in quella mappa, oltre al fatto di essere a 300 ore e quindi carta straccia  

per ora non vi è alcuna traccia di "sconquassi" a livello emisferico. Nemmeno nel lunghissimo (e quindi inutile) termine. Se cambiamento sarà avverrà, come detto da alcuni, improvvisamente e sotto le 240 ore.

Non rimane quindi che aspettare e sperare, mentre i giorni passano ed il sole è sempre più alto sull'orizzonte...    
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Lun 05 Feb, 2018 20:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#32  fiocco_di _neve Lun 05 Feb, 2018 20:48

Nel frattempo neve pure a Madrid(non perché fosse rara da quelle parti),Mosca con una nevicata record,Parigi al momento solo imbiancata.
Saremo sfortunati.
 



 
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Lun 05 Feb, 2018 20:48, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1399
Registrato: 10 Dic 2012

Età: 40
Messaggi: 1718
373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: terni nord 143mt s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#33  grego Lun 05 Feb, 2018 22:19

Tra il 17 e il 20 arriverà la Siberia sopra di noi.
 Il canadese verrà spezzato in 2 dalla salita del HP , una parte andrà verso est rafforzando il vortice siberiano che poi tornando indietro ci verrà  addosso
 



 
Ultima modifica di grego il Lun 05 Feb, 2018 22:20, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png grego Sesso: Uomo
samuele
Esperto
Esperto
 
Utente #: 52
Registrato: 05 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 838
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Monti Martani 600 mtr terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#34  Mich17 Lun 05 Feb, 2018 22:55

grego ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra il 17 e il 20 arriverà la Siberia sopra di noi.
 Il canadese verrà spezzato in 2 dalla salita del HP , una parte andrà verso est rafforzando il vortice siberiano che poi tornando indietro ci verrà  addosso


Quante belle parole tutte insieme!
 



 
avatar
italia.png Mich17 Sesso: Uomo
Michele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1578
Registrato: 01 Ott 2013

Età: 34
Messaggi: 3847
2502 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#35  marvel Lun 05 Feb, 2018 23:06

grego ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra il 17 e il 20 arriverà la Siberia sopra di noi.
 Il canadese verrà spezzato in 2 dalla salita del HP , una parte andrà verso est rafforzando il vortice siberiano che poi tornando indietro ci verrà  addosso


Come la metti tu ci sono un po' troppi giochi di sponda. Il canadese lasciamolo stare. Basta solo  che si sgonfi un po'.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

#36  andrea75 Mar 06 Feb, 2018 00:25

Mah... per ora le carte tante gioie non ce le danno. Proviamo ad andare avanti con pazienza (del resto dopo aver superato un Gennaio così, siamo pronti a tutto), e portiamo intanto a casa un probabile lungo sottomedia e qualche episodio piovoso, già forse da domani... il resto, sperando che sia anche qualcosa in più di questo, cercheremo di scoprirlo meglio nei prossimi giorni.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45353
3864 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

#37  and1966 Mar 06 Feb, 2018 06:04

Gfs 00 orripilante nel lungo. Leggevo ieri di sfuggita in altri idi che dopo il warming lato siberiano si preparerebbe uno groenlandese, ed infatti guarda un po' vortice canadese che ripiglia vigore alla grande.

Insomma, i warming teoricamente a noi favorevoli hanno bisogno di parecchi incastri per riuscire, quelli lato America vanno che è un piacere, vedi il CW dicembrino che ha "dopato" incredibilmente la struttura della LP canadese fino ad oggi. Mah!

Per concludere:
https://www.meteogiuliacci.it/meteo...-di-aria-artica
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Mar 06 Feb, 2018 06:22, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di febbraio: palude barica italiana, fino a quando?

#38  Poranese457 Mar 06 Feb, 2018 07:49

Stamani resa modellistica più o meno totale.

Non si aspetta praticamente nulla dopo le piogge (?) di oggi

GFS vede una perturbazione atlantica (???) gettarsi nel mediterraneo e portare tanta acqua e neve sui monti verso metà settimana prossima ma visto come sta andando oggi se ne potrà riparlare massimo 24h prima dell'evento
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45011
7379 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#39  zeppelin Mar 06 Feb, 2018 11:14

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stamani resa modellistica più o meno totale.

Non si aspetta praticamente nulla dopo le piogge (?) di oggi

GFS vede una perturbazione atlantica (???) gettarsi nel mediterraneo e portare tanta acqua e neve sui monti verso metà settimana prossima ma visto come sta andando oggi se ne potrà riparlare massimo 24h prima dell'evento


In realtà sarebbero carte da neve in collina. Ma non ti preoccupare GFS06 già cancellerà "gni" cosa, ho bell'e visto l'andazzo!  
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#40  alexsnow Mar 06 Feb, 2018 12:06

si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere  
 




____________
Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 49
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#41  Adriatic92 Mar 06 Feb, 2018 12:16

Notevole frenata zonale nel long, poi già il fatto stesso di vedere un blocco decente con i massimi GPT disposti a nord tra Islanda-Groenlandia è rincuorante... appuntamento quindi rimandato in terza decade (??) ... vedremo  ...  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16913
5742 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#42  zeppelin Mar 06 Feb, 2018 12:22

alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere  


   Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8644
1963 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#43  mausnow Mar 06 Feb, 2018 12:37

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere  


   Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?


Vero raga, non è affatto male... Stra-long, è vero, ma non necessariamente carta straccia, incrociamo le dita    
 




____________
big
 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 61
Messaggi: 2594
136 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#44  Cyborg Mar 06 Feb, 2018 12:41

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere  


   Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?


Siamo vicini ad un bivio... entro pochi giorni o i modelli inizieranno a mostrare i frutti di quello che sta succedendo in stratosfera (evento di grandi proporzioni), oppure andremo verso un finale della stagione amaro.
Per ora sono ancora fiducioso.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Febbraio: Palude Barica Italiana, Fino A Quando?

#45  Adriatic92 Mar 06 Feb, 2018 12:41

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si cominciano a vedere gli effetti dello split sulle carte a 384 ore........ pero è un bel vedere  


   Anche lo 06 di ieri ci fece vedere qualcosa di simile, oggi ancora meglio. Che GFS stia "inquadrando il tiro" come spesso accade?


Lo so che si parla di aria fritta, ma un'elevazione del genere è il top, aspettavo proprio questa occasione...

gfsnh-0-372.png
Descrizione:  
Dimensione: 79.36 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 20 volta(e)

gfsnh-0-372.png


 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16913
5742 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 17, 18, 19  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML