#16 GiagiMeteo Lun 11 Set, 2023 07:45
Dopo il lieve calo geopotenziali che potrebbe causare qualche fenomeno a ciclo diurno, si verrà a ricreare una situazione di caduta del getto verso in Portogallo, aiutato da una depressione extratropicale a largo della Groenlandia che causerebbe un'accelerazione repentina del getto ed un "taglio" alla saccatura preesistente a largo dell'Irlanda.
Questa situazione causerebbe una nuova risposta calda, stavolta con fulcro centro-meridionale, che raggiungerebbe valori di tutto rispetto a 850 hPa (picchi di +23/24 e siamo al 17-19 settembre).
Proprio questa nuova avvezione calda potrebbe però anche essere l'inizio di un peggioramento, grazie alla traslazione verso est della goccia fredda sulla penisola iberica che sarebbe riagganciata dal getto principale. Siamo però ancora alle speculazioni data la distanza.
Speriamo solo che 'sta situazione si sblocchi entro la terza decade.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#17 daredevil71 Lun 11 Set, 2023 07:48
 Gfs stamattina riduce ( quasi azzera) le precipitazioni e invece nel fine corsa aumenta a dismisura ( visto il periodo)il sopramedia che fino a ieri vedeva ridursi con il passare dei giorni. Questi i dati per la mia zona.
Ultima modifica di daredevil71 il Lun 11 Set, 2023 07:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#18 Verglas Lun 11 Set, 2023 09:07
Dopo il lieve calo geopotenziali che potrebbe causare qualche fenomeno a ciclo diurno, si verrà a ricreare una situazione di caduta del getto verso in Portogallo, aiutato da una depressione extratropicale a largo della Groenlandia che causerebbe un'accelerazione repentina del getto ed un "taglio" alla saccatura preesistente a largo dell'Irlanda.
Questa situazione causerebbe una nuova risposta calda, stavolta con fulcro centro-meridionale, che raggiungerebbe valori di tutto rispetto a 850 hPa (picchi di +23/24 e siamo al 17-19 settembre).
Proprio questa nuova avvezione calda potrebbe però anche essere l'inizio di un peggioramento, grazie alla traslazione verso est della goccia fredda sulla penisola iberica che sarebbe riagganciata dal getto principale. Siamo però ancora alle speculazioni data la distanza.
Speriamo solo che 'sta situazione si sblocchi entro la terza decade.
Anche Reading vede una dinamica simile, il tutto però sarebbe più veloce rispetto a GFS. La risposta calda del 17/19 sembra un passaggio obbligato prima di un cambiamento.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1703
-
1144 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#19 Olimeteo Lun 11 Set, 2023 11:46
Dopo il lieve calo geopotenziali che potrebbe causare qualche fenomeno a ciclo diurno, si verrà a ricreare una situazione di caduta del getto verso in Portogallo, aiutato da una depressione extratropicale a largo della Groenlandia che causerebbe un'accelerazione repentina del getto ed un "taglio" alla saccatura preesistente a largo dell'Irlanda.
Questa situazione causerebbe una nuova risposta calda, stavolta con fulcro centro-meridionale, che raggiungerebbe valori di tutto rispetto a 850 hPa (picchi di +23/24 e siamo al 17-19 settembre).
Proprio questa nuova avvezione calda potrebbe però anche essere l'inizio di un peggioramento, grazie alla traslazione verso est della goccia fredda sulla penisola iberica che sarebbe riagganciata dal getto principale. Siamo però ancora alle speculazioni data la distanza.
Speriamo solo che 'sta situazione si sblocchi entro la terza decade.
Anche Reading vede una dinamica simile, il tutto però sarebbe più veloce rispetto a GFS. La risposta calda del 17/19 sembra un passaggio obbligato prima di un cambiamento.
È la dinamica che si abbozzava da qualche run immediatamente dopo la fase di "limbo" con instabilità a sprazzi.
Accelerazione del getto tra Terranova e Sud Groenlandia, frenata e caduta davanti all'Irlanda con cut-off portoghese. Quel che abbiamo detto manovra per onda mobile/prefrontale su di noi.
Comunque, ancora cautela.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#20 enniometeo Lun 11 Set, 2023 13:23
GFS06z 3 prefrontali...
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12352
-
6011 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#21 Mich17 Lun 11 Set, 2023 18:50
Il primo affondo cade di fronte alle coste del Portogallo e viene tagliato dal flusso principale (16-18 Settembre), ci andrebbe bene se poi il flusso riuscisse a riagganciarlo e a trasportare tutto ad est (19-20 Settembre). La dinamica è molto complicata.
Se andasse alla ECMWF di stamattina sarebbe un lusso.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3847
-
2502 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#23 Olimeteo Mar 12 Set, 2023 01:46
Ci andrei coi piedi di piombo ancora: in Atlantico è un coacervo tutto da districare.
Per intanto prendiamo le "note instabili" (in bemolle) che andranno a "macchiare" il nostro quadro: qualcosina tra mercoledì e giovedì e qualcosuccia tra venerdì e sabato (vedremo meglio col passar dei run).
Poi onda mobile tra domenica e lunedì/inizio martedì, molto probabilmente. E siamo già in là.
Dopo ancora tutto molto intricato, insondabile per ora, come detto. Tra le ipotesi "deleterie" c'è pure quella della risalita di uno dei vortici tropicali fino all'aggancio col flusso principale, a "rimpinguare" una semi-permanente islandese ai primi spolveri di stagione. Flusso principale che si manterrebbe ancora piuttosto alto.
Ma potrebbe andare anche ben diversamente. C'è da attendere 2-3 giorni per poter capire.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 12 Set, 2023 01:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#25 menca92 Mar 12 Set, 2023 08:54
-48h alla fine della stasi assoluta
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4902
-
1448 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#26 Boba Fett Mar 12 Set, 2023 09:11
sbaglio o è cambiato tutto dalla sera alla mattina?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#27 enniometeo Mar 12 Set, 2023 09:15
E come per magia spartite le rimonte calde... 
Ora incrociamo le dita e speriamo in un non loro ritorno
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12352
-
6011 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#28 Cyborg Mar 12 Set, 2023 10:30
Mah... un'altra gobbetta mi sa che ce la becchiamo. Però almeno tornerà un po' di instabilità, prendiamo quello che viene.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#29 daredevil71 Mar 12 Set, 2023 12:50
 Sarei molto cauto nel dispensare ottimismo, realisticamente la situazione sembrerebbe ( condizionale d'obbligo) movimentarsi dal lato pluviometro....resta il sopramedia continuo ed ininterrotto fine a fine run.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#30 enniometeo Mar 12 Set, 2023 13:16
GFS06z incommentabile
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12352
-
6011 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|