Ma guarda, tanto per non restare sempre legato alle rinnovabili, parliamo dell'idrogeno.
L'idrogeno, puntualizzo subito, non è nemmeno una fonte di energia, ma un vettore di energia. Però succede che venga prodotto in ingenti quantità come scarto di altre lavorazioni chimiche (tra le più diffuse lo steam reforming del metano) e viene stivato qua è la a prender polvere (oddio, un gas che prende polvere....)
Porto Marghera ne è PIENA! Le celle a combustibili PEM (Proton exchange membrane) sono efficienti (fino al 60-65%), economiche e affidabili.
Il prodotto della combustione è il temibilissimo monossido di diidrogeno, altrimenti detta acqua.
Continuiamo ad accumulare idrogeno di scarto a Porto Marghera, e aspettiamo la centrale del 2020 ... e poi andiamo a buttare le scorie in Sicilia, che sarà raggiungibile da Milano in 23 h 30 anziché in 24...
Io non so... davvero non so... cosa pensare....