Le nuove centrali di IV generazione saranno pronte per il 2020 e saranno caratterizzate da:
- drastica riduzione della produzione di scorie radioattive
- resistenza alla proliferazione nella produzione del plutonio (tempo di decadenza 24000 anni)
- estrema sicurezza
- maggiore economicità
Ci sono già dei prototipi di centrali alimentate dal thorio 232, che urtato con un neutrone veloce produce prima palladio e poi uranio u233, artificiale si ma fissile, e pure migliore dell u235.
E il bello è che il thorio è abbondante in natura.
Il problema delle reazioni a catena incontrollate è dei vecchi reattori. I reattori di IV generazione saranno dei sistemi sottocritici, con totale controllo della reazione.
Il futuro è il nucleare di IV generazione, il futuro è l'idrogeno prodotto da fonti fossili quale il carbone ancora molto abbondante in natura (solo il 9 % dei giacimenti di carbone sono stati ad oggi utilizzati).
Nucleare + Idrogeno = FUTURO
