#32 mondosasha Lun 23 Mar, 2009 16:30
Ah regazzì, ON TOPIC!!!!!!!!!!!!! 
Mica è tanto off topic... alla fine si parla di quanta neve possa cadere domani sera/notte in base alle precipitazioni previste..mica stamo a parlà de gnocca!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#33 Fili Lun 23 Mar, 2009 16:38
Ah regazzì, ON TOPIC!!!!!!!!!!!!! 
Mica è tanto off topic... alla fine si parla di quanta neve possa cadere domani sera/notte in base alle precipitazioni previste..mica stamo a parlà de gnocca!!! 
Lo sa benissimo, ma dopo la figuraccia co l'inglese deve fa il duro pe rimedià
Comunque, scherzi a parte, 10cm di neve con un episodio intenso si, ma altrettanto rapido...mi sembrano eccessivi. Poi certo, siamo a fine marzo, tutto può succedere...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#34 Ricca Gubbio Lun 23 Mar, 2009 16:42
Ah regazzì, ON TOPIC!!!!!!!!!!!!! 
Mica è tanto off topic... alla fine si parla di quanta neve possa cadere domani sera/notte in base alle precipitazioni previste..mica stamo a parlà de gnocca!!! 
Anche se un po' di gnocca non guasterebbe!!!
Porane nun t' arrabbia!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#35 Poranese457 Lun 23 Mar, 2009 16:42
Tornando, appunto, on topic, andiamo ad analizzare nel dettaglio quello che succederà nella giornata di domani.
Una vasta massa di aria fredda associata ad una depressione con centro attuale sulla scandinavia orientale tenderà a scivolare verso Sud, lungo il bordo dell'Anticiclone che si muoverà leggermente verso W favorendo, appunto, una discesa fredda sull'Italia.
Premettendo che lo stivale non verrà colpito in pieno da tale massa d'aria, va comunque sottolineato come entreranno isoterme anche nell'ordine dei -4°C ad 850hpa tra domani e dopodomani... valori di tutto rispetto per fine Marzo anche se tutt'altro che straordinari.
La depressione, cui è associata l'aria fredda, protenderà le sue oscillazioni sin verso il Tirreno centrale causando, a quanto pare, temporali sparsi e corposi con rovesci intensi anche di groupeln e nevicate a quote collinari non meglio stimabili (so furbo eh?  ).
Procedendo ad un'analisi degli indici temporaleschi basati su GFS 06Z si evince come per domani pomeriggio siano visti valori di Lift favorevoli allo sviluppo di temporali in quasi tutto il Centro Italia con picchi particolarmente bassi nella zona dell'Aretino.
I valori di CIN si presentano ancora bassi come è ovvio vista la stagione ancora agli inizi e ciò potrebbe causare CB non ben strutturati ma tutti belli produttivi.
Iniziano anche a vedersi accettabili valori di PW anche se siamo ben lontani dai limiti estivi ove si superano abbondantemente i 40 punti...
Ripeto, a mio avviso la zona maggiormente colpita dai rovesci sarà quella dell'Aretino/Trasimeno con millimetraggio in doppia cifra quasi scontato.
Non mi esprimo tuttavia sulla QN anche se è praticamente certo vedere rovesci nevosi a qualsiasi quota sopra i 200m, per gli accumuli ditelo voi eh!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#36 mondosasha Lun 23 Mar, 2009 16:45
Bella questa DWD 12 fresca fresca con quel minimo messo lì
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
79.86 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 9 volta(e) |

|
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#37 Icestorm Lun 23 Mar, 2009 16:45
[Considerando che il 15/12/2007 accumulai 0.2 mm corrispondenti a ben 2 (DUE) centimetri di neve al suolo......................ho detto tutto.. Logicamente non è questo il caso ma il mio raffronto è clamoroso vero? 
l'hai strizzati quei fiocchi  10 mm sarebbero 1 metro de neve  Tornamo ONTOPIC và 
Ma dove abitano sti due? Uno fa rapporto 1:1, l'altro 1:100!!!
Normalmente il rapporto è tra il 5 e il 15%, ovvero 1 cm di neve corrisponde rispettivamente a 0,5 e 1,5 mm d'acqua. Ma è anche vero che ci sono condizioni particolari che portano una variabilità enorme, anche ben al di fuori degli estremi indicati. 
Io posso dire che l'ultima nevicata ha dato sui 9 mm di pioggia contro quasi 40 cm di neve...fate voi i conti....e non è la prima volta che noto questi rapporti.... 
La neve più bagnata è e più volume fa logicamente...e questo è il risultato della neve marzolina che ha avuto mondosasha l'altroieri..
Il mio caso: la nevicata fu asciuttissima, con temperature negative ed umidità basse per la situazione, poco vento, e l'elevatissimo rapporto neve caduta su pioggia in millimetri, è dato soprattutto dai vuoti presenti all'interno della coltre, in quel caso davvero esagitati dalle condizioni meteo simil-siberiane..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#38 Fili Lun 23 Mar, 2009 16:46
Ripeto, a mio avviso la zona maggiormente colpita dai rovesci sarà quella dell'Aretino/Trasimeno con millimetraggio in doppia cifra quasi scontato.
Non mi esprimo tuttavia sulla QN anche se è praticamente certo vedere rovesci nevosi a qualsiasi quota sopra i 200m, per gli accumuli ditelo voi eh! 
La mia zona favorita già l'ho detta... Spoletino in primis.
Rovesci nevosi ovunque non credo...secondo me fino a 300/350m sarà difficile vedere solo neve... al max mista a pioggia, o graupeln. Tutto dipenderà comunque dall'intensità e dalla durata degli stessi.
Secondo me ha molte più possibilità di imbiancarsi Spoleto a 400m che non Perugia a 500
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38839
-
5603 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#39 Ricca Gubbio Lun 23 Mar, 2009 16:47
200 Metri nevicate coreografiche o neve fradicia
400 metri nevicate con lieve spolverata
500/600 metri nevicate con 2/4 cm di accumulo in rapido sciogliemento
Castelluccio 10/15 cm Visso 7/12 cm Fossato di Vico 5/10 cm
So stato troppo vago???
____________ Si la fa la fasse per bene........
Ultima modifica di Ricca Gubbio il Lun 23 Mar, 2009 16:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#40 zerogradi Lun 23 Mar, 2009 16:48
Ripeto, a mio avviso la zona maggiormente colpita dai rovesci sarà quella dell'Aretino/Trasimeno con millimetraggio in doppia cifra quasi scontato.
Non mi esprimo tuttavia sulla QN anche se è praticamente certo vedere rovesci nevosi a qualsiasi quota sopra i 200m, per gli accumuli ditelo voi eh! 
Secondo me invece sarà verso l'Appennino ce avremo più contarsti e più precipitazioni. Metto la mia zona e i Sibillini in pole, più il reatino.
La zona che indichi tu ha i valori più bassi perchè èp quella dove i temporali tenderanno ad originarsi, ma poi questi scaricheranno la loro energia più a lungo nelle zone sopracitate, gonfiandosi ulteriormente.
Mia ipotesi ovviamente, ma di solito va così.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Lun 23 Mar, 2009 16:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#41 Ricca Gubbio Lun 23 Mar, 2009 16:52
Secondo me invece sarà verso l'Appennino ce avremo più contarsti e più precipitazioni. Metto la mia zona e i Sibillini in pole, più il reatino. :bye:[/quote]
Spoletino e Valnerina in pole!!  per episodi nevosi enche temporali secondo me!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#42 Frasnow Lun 23 Mar, 2009 16:59
Secondo me Umbria occidentale, Martani, Todi, orvieto, Montefalco e via discorrendo saranno le zone più colpite...vedremo!
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17417
-
4795 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#43 Poranese457 Lun 23 Mar, 2009 17:08
Secondo me invece sarà verso l'Appennino ce avremo più contarsti e più precipitazioni. Metto la mia zona e i Sibillini in pole, più il reatino.
La zona che indichi tu ha i valori più bassi perchè èp quella dove i temporali tenderanno ad originarsi, ma poi questi scaricheranno la loro energia più a lungo nelle zone sopracitate, gonfiandosi ulteriormente.
Mia ipotesi ovviamente, ma di solito va così. 
Non intendevo solo il valore di Lift ma intendevo i valori presi nella loro interezza: infatti la zona del Trasimeno presenta anche il maggior quantitativo di acqua precipitabile e, per risponderti, visti gli alti valori di CIN credo che i temporali scaricheranno proprio ove si forma il CB in quanto l'inibizione allo sviluppo verticale sarà quasi nulla permettendo, appunto, una formazione temporalesca abbastanza rapida.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#44 zerogradi Lun 23 Mar, 2009 17:13
Secondo me invece sarà verso l'Appennino ce avremo più contarsti e più precipitazioni. Metto la mia zona e i Sibillini in pole, più il reatino.
La zona che indichi tu ha i valori più bassi perchè èp quella dove i temporali tenderanno ad originarsi, ma poi questi scaricheranno la loro energia più a lungo nelle zone sopracitate, gonfiandosi ulteriormente.
Mia ipotesi ovviamente, ma di solito va così. 
Non intendevo solo il valore di Lift ma intendevo i valori presi nella loro interezza: infatti la zona del Trasimeno presenta anche il maggior quantitativo di acqua precipitabile e, per risponderti, visti gli alti valori di CIN credo che i temporali scaricheranno proprio ove si forma il CB in quanto l'inibizione allo sviluppo verticale sarà quasi nulla permettendo, appunto, una formazione temporalesca abbastanza rapida.

Il valore dell'acqua precipitabile è SEMPRE più elevato in prossimità delle coste e meno verso l'interno. In tutti i casi. Però non sempre in quelle zone i temporali assumono le caratteristiche più violente e durature.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#45 Poranese457 Lun 23 Mar, 2009 17:18
Il valore dell'acqua precipitabile è SEMPRE più elevato in prossimità delle coste e meno verso l'interno. In tutti i casi. Però non sempre in quelle zone i temporali assumono le caratteristiche più violente e durature. 
Infatti se guardi i LAM il valore massimo è sulle coste del Lazio centrale..... ed in ogni caso Aretino e Trasimeno nn mi sembrano così tanto costiere ecco!
Vabbè dai domani staremo a vedere, poi magari GFS 12Z ci cambiano il mondo.
Ah, tanto per precisare... il mio discorso degli accumuli è SOLO riferito ai temporali, se ci saranno precipitazioni di altro genere sono escluse dal mio ragionamento
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45037
-
7405 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|