#46 zerogradi Lun 13 Feb, 2012 09:37
Per l'Italia è stato assolutamente storico, se la gioca con l'85 ed il 56. Per noi tirrenici (salvo i casi di Orvietano e Pievese) è stato forse storico per le temperature (che continueranno ad essere bassissime la notte), un po' meno per la neve (alla fine qui ha fatto 40 cm totali in 4 eventi, buonissimo).
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#47 snow96 Lun 13 Feb, 2012 09:38
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono! 
E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).

Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#48 tifernate Lun 13 Feb, 2012 10:09
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#49 Fili Lun 13 Feb, 2012 10:12
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.

il 2005, per l'Umbria sicuro e per le adriatiche forse, è stato superiore... 40 giorni di freddo e neve!! Culminati col Burjan dei primi di marzo!
ancora inarrivabile...comunque aspettiamo il 20 marzo per tirare le somme
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#50 snow96 Lun 13 Feb, 2012 10:15
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.

Il 2005 non lo metti nemmeno in classifica???
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#51 Porano444 Lun 13 Feb, 2012 10:44
Siamo sotto il 56 ovviamente.
Ma ce la giochiamo tranquillamente con 85 e 86 nonostante in alcune zone ha nevicato meno.
1996 bello ma durato poco
2005 in pianura della medio bassa Umbria non ha fatto nulla.
Non ha nevicato praticamente in nessuna pianura del centro Italia, eccetto la Toscana e ER...
No neve a Roma, Terni, Ancona, Grosseto..
Insomma sta nella top 6 da 60 a questa parte.
anche perchè andremo ad evere 3 settimane di neve al suolo...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1422
-
230 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#52 and1966 Lun 13 Feb, 2012 11:01
Il 2005 ne ha solo due davanti al momento (intendo, come protrarsi degli eventi): e cioé i soliti 1929 e 1956. Dimentichiamo in tanti che, pur in un contesto relativamente mite rispetto ad altre ben più crude irruzioni, la neve inizio' a fine gennaio e, di riffa o di raffa, si protrasse fino a marzo inoltrato: oltre 40 giorni, che nei tempi moderni é un' enormità per le ns lande.
L' '85 ebbe dalla sua la crudezza dell' evento, ma alla fine della fiera duro' 10/12 gg al Centro, ed al Nord dette risultati precipitativi per l' entrata atlantica successiva che qui si mangio' il freddo in una giornata. Se si considera che non si partiva dai -10 o - 14 °C che c'erano nel 1996 e 1991 rispettivamente, ma in qualche caso anche dai -20 / - 22 °C (C. Di Castello, che comunque vide neve, se non erro), lo smacco sciroccale fu clamoroso.
Anche se non é finita, personalmente non credo davvero che anche stavolta si possano avere strascichi pesanti (una rodanatella marzolina é da mettere comunque in conto): questa ondata, pur eccezionale, ha avuto il merito di cambiare sostanzialmente il corso di un inverno che, ricordiamocelo, fino al 31 gennaio era scandaloso dal punto di vista precipitativo ed appena sufficiente dal punto di vista termico (sostanzialmente poi grazie alle inversioni, eh!).
Insomma, pur con le sue specifiche peculiarità, questa ondata ricorda il 1985 ed anche il 1996 per la modalità: una sassata, anzi un meteorite, in uno stagno piatto, prima e (?) dopo ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#53 Porano444 Lun 13 Feb, 2012 11:06
Io parlo dell'azione gelida in se.
Alla fine saranno 3 settimane notevolissime in un contesto mediocre.
Però l'azione fredda in se arriva come magnitudo italica a livello del 1985.
Ovviamente a mio avviso.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 46
- Messaggi: 1422
-
230 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#54 tifernate Lun 13 Feb, 2012 11:19
......stiamo parlando d'Italia mica di Appennino umbro marchigiano, che poi nel 2005 dal catria in su fu neve record ma quest'anno è stato pure peggio. Aggiungo poi che nel 2005 ad ovest del Tevere oltre a nevicare molto di meno anche le temperature minime non scesere granchè.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#55 tifernate Lun 13 Feb, 2012 11:20
......stiamo parlando d'Italia mica di Appennino umbro marchigiano, che poi nel 2005 dal catria in su fu neve record ma quest'anno è stato pure peggio. Aggiungo poi che nel 2005 ad ovest del Tevere oltre a nevicare molto di meno anche le temperature minime non scesere granchè.
.dimenticavo, anche per il maceratese quest'anno siamo sopra al 2005....vallo a dire a Monte Vettore di Treia
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#56 Poranese457 Lun 13 Feb, 2012 11:21
. Aggiungo poi che nel 2005 ad ovest del Tevere oltre a nevicare molto di meno anche le temperature minime non scesere granchè.
In pianura forse... perchè dai 400mt in su nevicava in continuazione
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#57 mausnow Lun 13 Feb, 2012 11:26
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono! 
E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).

Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..
Non ho capito bene
ma non avevi messo tu l'85 prima del 2012 ?
Me so' perso
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#58 snow96 Lun 13 Feb, 2012 11:32
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono! 
E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).

Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..
Non ho capito bene
ma non avevi messo tu l'85 prima del 2012 ?
Me so' perso 
Si, l'85 prima del 2012 perché a Spoleto aveva fatto 30 cm e una minima da -15° ... però onestamente non ricordo il seguito dell'85, ero piccolo. Forse facendo un'analisi sull'intero anno lo sposto dietro al 2012. Ma ora, a pelle, lo metto davanti. Ricordo di essere uscito sul terrazzo sotto una nevicata e osservando un vecchio termometro dissi a mia madre: "Mamma, mamma, -11°" ed erano le 10 del mattino!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#59 mausnow Lun 13 Feb, 2012 11:55
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono! 
E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).

Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..
Non ho capito bene
ma non avevi messo tu l'85 prima del 2012 ?
Me so' perso 
Si, l'85 prima del 2012 perché a Spoleto aveva fatto 30 cm e una minima da -15° ... però onestamente non ricordo il seguito dell'85, ero piccolo. Forse facendo un'analisi sull'intero anno lo sposto dietro al 2012. Ma ora, a pelle, lo metto davanti. Ricordo di essere uscito sul terrazzo sotto una nevicata e osservando un vecchio termometro dissi a mia madre: "Mamma, mamma, -11°" ed erano le 10 del mattino! 
Ah ok, allora quando dicevi "resto dell'inverno penoso" ti riferivi al '96.
Pardon, non avevo capito. Pienamente d'accordo.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#60 marvel Lun 13 Feb, 2012 12:01
Pur essendo presto per dare un giudizio definitivo, questo è il mio ragionamento:
il 2012 a livello di evento in se per se è stato importante, tanto da poter rientrare nella top ten (top 5) degli eventi invernali più importanti dell'ultimo secolo.
A livello europeo, per vastità, crudezza di freddo e quantità di neve, tutt'altro che omogenea come distribuzione, lo inserisco subito dopo l'85, naturalmente dopo il 1929 e il 1956 (e non è ancora finito, soprattutto sull'Europa centroorientale dove stanno per arrivare altre bordate artiche)... in teoria ha delle potenzialità (che commenterò nella sezione stratosferica) ancora inespresse che potrebbero farlo risalire in questa classifica dei big.
A Terni erano molti anni che non si vedeva la neve a più riprese e al suolo per almeno 3-4 giorni di fila (in centro), in periferia e sui colli addirittura è dal 2 che continua ad esserci neve al suolo. Il freddo non ha ancora esaurito la sua partita, avendo ancora alcune notti per poter fare delle minime importanti.
Io l'85 ho avuto la fortuna di viverlo appieno, pur essendo allora ancora agli esordi del mio interesse per la meteorologia (da un punto di vista "scientifico", perché l'interesse e la passione per i fenomeni atmosferici mi appartengono fin dai primi anni di vita).
Insomma, quell'evento fu impressionante sia al livello locale, che italiano (2/3 d'Italia) che europeo sia per la sua crudezza, quasi istantanea, presentandosi già da subito con temperature ovunque soto zero e nevicate decise e secche, sia per diffusione degli eventi nevosi e di freddo a tutte le quote, che non risparmiarono ogni singolo cm di terra che coinvolse.
Io ricordo che dall'Epifania e per 8-10 giorni, una sequenza di nevicate e di freddo non fece praticamente sciogliere un fiocco caduto (e parlo di Terni!).
Furono 20-25 cm totali, ma caduti in un regime invernale senza sosta (in questo del 2012 ci sono stati momenti di "relax"), fu come trovarsi catapultati tutto ad un tratto in Scandinavia per tutto il periodo!
La minima di -13 la misurai con il mio termometro al mercurio sul davanzale della finestra della mia cameretta.
E ricordo un cielo al massimo lattiginoso, mai sole convinto e cielo limpido.
Nevischio continuo dopo le nevicate più importanti e poi tanto freddo e ghiaccio, che non si scioglieva mai durante la giornata.
(ci spaccò pure i rubinetti del terrazzo che allagarono il grande terrazzo del nostro attico, che si trasformò in una pista da pattinaggio in pochi minuti)
Il 2005 fu eccezionale per una parte relativamente contenuta del territorio italiano e regionale, le pianure come Terni furono completamente "ignorate" ed anche le temperature non furono eccezionali.
Dal punto di vista dell'evento maggiore, lo pongo dietro a molte altre annate, come il 1986 o al 1996 che coinvolsero larghe porzioni di territorio nazionale e continentale (non solo per la neve ma anche per freddo).
Ho poche informazioni sul 63, che meriterebbe un approfondimento, idem per 1971 ed altri degli anni 60-70, per ovvi motivi di anagrafe. Vissi poco anche il '91 perché ero a Roma.
Per tutti i motivi sopra esposti collocherei il 2012 in 4a o 5a posizione... col beneficio del dubbio per il seguito della stagione.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|