#31 Fili Mer 17 Set, 2008 14:47
La mia conclusione è: un episodio ci può stare, 2 anche, 3 pure, ma se lo scarto nei valori minimi in tutte le condizioni continua ad essere intorno 1°, allora uno dei due rileva leggermente errato...
Ma perchééééé?  La conclusione è che in certe condizioni, uno scarto che va da 1 a 2 gradi è più che possibile, se non inevitabile...
infatti avevo specificato in tutte le condizioni... se invece con condizioni differenti si torna a normali scarti, è tutto ok!
Non intendevo comunque sollevare tutto sto vespaio!  la mia era una semplice osservazione, più che altro per fare in modo che Mauro verificasse se tutto era apposto! Dopodichè, verificato ciò, non rimane che prendere atto di rilevazioni differenti!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#33 Icestorm Mer 17 Set, 2008 15:28
Lo sò bene quanto è grande non è che vivo su Marte, nessuno ha parlato di Central park ma vedo che non ci capiamo molto...
Basterebbe un appezzamento di terreno erboso di mezzo km quadrato in mezzo alla città, poi dopo se vogliamo andare a rilevare sul cementato di Piazza Duomo e dire che il riscaldamento globale è in nettissimo e grave aumento dopo che ci basiamo su certi dati allora....alzo le mani!
Questo discorso purtroppo lo fanno anche gli enti che ufficializzano le rilevazioni e che concorrono alla redazione delle mappe climatiche...
Peccato che non vogliano accorgersi che gli agglomerati urbani sono cresciuti in estensione dal 1950 ad oggi del 400% e che gli aeroporti hanno un traffico un tantino maggiore, ma giusto un pizzico rispetto a 50 anni fa (cito gli aeroporti perchè li sono ubicate molte stazioni meteo "ufficiali")!
Poi dopo andiamo a confrontare le serie termiche del periodo 50-70 con quelle del 2000......roba veramente patetica, manco dalle formiche ci si poteva aspettare una cosa del genere...tanto sono più intelligenti!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#34 Fili Mer 17 Set, 2008 15:41
Questa non l'ho capita proprio!
Comunque per rispondere a marco...
Credo sia abbastanza inutile rilevare il clima di una metropoli con una stazione meteo piazzata nel mezzo di un enorme parco urbano: si avrebbero rilevazioni identiche alla periferia, quando sappiamo che non è quella la realtà. Il microclima urbano differisce fortemente rispetto a quello circostante (e non c'entra nulla il riscaldamento globale).
Come dicevi tu, è inutile piazzare la tua stazione su un pezzo di cemento quando tutto intorno hai verde, no!? Bene, a parti invertite è lo stesso discorso che faccio io. Inutile piazzare una stazione su un pezzo di verde quando tutt'intorno hai la città con il suo clima.
Poi vorrei evitare di essere preso per scemo ogni qualvolta faccio un discorso che non coincide con il tuo, grazie!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#35 Icestorm Mer 17 Set, 2008 16:05
Chi ti ha preso per scemo, non mi risulta che nel mio discorso emerga un carattere simile o comunque qualcosa che riconduca alla tua osservazione..
Comunque sia abbiamo due opinioni diverse, ognuno ha le sue motivazioni quindi inutile stare a parlare qui di cose simili tanto ognuno continuerà a pensarla alla sua maniera.
Io non capisco da dove venga fuori quella considerazione "a parti invertite"...potevo capirti se la norma OMM diceva di rilevare su un manto erboso in campagna e su cementata in città, ma evidentemente non è così...
Non ci piove sul fatto che rilevazioni fatte nel miglior modo possibile siano quelle fatte sopra ad un terreno erboso per altro abbastanza esteso, campagna o città che sia..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#36 Fili Mer 17 Set, 2008 16:08
Il discorso "a parti invertite" era relativo a quanto detto da te poco sopra!
Comunque, chiudendo il discorso e tornando on-topic, aspettiamo le prossime rilevazioni e vediamo un pò che succede con questi valori! Evidentemente noi folignati siamo pignoli e ci teniamo ad avere valori corretti...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#37 DragonIce Mer 17 Set, 2008 16:13
effettivamente tornando al discorso posizione, se mi decido a comprare questa stazione, 15 mt di altezza dal suolo dite che son troppi?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#38 Fede Mer 17 Set, 2008 16:26
Il colesterolo viene universalmente misurato con un prelievo di sangue in individui digiuni da almeno 11 ore.
Studi nemmeno recentissimi ed universalmente riconosciuti hanno dimostrato che i valori di colesterolemia più indicativi per calcolare correttamente il rischio cardiovascolare non sono tanto quelli a digiuno ma quelli dopo carico orale lipidico (pappone ricco in grassi) perchè rispecchiano maggiormente come funziona il metabolismo lipidico del soggetto.
Il colesterolo viene ancora rilevato in soggetti digiuni ed il calcolo del rischio cardiovascolare fatto su quei rilevamenti....forse perchè è una prassi mondiale, tutti fanno così, è più comodo fare così, meglio così che niente....
******
Questa divagazione per dire che dipende da quello che si cerca con i rilevamenti. Se si deve fare statistica rispetto a decenni indietro bisogna cercare di mantenere le condizioni di rilevamento il più stabili possibile e quindi se 50 anni fa le rilevazioni erano fatte in zone rurali sarebbe errato farle ora in area urbana (o nelle stesse zone ormai urbanizzate).
Se invece bisogna realmente capire il microclima di una data zona, parrebbe assurdo andare a fare rilevamenti in una zona limitrofa con caratteristiche diverse e persino opposte.
Se insomma voglio conoscere temperatura ed umidità di New York per stabilire il grado di allarme per la popolazione residente, sarà più corretto un rilevamento ad un incrocio della 5a strada piuttosto che nel bel mezzo di Central Park sotto un albero vicino al lago. Se invece voglio vedere quanto la temperatura di New York è cambiata nell'ultimo secolo di certo sarà più corretto cercare di riprodurre le condizioni di rilevamento usate negli ultimi 100 anni.... sempre che siano riproducibili e che per riprodurle non si debba operare una forzatura......anche qui ci sarebbe da discutere infatti.
Non so bene chi abbia ragione ma probabilmente (e giustamente) è stata strandardizzata la modalità di rilevamento (suolo erboso etc etc) soprattutto per rendere le misurazioni comparabili tra loro .......
...correggetemi se sbaglio.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#39 Fede Mer 17 Set, 2008 16:42
Comunque sia abbiamo due opinioni diverse, ognuno ha le sue motivazioni quindi inutile stare a parlare qui di cose simili tanto ognuno continuerà a pensarla alla sua maniera.
Non è detto che si entri con opinioni diverse e si esca allo stesso modo.....uno può anche spiegarsi e cambiare opinione o conciliarsi con quella degli altri.....a volte.
Citazione:
Io non capisco da dove venga fuori quella considerazione "a parti invertite"...potevo capirti se la norma OMM diceva di rilevare su un manto erboso in campagna e su cementata in città, ma evidentemente non è così...
Non ci piove sul fatto che rilevazioni fatte nel miglior modo possibile siano quelle fatte sopra ad un terreno erboso per altro abbastanza esteso, campagna o città che sia..
Si ma se leggo bene gli intenti dell'OMM:
"Promuovere una standardizzazione dei rilevamenti meteorologici, per rendere uniformi le pubblicazioni statistiche e delle osservazioni"
E quindi va bene standardizzare per dare un senso alla statistica, ma se ti serve realmente la temperatura di Perugia per fini tecnici mi parrebbe scorretto basarsi su quella di S.Egidio per quanto a norma OMM.
Banalizzo: se devo climatizzare la mia cucina esposta a SUD e dove ci sono i fornelli accesi, non dovrei mettere il termostato nel seminterrato perchè privo di insolazione e disturbi ambientali.....
Senza contare che una cosa è "4) Si dovrà posizionare la capannina su un suolo erboso o su un tappeto di poliuretano espanso, in modo tale da fornire un isolamento ed evitare un eccessivo rilascio di calore da parte di materiali che tendono a riscaldarsi eccessivamente." e una cosa sarebbe piazzare la stazione in una microarea con caratteristiche proprie e diverese, compresa nella macroarea di interesse (Central Park/New York per seguire l'esempio o Milano e Parco Sempione o Perugia la Città della Domenica.....)
preciso che non è una polemica ma è per ragionare insieme e vedere se è così impossibile conciliare opinioni diverse anche su argomenti così "semplici".
Non mi pare sia OT questa discussione....se lo fosse avvisate.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#40 andrea75 Mer 17 Set, 2008 17:06
Dalle norme OMM (cito solo le parti che interessano la discussione):
Citazione: [...] Una stazione meteorologica può essere: extraurbana, se presente in un territorio lontano dai centri urbani (anche piccoli) posta su erba a una altezza tra 1.60m e 2.00m o urbana se posta nei centri urbani, sia che sia posta su erba sempre ad una altezza tra 1.60m e 2.00m, che all'infuori di balconi (sconsigliamo di averle all'interno!) o su terrazzi (OMM, 1983). [...]
Fatte salve le condizioni indicate per le stazioni extraurbane, per le stazioni urbane si dovrà collocare i termometri in capannina o in schermo solare posti su di un balcone (all'esterno, possibilmente) o un terrazzo, ad almeno 1m di distanza dalla parete più vicina (Eredia, 1916). Inoltre, essa dovrà stare verso il lato più aperto e ventilato con l'apertura della porta rivolta verso nord.
E' utile anche porre al di sotto della capannina un prato erboso artificiale di 3m X 3 m oppure un pannello di poliuretano espanso (un ottimo isolante, Burroughs et alii, 1998).
In ogni caso i termometri non dovranno trovarsi esposti direttamente all'irraggiamento solare o alle precipitazioni o ad altre radiazioni solari dirette ed indirette che possano alterare la misura della temperatura (OMM, 1983).
L'altezza dei termometri non deve superare i 10 metri (Santomauro, 1968), perché i dati siano paragonabili a quelli misurati a 1.80m (sia in ambito urbano che extraurbano). [...]
Consiglio inoltre anche la lettura di questa documentazione relativa alle norme WMO:
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
Part2-Ch11FinalEDITED.pdf |
Dimensione: |
571.83 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 21 volta(e) |
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#41 Fili Mer 17 Set, 2008 17:21
Concordo con Fede...
Io intendevo che per indicare e rilevare il microclima di un'area metropolitana secondo me è inutile mettere una stazione nel bel mezzo di un parco verde!
ovvio che per rilevazioni scientifiche su cui poi andare a discutere di riscaldamento globale e equlibrio termico del pianeta...beh, quelli sono studi che ovviamente presuppongono una ricerca scientifica dei metodi di installazione e degli esatti posizionamenti.
Era ovvio che io mi stessi limitando ad un discorso di meteorologia amatoriale, e di conseguenza una rilevazione amatoriale dei dati.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#42 Fede Mer 17 Set, 2008 17:36
Il file non mi si apre (Acrobat dice che non è leggibile e così Anteprima del mac)..... però l'ho avevo letto altrove prima di partecipare alla discussione.
Resta il fatto che le norme ci sono e vanno rispettate per uniformare le misurazioni ai fini di comparazioni statistiche. Non si può fare altrimenti.
ma non pensi che evitare i bias quando sono quelli che fanno la differenza e che rappresentano in concreto il reale che interessa in certi casi possa essere un errore di per sè o comunque un artificio e una forzatura che induce in ulteriore errore di valutazione....vedi a questo proposito il mio trattato "La climatizzazione della mia cucina: posizionamento più corretto del termostato" Ed. Paoline, 2008* già citato in parte sul post precedente.
Voglio dire Andrea: Miss Italia la misuro senza tacchi se devo scrivere il dato nell'albo d'oro e comparare le diverse altezze delle diverse miss di questo secolo, ma se devo farle l'orlo ai pantaloni e so che porterà dei sandali col tacco da 12cm, come la prendo la misura della miss per evitare che il pantalone strisci a terra o sia allo zompo? (dal mio trattato: "Miss height: it just an heels issue?" Ed. MissKappa, London, 2008)*
[*] Roba da matti!!!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#43 Fili Mer 17 Set, 2008 17:40
(dal mio trattato: "Miss height: it just an heels issue?" Ed. MissKappa, London, 2008)*
Ci manca il verbo....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|