#61 DragonIce Lun 22 Set, 2008 12:22
la tua sta a 20? con le minime come se la cava?
Da 4 anni a questa parte le ha registrate tutte... è bravina via....... 
dai!
sul serio, hai mai provato a mettere un termo a terra e vedere se faceva tanta diffrenza?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#62 andrea75 Lun 22 Set, 2008 12:50
la tua sta a 20? con le minime come se la cava?
Da 4 anni a questa parte le ha registrate tutte... è bravina via....... 
dai!
sul serio, hai mai provato a mettere un termo a terra e vedere se faceva tanta diffrenza?
E' chiaro che c'è la differenza Mauro... ma avresti alternative?
Ho parlato di pro e contro di queste installazioni circa 7000 volte... ormai potrei farci un trattato...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#63 Fili Lun 22 Set, 2008 13:24
la tua sta a 20? con le minime come se la cava?
Da 4 anni a questa parte le ha registrate tutte... è bravina via....... 
dai!
sul serio, hai mai provato a mettere un termo a terra e vedere se faceva tanta diffrenza?
E' chiaro che c'è la differenza Mauro... ma avresti alternative?
Ho parlato di pro e contro di queste installazioni circa 7000 volte... ormai potrei farci un trattato... 
è quello di cui discutevamo con Marco e Nicola... la cosa che ci guida è la passione, se vogliamo parlare di stazioni a norma, qui dentro solo pochi di noi potrebbero permetterselo...correggetemi se sbaglio!
è ovvio che Andrea, avendo i sensori a più di 20m di altezza, rileva un clima che non può essere prettamente urbano, ma diventa semi-urbano, avendo termiche e vento influenzati dall'esposizione continua alle correnti!
L'importante è sapere che ognuno di noi lo fa per passione e per proprio interesse. Il mio scopo non è certo quello di divulgare dati scientificamente utilizzabili, o comunque per basarci chissà quali teorie di Global Warming. Lo faccio per pura passione.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#64 alfdam Lun 22 Set, 2008 18:30
Tornando on topic, davvero degne di nota le differenze pluviometriche di oggi in Valle Umbra: Se Bevagna - Ponte Nuovo ha registrato 16,7 mm, a circa 4 km. Maceratola si ferma a 14,6, mentre a meno di 1 km. da Maceratola, Borroni segna 12,2 mm. Coerente e difficilmente controvertibile il 15,7 mm. di Nicola, perfettamente allineati i 13,7 di Fili a Porta Romana e lo stesso dato, a 700 metri, della stazione di UmbriaMeteo presso l'IPSIA.
Insomma, anche in un episodio che più frontale non si può, differenze dell'ordine del 25% anche nel raggio di pochissimi km.
E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.
sono d'accordo con te
non capisco però perchè, quando fai queste considerazioni sulle piogge nel folignate, non prendi mai in considerazione il mio dato
in fin dei conti si tratta sempre di un pluviometro Davis
saluti
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 751
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#65 burjan Lun 22 Set, 2008 19:02
Tornando on topic, davvero degne di nota le differenze pluviometriche di oggi in Valle Umbra: Se Bevagna - Ponte Nuovo ha registrato 16,7 mm, a circa 4 km. Maceratola si ferma a 14,6, mentre a meno di 1 km. da Maceratola, Borroni segna 12,2 mm. Coerente e difficilmente controvertibile il 15,7 mm. di Nicola, perfettamente allineati i 13,7 di Fili a Porta Romana e lo stesso dato, a 700 metri, della stazione di UmbriaMeteo presso l'IPSIA.
Insomma, anche in un episodio che più frontale non si può, differenze dell'ordine del 25% anche nel raggio di pochissimi km.
E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.
sono d'accordo con te
non capisco però perchè, quando fai queste considerazioni sulle piogge nel folignate, non prendi mai in considerazione il mio dato
in fin dei conti si tratta sempre di un pluviometro Davis
saluti

Mi scuso formalmente, ma lo posso trovare in una fonte diversa dalle segnalazioni di questo forum, che non sempre ho tempo per sfogliare tutte? So che spesso ignoro anche i dati di Dragon e di Nicola, purtroppo ho i secondi contati e non sempre riesco ad essere completo. Un messaggino da parte vostra sarebbe di grande aiuto.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#66 DragonIce Lun 22 Set, 2008 19:13
se nn consideri me nn succede niente.. la mia stazione meteo è atipica.. quindi i dati vanno presi molto con le molle.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#67 alfdam Mar 23 Set, 2008 19:50
Tornando on topic, davvero degne di nota le differenze pluviometriche di oggi in Valle Umbra: Se Bevagna - Ponte Nuovo ha registrato 16,7 mm, a circa 4 km. Maceratola si ferma a 14,6, mentre a meno di 1 km. da Maceratola, Borroni segna 12,2 mm. Coerente e difficilmente controvertibile il 15,7 mm. di Nicola, perfettamente allineati i 13,7 di Fili a Porta Romana e lo stesso dato, a 700 metri, della stazione di UmbriaMeteo presso l'IPSIA.
Insomma, anche in un episodio che più frontale non si può, differenze dell'ordine del 25% anche nel raggio di pochissimi km.
E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.
sono d'accordo con te
non capisco però perchè, quando fai queste considerazioni sulle piogge nel folignate, non prendi mai in considerazione il mio dato
in fin dei conti si tratta sempre di un pluviometro Davis
saluti

Mi scuso formalmente, ma lo posso trovare in una fonte diversa dalle segnalazioni di questo forum, che non sempre ho tempo per sfogliare tutte? So che spesso ignoro anche i dati di Dragon e di Nicola, purtroppo ho i secondi contati e non sempre riesco ad essere completo. Un messaggino da parte vostra sarebbe di grande aiuto. 
ok non c'è problema
ciao
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 751
-
113 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|