#566  marvel Gio 12 Feb, 2009 10:11
			
				Al dilà degli effetti troposferici più o meno incisivi che si sono avuti e che si avranno sulla nostra penisola, devo sottolineare l'importanza e l'influenza che la stratosfera ha nelle dinamiche atmosferiche troposferiche del nostro Emisfero.
In inverno le due "sfere" sono strettamente collegate e comunicano continuamente, a volte influenzandosi reciprocamente anche in modo pesante.
Proprio l'approfondimento dello studio di queste interazioni è l'obiettivo primario per rendere i modelli matematici meteorologici più affidabili.
Come abbiamo potuto constatare anche in questo episodio, infatti, i modelli hanno ignorato per lungo tempo la componente stratosferica e ancor oggi hanno grandi difficoltà a misurarsi con una dinamica un po' fuori dagli schemi.
Si sono rivelate inutili le Ensamble, gli spaghi, e qualsiasi perturbazione al modello, per il semplice motivo che non trattavasi di errori di acquisizione dei parametri di iniziazione, ma di improvvise quanto influenti azioni fuori dagli schemi logici impostati nei modelli.
Per questo motivo gli stessi hanno più e più volte sbagliato in toto (e non solo dalle nostre parti, ma in tutta Europa e soprattutto in altre zone dell'Emisfero Nord), con tutto il fascio di perturbazioni di inizializzazione.
Ancora adesso si notano forti differenze tra un modello e l'altro e probabilmente si andrà avanti così ancora a lungo (ECMWF la vede in un modo, GFS diversamente, NOGAPS all'opposto, JMA idem di NGP, DWD ed UKMO intermedie.
Non è facile riuscire a fare una previsione affidabile oltre le 72-96h.
Un saluto.
Marvel
							
			 
			
				
												____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: 
Conca Ternana