Pagina 4 di 20
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18, 19, 20  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]

#46  andrea75 Dom 25 Feb, 2018 11:30

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


quoto il tuo discorso, con due appunti..

1. se fa buco serii, non fa nemmeno i 5cm.. magari fossero quelli i buchi

2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Ho parlato di buco, ma al momento non sembra (almeno da quello che si può vedere dai modelli) un'ombra totale. Ecco perché ho parlato di qualche cm... 5 cm poi ho detto che è il massimo a cui si possa aspirare, almeno in pianura. Per le colline forse si può andare un po' oltre, ma cmq di accumuli massimi. Se poi ci dice male, può anche darsi che non si vada oltre la spolverata, ma non ci voglio pensare.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45378
3891 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#47  zerogradi Dom 25 Feb, 2018 11:47

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#48  menca92 Dom 25 Feb, 2018 11:58

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


quoto il tuo discorso, con due appunti..

1. se fa buco serii, non fa nemmeno i 5cm.. magari fossero quelli i buchi

2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Ho parlato di buco, ma al momento non sembra (almeno da quello che si può vedere dai modelli) un'ombra totale. Ecco perché ho parlato di qualche cm... 5 cm poi ho detto che è il massimo a cui si possa aspirare, almeno in pianura. Per le colline forse si può andare un po' oltre, ma cmq di accumuli massimi. Se poi ci dice male, può anche darsi che non si vada oltre la spolverata, ma non ci voglio pensare.


Ai miei compatrioti di San Sisto, venerdì gli ho preannunciato un massimo di 5 cm di cumulata. Mi sento di confermarlo..difficile si andrà oltre purtroppo.
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 33
Messaggi: 4905
1451 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#49  Dic96 Dom 25 Feb, 2018 12:01

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


Terni imbiancata 05/01/2017 (parlo da ignorante ma rispondo per provocazione/curiosità)



58E06734-620F-4CDE-AF14-24122F359733.jpeg
Descrizione:  
Dimensione: 82.85 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 14 volta(e)

58E06734-620F-4CDE-AF14-24122F359733.jpeg


 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Dom 25 Feb, 2018 12:02, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]

#50  marvel Dom 25 Feb, 2018 12:05

img_20180225_wa0007
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#51  zeppelin Dom 25 Feb, 2018 12:12

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sará anche Madrigalesca ma quel signore ha preso passo passo ogni mossa della stratosfera e poi della troposfera fino ad ora, da tempi non sospetti. Quando molti si facevano grasse risate sulla questione della MJO e dello stratwarming che io nel mio piccolo avevo portato avanti insieme ad altri, lui e cloover su un altro sito si sono esposti e ci hanno preso in pieno.

Per quanto mi riguarda questo inverno mi convince sempre di più dell'effettivo senso di seguire gli indici. Il MJO in fase 7-8 ha condizionato positivamente prima la fase centrale di dicembre e poi gran parte di febbraio, il NAM in sfondamento positivo ha condizionato negativamente gennaio e invece lo stratwarming con conseguente sfondamento negativo della soglia di -3 del NAM ha influito come doveva sulla terza decade di febbraio e probabilmente a fasi alterne tornerà a farlo a marzo.


Sulla previsione dell'evento in corso nulla da dire, anche se quello è il primo intervengo che leggo (ho poco tempo di seguire il mio il forum, figuriamoci gli altri). Dico solo complimenti a chi ci ha creduto. Però permettimi di dire che non credo molto ai miracoli. Andrà come dicono ormai tutti i modelli... punto. Non credo a a ingressi più meridionali, non credo a "curvature" improvvise della colata... è un po' come la storia dei minimi tirrenici non previsti che invochiamo ogni volta, ma che mai si sono verificati. Ormai la previsione quella è... a 48 ore non vedo possibili stravolgimenti. Al più si può sperare come dicevo prima alla stazionarietà di qualche nucleo, cosa ben diversa. Poi massimo rispetto per le competenze, ma almeno in questo intervento le ho trovate un po' forzate ed esaltate. Personalissima opinione.


Perœ se vedi bene i modelli, si sta formando un "naso' anticiclonico sul nord dove permarrebbe l'aria fredda, segno che il possente afflusso di aria fredda stratificatasi al suolo opporrebbe una resistenza 'termica' all'avanzamento della depressione, che infatti viene vista più a ovest, con correnti al suolo da est anche per noi, che conserverebbero, a differenza delle emissioni dei giorni scorsi, in assenza di libeccio, ostro o scirocco conclamato anche al suolo, temperature basse per tutto giovedì, con serio rischio di pioggia congelantesi tra l'altro. Guarda le temperature previste al suolo venerdì a mezzanotte, ancora 0 gradi su di noi. Ed è gfs, non icon, navgem o simili.

Editato: Non mi fa inserire l'allegato ma andatelo a vedere da voi!
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8651
1970 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#52  Fili Dom 25 Feb, 2018 12:12

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


una moda che ha portato 5cm anno scorso
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38840
5604 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#53  zerogradi Dom 25 Feb, 2018 12:22

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'ASE nn esisteva? Da NE o é stau o sono semplici rovesci legati ad aria fredda in quota. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Dom 25 Feb, 2018 12:26, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#54  Fili Dom 25 Feb, 2018 12:27

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'ASE nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38840
5604 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#55  green63 Dom 25 Feb, 2018 12:30

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'ASE nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Dietro l'ASE vi è uno studio, che può essere condivisibile, contestabile etc ma definirlo ridicolo lo ritengo un poco presuntuoso, perdonami
Link

Nel 2010, a titolo di esempio, un'ottimo ASE portò diversi cm di neve sulle coste romagnole quando nell'interno gli accumuli risultarono molto più irrisori

 206mxef
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#56  zerogradi Dom 25 Feb, 2018 12:31

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


Lo so, ma perché tocca chiamare dei SEMPLICISSIMI ROVESCI DA CONTRASTO, adriatic snow effect... Me pare una ridicolata paurosa, come tutti gli inglesismi che vanno tanto de moda adesso. So rovesci di neve!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#57  Fili Dom 25 Feb, 2018 12:37

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


Lo so, ma perché tocca chiamare dei SEMPLICISSIMI ROVESCI DA CONTRASTO, adriatic snow effect... Me pare una ridicolata paurosa, come tutti gli inglesismi che vanno tanto de moda adesso. So rovesci di neve!


ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38840
5604 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#58  zerogradi Dom 25 Feb, 2018 12:40

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#59  Dic96 Dom 25 Feb, 2018 12:50

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Come la vedi la situazione a livello precipitativo da qui a domani mattina? Esiste il rischio di rimanere a secco a parte 4 gocce quando le temperature saranno ancora alte?
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]

#60  zerogradi Dom 25 Feb, 2018 12:53

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Come la vedi la situazione a livello precipitativo da qui a domani mattina? Esiste il rischio di rimanere a secco a parte 4 gocce quando le temperature saranno ancora alte?


Per la tua e la mia zona vedo bene la fase dal tardo pomeriggio alle prime ore della notte. Non credo ci saranno problemi di temperature, dobbiamo solo sperare in discrete precipitazioni.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 20
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18, 19, 20  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML