#46 Boba Fett Mer 12 Mag, 2010 14:11
Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.
Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#47 Fili Mer 12 Mag, 2010 14:16
Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.
Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...
Io certi discorsi non li capisco...ma rosicare per cosa?  E poi in Umbria San Sisto è a 515mm, altre stazioni di pianura del sud regione sempre su quella linea...
Non capisco tutta sta fissa per gli accumuli piovosi
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#49 Boba Fett Mer 12 Mag, 2010 14:50
Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.
Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...
Io certi discorsi non li capisco...ma rosicare per cosa?  E poi in Umbria San Sisto è a 515mm, altre stazioni di pianura del sud regione sempre su quella linea...
Non capisco tutta sta fissa per gli accumuli piovosi 
Io rosico per la pioggia in primavera/estate.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#50 Fili Mer 12 Mag, 2010 14:59
Io rosico per la pioggia in primavera/estate. 
eh sì...pure io!
Comunque la situazione per il weekend appare molto compromessa, domenica forse non pioverà, ma farà freddo, sarà nuvoloso specie ad EST e non si starà affatto bene all'aperto.
Insomma, ennesimo weekend da buttare nel
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#51 marvel Mer 12 Mag, 2010 15:08
Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.
Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...
Io certi discorsi non li capisco...ma rosicare per cosa?  E poi in Umbria San Sisto è a 515mm, altre stazioni di pianura del sud regione sempre su quella linea...
Non capisco tutta sta fissa per gli accumuli piovosi 
Oh, sarà che me so' proprio stufato, ma anche io tutta sta voglia di pioggia mica l'ho mai capita...
ma che ce dovete fa'? Quando è piovuto "il giusto", quando la natura è bella che annaffiata, quando avete riempito pozzi e bacini, del surplus che ve ne fate?
Non è che l'acqua la si può accumulare all'infinito, sa'?
E' bello quando piove con regolarità, ogni tanto, in modo da rimpinguare le riserve, ma così proprio...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#52 marvel Mer 12 Mag, 2010 15:14
Domenica su EST-Umbria, sarà probabilmente piovoso.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#53 Poranese457 Mer 12 Mag, 2010 15:17
Sarebbe bello anche se in un topic previsionale si parlasse principalmente di previsioni, creando altri topic se si volesse parlare di altro.
Sarò sempre quello troppo bacchettone ma il caos mi piace poco
Insomma, scriveteci anche qualche previsione qui dentro!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44615
-
6950 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#55 il fosso Mer 12 Mag, 2010 15:52
Io non vedo ne allagamenti, ne straripamenti, ne risorgive, do stà stò impressionante surplus
idrico  il terreno continua ad accogliere molto bene la pioggia, anche perchè
si tratta di precipitazioni intermittenti con belle pause asciutte, non mi sembra di vedere
sto diluvio universale. Ripeto, siamo poco sopra la media, non mi sembra un dramma,
ben più dannose sono state le secche che abbiamo dovuto subire in passato e se
negli ultimi due anni siamo tornati a vedere piogge come si deve non posso che esserne strafelice, detto questo, poi ognuno ha il suo rispettabile parere
Tornando in ambito previsionale, come avete già detto, la settimana sarà completamente
compromessa, con una progressiva acutizazione del maltempo. Credo faremo i conti con momenti di perturbabilità anche forte, specie tra Venerdì e Sabato.
Per il dopo possiamo solo dire che sembra almeno in parte guarire la ferita GPT,
ma non mi sembra che ci siano ancora i presupposti per stabilità completa e duratura;
probabilmente, almeno per alcuni giorni, saremo ancora sotto instabilità
pomeridiana specie pomeridiana, che più facilmente interessera il tirreno e il meridione visto che le correnti dovrebbero essere mediamente orientali; vedremo come evolve...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#56 marvel Mer 12 Mag, 2010 17:01
Io non vedo ne allagamenti, ne straripamenti, ne risorgive, do stà stò impressionante surplus
idrico  il terreno continua ad accogliere molto bene la pioggia, anche perchè
si tratta di precipitazioni intermittenti con belle pause asciutte, non mi sembra di vedere
sto diluvio universale. Ripeto, siamo poco sopra la media, non mi sembra un dramma,
ben più dannose sono state le secche che abbiamo dovuto subire in passato e se
negli ultimi due anni siamo tornati a vedere piogge come si deve non posso che esserne strafelice, detto questo, poi ognuno ha il suo rispettabile parere
Tornando in ambito previsionale, come avete già detto, la settimana sarà completamente
compromessa, con una progressiva acutizazione del maltempo. Credo faremo i conti con momenti di perturbabilità anche forte, specie tra Venerdì e Sabato.
Per il dopo possiamo solo dire che sembra almeno in parte guarire la ferita GPT,
ma non mi sembra che ci siano ancora i presupposti per stabilità completa e duratura;
probabilmente, almeno per alcuni giorni, saremo ancora sotto instabilità
pomeridiana specie pomeridiana, che più facilmente interessera il tirreno e il meridione visto che le correnti dovrebbero essere mediamente orientali; vedremo come evolve...
E chi ha parlato di drammi?
Tanto meno di allagamenti... ci mancherebbe pure!
Si sta solo dicendo che adesso, dopo mesi e mesi senza la benché minima stabilità, ci starebbe molto bene un periodo stabile e soleggiato.
Tutto qui.
Purtroppo non vedo accenni di grande stabilità per i prossimi giorni, anzi, potrebbe restare la solita instabilità pomeridiana....
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#57 zerogradi Gio 13 Mag, 2010 08:15
Io non vedo ne allagamenti, ne straripamenti, ne risorgive, do stà stò impressionante surplus
idrico  il terreno continua ad accogliere molto bene la pioggia, anche perchè
si tratta di precipitazioni intermittenti con belle pause asciutte, non mi sembra di vedere
sto diluvio universale. Ripeto, siamo poco sopra la media, non mi sembra un dramma,
ben più dannose sono state le secche che abbiamo dovuto subire in passato e se
negli ultimi due anni siamo tornati a vedere piogge come si deve non posso che esserne strafelice, detto questo, poi ognuno ha il suo rispettabile parere
Tornando in ambito previsionale, come avete già detto, la settimana sarà completamente
compromessa, con una progressiva acutizazione del maltempo. Credo faremo i conti con momenti di perturbabilità anche forte, specie tra Venerdì e Sabato.
Per il dopo possiamo solo dire che sembra almeno in parte guarire la ferita GPT,
ma non mi sembra che ci siano ancora i presupposti per stabilità completa e duratura;
probabilmente, almeno per alcuni giorni, saremo ancora sotto instabilità
pomeridiana specie pomeridiana, che più facilmente interessera il tirreno e il meridione visto che le correnti dovrebbero essere mediamente orientali; vedremo come evolve...
E chi ha parlato di drammi?
Tanto meno di allagamenti... ci mancherebbe pure!
Si sta solo dicendo che adesso, dopo mesi e mesi senza la benché minima stabilità, ci starebbe molto bene un periodo stabile e soleggiato.
Tutto qui.
Purtroppo non vedo accenni di grande stabilità per i prossimi giorni, anzi, potrebbe restare la solita instabilità pomeridiana.... 
Nonostante i 45 mm caduti in 12 ore, qui i campi accolgono allegramente. Ne deduco che i terreni non siano saturi, quindi nessun problema. E tra l'altro, io la stabilità la vedo eccome. Dalle carte si evince che la terza decade sarà dominata dall' HP delle Azzorre. Potrebbe rimanere qualche locale cenno di instabilità pomeridiana, ma ben poca cosa. Quindi non scassate i maroni!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#58 zerogradi Gio 13 Mag, 2010 08:20
Vi dovete mettere in testa che le piante fotosintetizzano con la luce, non gli serve il sole diretto...
Tutte le piante spontanee stanno al top, più acqua hanno meglio è...ne assorbono quanta ne vogliono loro, non vi preoccupate...
I problemi nascono nei giardini e negli orti, dove vuoi per varietà delicate, vuoi perchè non c'è drenaggio sufficiente, ve se "infracia" tutto!!
Quindi, se oggi chiedete a un albero se preferirebbe più il sole alla pioggia, credo proprio che continuerebbe a rispondervi la seconda.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#59 Poranese457 Gio 13 Mag, 2010 08:32
Quindi, se oggi chiedete a un albero se preferirebbe più il sole alla pioggia, credo proprio che continuerebbe a rispondervi la seconda. 
E fu così che arrivammo a parlare con gli alberi!!!
Tornando on topic la fase di maltempo che si prevede per il fine settimana pare davvero marcata specialmente per quanto riguarda Venerdì e Sabato quando non mancheranno rovesci diffusi, temporaleschi e non.
Questo nocciolo freddo in ingresso dalla Francia...
... sarà anticipato per l'appunto da ingenti precipitazioni sparse nella giornata di domani e leggermente meno intense Sabato.
Qualche possibilità in più di salvarsi per Domenica... sperem!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44615
-
6950 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#60 Fili Gio 13 Mag, 2010 08:34
domenica secondo me non si salva un bel niente, specialmente ad EST.
Sarà nuvolosa, fredda ed instabile, con rovesci ANCHE NEVOSI sui Sibillini oltre 1600/1800 metri.
Venerdì e sabato....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|