Pagina 5 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza

#61  mondosasha Gio 13 Mag, 2010 09:06

Intanto si può QUASI dire che fino a fine maggio non avremo nessuna rimonta calda, ma rimarremo nella media stagionale con una +10/+12 che è la vera media!!! Finalmente3 stiamo vivendo stagioni normali, con HP sub-tropicali a casa loro, anzi la linea sub-tropicale stà tornando indietro di 2° rispetto alla media degli ultimi anni.....molto bene!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#62  snow96 Gio 13 Mag, 2010 09:14

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze),  ma per me può andare avanti così fino a giugno.


      



Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...


Si Boba, Breganze è sotto l'Altopiano, ma è comunque solo 10/15 km a nord di qui. Magari qui ne ha fatti 150, ma non di meno.

Considera che, non ho avuto tempo e modo di scriverlo, ma martedì della scorsa settimana ha esondato il Bacchiglione in pieno centro, ci sono ancora i sacchi di sabbia vicino al Ponte degli Angeli. E si è completamente allagata la strada che porta all'ufficio ben due giorni di seguito... ti garantisco che tra un po' mi escono le branchie!!!

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5819
544 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#63  marvel Gio 13 Mag, 2010 11:02

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dovete mettere in testa che le piante fotosintetizzano con la luce, non gli serve il sole diretto...  
Tutte le piante spontanee stanno al top, più acqua hanno meglio è...ne assorbono quanta ne vogliono loro, non vi preoccupate...
I problemi nascono nei giardini e negli orti, dove vuoi per varietà delicate, vuoi perchè non c'è drenaggio sufficiente, ve se "infracia" tutto!!    

Quindi, se oggi chiedete a un albero se preferirebbe più il sole alla pioggia, credo proprio che continuerebbe a rispondervi la seconda.  

1°) Stanotte ha fatto il diluvio, una 50ina di mm in poche ore!!! (tanto pe' cambia'...)    , con dei rovesci davverio molto intensi, anche impressionanti in quel di Valleantica (San Gemini). Ma finché piove di notte...
2°) Da Terni ad Acquasparta, e parte dello spoletino, stamattina i campi erano completamente allagati in una vasta area, sintomo di terreni più che saturi.
3°) Che le piante "fotosintesizzassero" con la luce, lo si sapeva, ma non trattandosi di piante acquatiche   ne avevano già a sufficienza (abbondantemente) da diverse settimane.  
4°) I miei giardini sono ben drenati, non mi si allagano e, nonostante tutto, l'acqua non ristagna ma, le lumache stanno infestando ogni angolo (anzi, se c'è qualcuno goloso di quel viscido mollusco lo invito pure a venire dalle mie parti, ce ne sono di tutte le taglie, da minusole a grandi come uova di gallina!!!    PS: me se so' magnate completamente anche diverse piante fiorite!)
5°) E' risaputo che le muffe e i funghi abbiano la meglio in climi umidi come quello di quest'anno, senza che piante e terreni possano asciugarsi bene... mai viste tante rose con muffe, nonostante i trattamenti.

Speriamo che, perlomeno, presto si rientri in un clima più equilibrato tra pioggia e sole.  

PS: molti di voi hanno la FISSA per il PLUVIOMETRO.
Veder cadere ora molta pioggia, magari superando anche la media del periodo, e poi nemmeno una goccia da giugno a settembre, significa (climaticamente) stare nella media, ma non significa che sia la distribuzione ottimale della pioggia (anche se a fine anno si dovesse raggiungere la media).
Scrivere frasi del tipo: meglio che cada molta pioggia adesso, anche quando quella caduta è più che sufficiente per natura, falde e invasi, non ha senso!
A volte vorrei che vi si riempissero i pluviometri subito, per potervi far raggiungere subito il tanto agognato quantitativo medio annuo ... e farvi felici e contenti!  
Ma sappiate che anche la metà della pioggia media, se ben distribuita nel tempo e nelle diverse stagioni, può essere più che sufficiente ad avere una natura rigogliosa, invasi pieni e falde in forma!

Eppure il concetto è chiaro e semplice, nessuno di voi irrigherebbe più del dovuto un giardino fino ad allagarlo, per un periodo prolungato, per poi lasciarlo a secco per mesi... sarebbe solo uno spreco di acqua!

Premesso che madre natura, come sempre, fa ciò che gli pare, io dico che gioire per tutta questa pioggia, in questo momento, pensando che faccia solo del bene (a chi???) ha poco senso.
Se poi si vuole gioire perché vi piace un clima piovoso, va bene, nulla in contrario (anche io mi esalto per la neve, qualche nordico norvegese potrebbe anche dirmi: ma che cavolo c'hai da gioire!   ), anzi vi consiglio una bella vacanza nella foresta pluviale del borneo (fa un po' caldino però)  
     
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 13 Mag, 2010 11:52, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza

#64  riccardodoc80 Gio 13 Mag, 2010 11:37

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PS: molti di voi hanno la FISSA per il PLUVIOMETRO.

     


Prole sante le tue....per carità! ma in fondo che c'è di male......
Personalmente amo la pioggia, le nuvole e tutto ciò che gli gira intorno; se fa 19mm spero che arrivi a 20 e poi 30.  
Scrivo qui con voi perchè più o meno siamo attratti dalle stesse cose.... in fondo è una passione, come tante! Diversamente dalle altre però noi ci limitiamo ad osservare....e non possiamo fare in modo che le cose vadano diversamente!

Non guardo fuori dalla finestra e spero che ne butti giù il più possibile perchè so che questo mi cambierà qualcosa, e non sono neanche attratto nel cercare di prevedere il tempo che farà!

Osservo con ammirazione e descrivo quello che la natura è capace di fare.....e più strano è....e più mi piace!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#65  andrea75 Gio 13 Mag, 2010 12:04

Tanto oramai sto topic ha assunto un suo perché, cha va un po' oltre il discorso previsionale, quindi mi sento di aggiungere 2 cose a quello che ha scritto Riccardo, con il quale mi trovo daccordo in pieno.
Il meteofilo è amante degli eventi... si stufa quando la situazione diventa statica e si esaltaquando la natura mostra il meglio di se... a me personalmente piace la pioggia, piace la neve, mi piace vedere i temporali estremi, mi piace vedere il termometro quando tocca i -10°C, come mi piace vederlo quando tocca i +40°C, perché alla fine sono quegli episodi che rendono interessante la meteorologia.
Quindi vedere piovere non mi annoia mai, anche se lo fa per un mese di fila.. poi è ovvio, se non lo fa, non è che mi metto a piangere, soprattuto in questo periodo, riesco a vivere lo stesso e pure bene... ancora la fissa per il pluviometro non m'è presa... ho altro che mi esalta...
Però anche io trovo che non ci sia nulla di male, fino a quando la cosa non arrivi ad assumere un qualcosa di morboso, ovvio.....
Inoltre, quando qualcuno dice meglio ora che poi, credo che si riferisca più al fatto che ora si può fare più a meno di un mese di caldo e di secca, ed avere un po' di pioggia in più, piuttosto che ritrovarsi con le vacanze rovinate in pieno Luglio. Credo che il significato sia questo, puramente egostico dal puntodi vista ersonale, più di quello natralistico. Ma se vogliamo metterla anche su quel piano, credo sia meglio avere la secca a Luglio e ad Agosto, dove se cadono 10 mm in un mese non muore nessuno, piuttosto che averli in Aprile o in Maggio.....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45090
3601 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#66  marvel Gio 13 Mag, 2010 12:22

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Inoltre, quando qualcuno dice meglio ora che poi, credo che si riferisca più al fatto che ora si può fare più a meno di un mese di caldo e di secca, ed avere un po' di pioggia in più, piuttosto che ritrovarsi con le vacanze rovinate in pieno Luglio. Credo che il significato sia questo, puramente egostico dal puntodi vista ersonale, più di quello natralistico. Ma se vogliamo metterla anche su quel piano, credo sia meglio avere la secca a Luglio e ad Agosto, dove se cadono 10 mm in un mese non muore nessuno, piuttosto che averli in Aprile o in Maggio.....


Qualcuno ha parlato di "periodo di secca" forse?  
Mi piacerebbe solo vedere almeno 1 settimana senza pioggia, e credo che non sia una richiesta assurda per il periodo!
PS(anche a me esaltano ben altre cose che non un pluviometro!)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#67  Icestorm Gio 13 Mag, 2010 12:46

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PS: molti di voi hanno la FISSA per il PLUVIOMETRO.
Veder cadere ora molta pioggia, magari superando anche la media del periodo, e poi nemmeno una goccia da giugno a settembre, significa (climaticamente) stare nella media, ma non significa che sia la distribuzione ottimale della pioggia (anche se a fine anno si dovesse raggiungere la media).
Scrivere frasi del tipo: meglio che cada molta pioggia adesso, anche quando quella caduta è più che sufficiente per natura, falde e invasi, non ha senso!
A volte vorrei che vi si riempissero i pluviometri subito, per potervi far raggiungere subito il tanto agognato quantitativo medio annuo ... e farvi felici e contenti!  
Ma sappiate che anche la metà della pioggia media, se ben distribuita nel tempo e nelle diverse stagioni, può essere più che sufficiente ad avere una natura rigogliosa, invasi pieni e falde in forma!


Questo è vero, moltissimi sono in fissa per le cifre pluviometriche e hanno cambiamenti di umore in negativo se vedono il loro pluvio riempirsi meno degli altri, lasciando però alle spalle questo tema, per quanto mi riguarda sono più che felice di affrontare la stagione estiva con questo regime pluviometrico di base, raggiunto ad ora.

Non voglio vedere scene come nel 2003 quando l'estate secca è iniziata a fine aprile e terminata a settembre, non voglio vedere scene di clima secco per più di 2 mesi consecutivi.

Adesso se andassimo incontro a 2 mesi di clima secco, intervallate solo da una mezza piovuta anche di soli 10 mm a cavallo tra i due mesi, non mi farebbe gridare al dramma ed alla voglia di pioggia come già fatto in anni sciagurati come il 2007...

Per quanto mi riguarda, visto che il sole tanto arriverà e di che tinta, può pure continuare a piovere fino al 25 maggio, l'importante e che non mi inizia al 10 maggio a fare 33° come successo tante volte, che arrivo già esausto a metà giugno dalla calura.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#68  zerogradi Gio 13 Mag, 2010 12:57

Io pure ricalco il pensiero di Marco. Io non dico che ami alla follia questo tipo di tempio uggioso e piovoso, dico solo che se piove ancora non fa danno, basta.
Dato che non si può scegliere il tempo che si vuole, la piglio con estrema filosofia e me ne sto allegro per lo splendore della natura boschiva, alla faccia delle lumache...

Tanto il sole arriverà, quello non manca mai in estate. E non  mancherà nemmeno in maggio, a partire dal 20...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#69  Icestorm Gio 13 Mag, 2010 13:00

Il 21 precisamente, non può che grandinare fidatevi....
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#70  Icestorm Gio 13 Mag, 2010 13:05

Torniamo un attimo on-topic, almeno pure Poranese è più contento dai...

Mi sentirei di diramare un'allerta per domani, giornata nella quale mi aspetto diversi nuclei temporaleschi a carattere talvolta autorigenerante, che potrebbero colpire tutte le centrali italiane.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza

#71  Boba Fett Gio 13 Mag, 2010 14:03

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]



Nonostante i 45 mm caduti in 12 ore, qui i campi accolgono allegramente. Ne deduco che i terreni non siano saturi, quindi nessun problema. E tra l'altro, io la stabilità la vedo eccome. Dalle carte si evince che la terza decade sarà dominata dall'HP delle Azzorre. Potrebbe rimanere qualche locale cenno di instabilità pomeridiana, ma ben poca cosa. Quindi non scassate i maroni!
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dovete mettere in testa che le piante fotosintetizzano con la luce, non gli serve il sole diretto...  
Tutte le piante spontanee stanno al top, più acqua hanno meglio è...ne assorbono quanta ne vogliono loro, non vi preoccupate...
I problemi nascono nei giardini e negli orti, dove vuoi per varietà delicate, vuoi perchè non c'è drenaggio sufficiente, ve se "infracia" tutto!!    

Quindi, se oggi chiedete a un albero se preferirebbe più il sole alla pioggia, credo proprio che continuerebbe a rispondervi la seconda.  


   
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#72  marvel Gio 13 Mag, 2010 14:58

Vabbè, mi arrendo..., siete de coccio!     31514_120973744591200_119520141403227_183343_5963908_n

Ma niente niente siete dei magna-lumache!      
Attenti all'orto, che fanno strage di ortaggi!  

Super OT... mica tanto però...


YouTube Link


YouTube Link


getp
lumache_bujone
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza

#73  riccardodoc80 Gio 13 Mag, 2010 19:42

Bene....preso atto che ci siamo giocati Marvel.....e che mi ha fatto venire una gran voglia di lumache con il sughetto   ....boneeeee......continuiamo a parlare di meteo e delle piogge che mi/vi piacciono tanto!  

Domani e soprattutto sabato notte-mattina alcune zone potrebbero finire in bellezza...o in bruttezza questo periodo così piovoso e dinamico!
Secondo gli spaghi della mia zona sono previste precipitazioni più che abbondanti che potrebbero fruttare altri 20-30mm; Non mi dilungo nelle previsioni dettagliate anche perchè non ne sarei capace   .....mi piacerebbe invece sentire la vostra opinione!

 spagi_domani
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#74  marvel Gio 13 Mag, 2010 20:08

Invece a me questi spaghi spaventano ... potremmo avere un'altra settimana spiccatamente instabile!!!  
graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andlat-42.56068290556175andlon-12

Vorrà dire che per asciugarmi le ossa dovrò farmi una settimanella che so'... a Sharm?  

PS(oh, vi sembrerò caldofilo... ma per me tutto ha un limite, dopo un inverno e primavera piovosi, sento proprio l'esigenza di un po' di asciutto!)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 13 Mag, 2010 20:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza

#75  Frasnow Gio 13 Mag, 2010 20:44

Spaventosi gli spaghi, secchiate d'acqua in arrivo!!   

 ms_1343_ens_1273776354_132345
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17265
4635 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML