#97 il fosso Ven 14 Mag, 2010 12:39
La situazione rimane a forte rischio,
il sistema più intenso sembra muovere dalle coste laziali e compiere un arco verso NE
passando per interno abruzzo, umbria, marche e romagna, acuendosi nel suo incedere
per forte convergenza tra il flusso caldo-umido meridionale e l'ingresso freddo.
Le zone più colpite dovrebbero essere; tutta la fascia orientale umbra, nord Abruzzo, ascolano interno, maceratese, anconetano, pesarese e romagna;
rischio grave di alluvioni lampo lungo le coste romagnole e centro-nord marchigiane,
un occhio anche ai torrenti appenninici e ai rischi di frane e smottamenti nelle zone interne.
Il mio vuole essere solo un avviso, non voglio fare allarmismi ingiustificati, ma è
sempre meglio prevenire e avvertire dei rischi,
la situazione è indubbiamente da monitorare...
____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche