Mhhh...Non mi risulta che ci siano altre regole nella classificazione di un MMW. 
In pratica un MMW per essere definito tale ha bisogno sia del riscaldamento stratosferico(incremento di almeno 30°C alla quota isobarica di 10hPa)sia dell'inversione dei venti zonali sempre alla medesima quota fino a 60°N(sul polo deve essere presente un anticiclone ed il MMW,che sia di tipo split o displacement deve vedere i lobi del 
VPS al di sotto dei 65°N)... 
Il fatto dell'aumento di flusso della wave2 è normale perchè raffigura  il disturbo al 
VPS. 
Dall'analisi dell'ampiezza delle altezze geopotenziali delle wave1 e wave2 si nota quindi una salita della wave2(la wave1 indica il pattern di 
VPS forte)che sale a circa 750gpm a 30hPa con predominanza sulla wave1. 
In realtà si nota quasi immediatamente la ripresa della wave1. 
Lo SW non è quindi ancora classificabile come MW,ed il riscaldamento,innescato anche dal forte ed improvviso raffreddamento(La stratosfera tende all'equilibrio radiativo)dubito possa avere grosse ripecussioni in troposfera(ma non escludo cmq possa accadere,magari nei limiti di un Minor warming).. 
In realtà i dubbi riguardano anche l'avvenuto Stratcooling con anomalia del 
NAM>2 che tenderà a propagarsi in troposfera proprio mentre nei piani alti interverrà il terremoto stratosferico...Vedremo i prox aggiornamenti ciao  
***cloover