#61 and1966 Lun 20 Ago, 2012 16:16
una colonna di fumo nero incredibile. Piove cenere a spoleto. Mai visto una roba del genere. 
Stavolta lo vede anche "lui" ... (guardate bene anche la moviola italiana qui )
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
501.62 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 32 volta(e) |

|
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13314
-
3590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#62 rob Lun 20 Ago, 2012 16:19
Ma è possibile che la stazione di San Mariano ( Andrea) segna 36.2° mentre quella in centro (PG) segna solo 25.3°?? Come mai?
Perché è ferma alle 8......
http://www.perugiameteo.it/standardpage.aspx?id=56
adesso vedo di riavviarla....
Comunque non è aggiornato il termo e basta perchè ora e data sono aggiornati!!Cmq grazie 
M
Scusa Andry, io guardavo la Webcam,colpa mia!Profondo dispiacere per gli spoletini e per tutte le zone colpite in generale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 45
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#63 giantod Lun 20 Ago, 2012 16:21
una colonna di fumo nero incredibile. Piove cenere a spoleto. Mai visto una roba del genere. 
Stavolta lo vede anche "lui" ... (guardate bene anche la moviola italiana qui )
Cavolo, ma allora quel che sembra una nube all'orizzonte ad est tipo cumulonembo in dissolvimento da qui a Taverne di Corciano è il fumo dell'incendio???
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#64 tifernate Lun 20 Ago, 2012 16:26
.siamo ad una massima di 35,8°C qui mentre nel fondovalle sui 37°C, in qualche caso superati.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#65 Fili Lun 20 Ago, 2012 16:32
38° di massima a Foligno, per ora...!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#67 prometeo Lun 20 Ago, 2012 16:54
Da lontano l'incendio spoletino sembra diminuito
Sempre impressionante la colonna di fumo e la coseguente nube
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#68 marvel Lun 20 Ago, 2012 17:10
scusate ma Foligno mica è solo la città...
Lo stesso Fili parlava di cambiamento repentino al passaggio da Ospedalicchio in giù... poi è chiaro che la città, pur essendo isola di calore, è proprio all'imbocco della Valtopina, da cui proviene la brezza di monte notturna, ma credo che, proprio come la Valnerina per la conca, spostandosi anche di qualche km dalla posizione investita dal vento in discesa dalla valle, la situazione cambi radicalmente.
Le zone della città di Terni che si trovano più prossime all'ingresso del Nera in città, sono notoriamente più fresche di sera (non appena avviene l'attivazione della suddetta brezza) e quindi meno afose di notte... mentre di giorno la situazione cambia radicalmente. Durante la notte le temperature scendono più lontano da quelle zone, la dove la brezza non arriva, anche se con tassi di umidità maggiori.
Poi, come fece notare Luisito un paio di settimane fa, Foligno ha sperimentato delle minime interessanti grazie a miracolose inversioni... chiaro che la ventilazione non orografica deve essere di partenza molto debole, altrimenti non parliamo di brezze locali ma di vento vero e proprio.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#69 burjan Lun 20 Ago, 2012 17:14
Aggiornamento flash dal sito Tuttoggi:
(Aggiornamento h 15,51) - Il Sindaco di Spoleto Daniele Bendetti sta seguendo l'evolversi della situazione di minuto in minuto e sentito da TO, conferma che alle 15,50 è giunta notizia che uno dei Canadair in servizio da questa mattina sulla zona e poi dirottato in tutta fretta in Puglia per un altra emergenza, starebbe per tornare a sorvolare Poreta entro breve. Intanto da una prima stima fatta dalle autorità sul posto sarebbero andati in fumo ben 35 ettari di bosco.
---------------------------------
(Aggiornamento h 16,35)- Sono già stati due i passaggi del Canadair che sta sganciando acqua sul rogo di Poreta. Si tenta di arginare le fiamme in una zona che sta risultando particolarmente impervia anche per gli addetti a terra. Nel frattempo le forze dell'Ordine presenti sul posto comunicano che una folla di curiosi si è avvicinata alla zona creando solo intralcio per le squadre che stanno operando. Le stesse invitano a non avvicinarsi senza un valido motivo alla zona dell'incendio.
Pochi istanti fa abbiamo distintamente udito il passaggio del Canadair sulle nostre teste.
Nel frattempo, giorno da graticola pure sul Folignate, dove si può cominciare a stilare il bollettino delle massime.
Foligno CFR 39,3
Tenne 38,7
Bevagna 37,5
Cappuccini 38,3
Colfiorito 30,9
Sulla rete delle nostre stazioni, solo la piana fiorentina, dove sono stati superati i 40°C, si colloca a livelli più alti.
Siamonel cuore di un'enorme disgrazia, e non è una consolazione leggere che finalmente nessuno pensa più che "all is as usual".
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#70 burjan Lun 20 Ago, 2012 17:22
scusate ma Foligno mica è solo la città...
La Valle Umbra, lo diceva anche il Desplanques, sperimenta tutto l'anno l'inversione termica, ed anche in modo molto accentuato. Basti pensare ai 17,1°C di minima registrati stamattina da Tenne.
Tuttavia, il fatto di essere collocati sullo sbocco del Topino e per giunta con l'Appennino a ridosso attiva spesso brezze di monte e rinforza i venti orientali di matrice sinottica, in quest'ultimo caso neutralizzando l'inversione. La brezza si calma sempre poche ore dopo il tramonto. In genere, quindi, brezza e inversione convivono nell'arco delle 24 ore.
Si, al di fuori delle zone urbanizzate, in realtà, il caldo a Foligno è spesso più sopportabile che altrove, perchè di giorno e ventilato e asciutto, e di notte la temperatura va giù come un masso.
Se invece il vento perdura di notte, specie provenendo da sud o sud-ovest, sono cavoli amari.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#71 marvel Lun 20 Ago, 2012 17:54
scusate ma Foligno mica è solo la città...
La Valle Umbra, lo diceva anche il Desplanques, sperimenta tutto l'anno l'inversione termica, ed anche in modo molto accentuato. Basti pensare ai 17,1°C di minima registrati stamattina da Tenne.
Tuttavia, il fatto di essere collocati sullo sbocco del Topino e per giunta con l'Appennino a ridosso attiva spesso brezze di monte e rinforza i venti orientali di matrice sinottica, in quest'ultimo caso neutralizzando l'inversione. La brezza si calma sempre poche ore dopo il tramonto. In genere, quindi, brezza e inversione convivono nell'arco delle 24 ore.
Si, al di fuori delle zone urbanizzate, in realtà, il caldo a Foligno è spesso più sopportabile che altrove, perchè di giorno e ventilato e asciutto, e di notte la temperatura va giù come un masso.
Se invece il vento perdura di notte, specie provenendo da sud o sud-ovest, sono cavoli amari.
Esattamente.
Tra l'altro Tenne è a pochi passi dalla città, e la brezza di monte della Valtopina non arriva molto più in là del centro cittadino, disperdendosi rapidamente appena fuoriuscita dalla valle di provenienza (proprio come l'esempio, da me riportato a conforto della tesi, per la Valnerina e Terni).
Questo permette inversioni e crolli termici poco al di là del flusso ventoso di brezza.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 20 Ago, 2012 18:00, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#72 rob Lun 20 Ago, 2012 17:58
Proprio ora è passato un canadair, dal lago Trasimeno verso la valle Umbra. All'orizzonte si vede una nube bassa di fumo color giallastro,non so bene da dove provenga ma non è certo un buon segnale.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 45
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#73 zerogradi Lun 20 Ago, 2012 18:04
Da Spoleto! Ci sono due elicotteri e due canadair!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#74 stinfne Lun 20 Ago, 2012 18:06
Massima definitiva di 38,4°C con UR del 19% (quindi caldo torrido e non afoso come insiste qualche mio collega  ) ed attuali 37°C. Si spera in una notte senza brezze (che a volte spirano anche a casa mia) così da poter sfruttare l'inversione, unica speranza in questa estate infuocata.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#75 Fili Lun 20 Ago, 2012 18:06
io di massima mi sono fermato a +38.1°. Elevata, ma niente di eccezionale.
Ancora ora +37.9° e ventilazione debole/moderata da NE.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|