Pagina 8 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
 

Messaggio Re: Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#106  zerogradi Ven 14 Mag, 2010 17:08

Fili, sono 2 anni di fila che entra una 0/+1 il 6-7 di giugno che fa puntualmente nevicare a 1400 metri di quota. Non mi sembra cosa assai rara il 15 di maggio.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza

#107  Fili Ven 14 Mag, 2010 18:19

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili, sono 2 anni di fila che entra una 0/+1 il 6-7 di giugno che fa puntualmente nevicare a 1400 metri di quota. Non mi sembra cosa assai rara il 15 di maggio.  


si per carità...ma proprio comunissimo non è insomma!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38874
5638 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza

#108  il fosso Sab 15 Mag, 2010 00:59

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La situazione rimane a forte rischio,
il sistema più intenso sembra muovere dalle coste laziali e compiere un arco verso NE
passando per interno abruzzo, umbria, marche e romagna, acuendosi nel suo incedere
per forte convergenza tra il flusso caldo-umido meridionale e l'ingresso freddo.
Le zone più colpite dovrebbero essere; tutta la fascia orientale umbra, nord Abruzzo, ascolano interno, maceratese, anconetano, pesarese e romagna;
rischio grave di alluvioni lampo lungo le coste romagnole e centro-nord marchigiane,
un occhio anche ai torrenti appenninici e ai rischi di frane e smottamenti nelle zone interne.

Il mio vuole essere solo un avviso, non voglio fare allarmismi ingiustificati, ma è
sempre meglio prevenire e avvertire dei rischi,
la situazione è indubbiamente da monitorare...


nessun ridimensionamento dai LAM, anzi... il rischio resta per le zone indicate.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#109  zerogradi Sab 15 Mag, 2010 09:16

Il tempo dei grandi accumuli finisce oggi per quanmto riguarda maggio.
Da lunedì in avanti avremo una leggera instabilità atmosferica legata all'afflusso di correnti fresche orientali, che non credo porti nulla di speciale. Seguirà, con l'attenuarsi del grecale, una tipica instabilità pomeridiana, che a parte qualche temporale non desterà problemi.

Questo è quanto sembra prospettare la 3° decade.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#110  burjan Sab 15 Mag, 2010 10:16

Il momento peggiore nel pomeriggio, precipitazioni continue ma intensità che si annuncia moderata.


IELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         TEMPERATURE    BEST 4LYR LNDE
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB         850 MB                
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H          DEGC            C  
 HR
+  0.     92.8           11.3           98.3           -1.1            5.8            3.7
+  3.     98.1          -12.4           98.4          -34.4            5.2            3.9
+  6.     98.5          -18.9           98.7          -38.2            4.7            3.0
+  9.     99.2           -4.8           98.6          -30.8            4.2            3.9
+ 12.     99.4           -9.4           95.4          -11.9            4.4            3.0
+ 15.     99.2          -18.8           99.0          -26.3            3.8            4.6
+ 18.     96.8          -14.9           98.7          -12.7            3.4            4.4
+ 21.     94.3          -22.8           97.2          -13.6            3.1            5.0

+ 24.     91.2          -18.4           97.7           -5.8            2.8            5.1
+ 27.     83.1           -5.9           96.5           -7.2            2.7            5.1
+ 30.     75.3           -1.0           95.1            2.1            2.9            4.7
+ 33.     80.2           -2.1           86.5           -7.5            3.8            5.1
+ 36.     82.8          -11.8           86.0           -5.9            5.3            4.2
+ 39.     86.8          -15.4           77.3          -10.9            5.8            2.9
+ 42.     77.3          -12.4           64.7          -13.1            5.7            2.2
+ 45.     70.3           -4.5           60.2           -6.5            5.3            3.0
+ 48.     65.7           -1.5           67.0           -0.0            5.3            3.5

 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#111  andrea75 Sab 15 Mag, 2010 11:54

Intanto ottima performance del meteogrammino su base ECMWF... ieri mentre GFS vedeva accumuli monsonici (oggi già ridimensionati), Reading li vedeva decisamente più modesti. E riguardando l'immagine postata ieri, direi che (almeno per ora) ci avviciniamo molto a ciò che era previsto.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45397
3910 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#112  Icestorm Sab 15 Mag, 2010 16:05

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto ottima performance del meteogrammino su base ECMWF... ieri mentre GFS vedeva accumuli monsonici (oggi già ridimensionati), Reading li vedeva decisamente più modesti. E riguardando l'immagine postata ieri, direi che (almeno per ora) ci avviciniamo molto a ciò che era previsto.


Sicuramente le correnti nord-orientali in entrata oggi hanno scongiurato una situazione esplusiva, situazione che si sarebbe verificata se gli anemometri alle quote medie avessero continuato a segnare sud-sudovest.

Per una volta, si ringrazia il sud-est parzialmente inibitore di ieri sera, est con componente da settentrione oggi
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#113  Poranese457 Sab 15 Mag, 2010 17:31

Beh qui da me oggi ha comunque fatto 16mm... che niente non è e sicuramente è più di quanto previsto da GFS....  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45075
7445 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#114  burjan Sab 15 Mag, 2010 18:18

GFS12 rafforza ulteriormente l'instabilità attesa per i prossimi giorni. A questo punto non si può più neanche parlare di una vera tregua.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#115  Poranese457 Sab 15 Mag, 2010 18:23

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 rafforza ulteriormente l'instabilità attesa per i prossimi giorni. A questo punto non si può più neanche parlare di una vera tregua.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1201.png


Io domani verso le 13 dovrei andare a vedere il Giro d'Italia che passa per Orvieto.... mesà che a sto punto rinuncio allo scooter però    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45075
7445 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza

#116  Icestorm Sab 15 Mag, 2010 19:25

Il tramontanone del primo pomeriggio si è placato da un paio d'ore, risultato?

Da una pioggia debole-moderata siamo da un'oretta passati ad una precipitazione battente oscillante tra i 6 ed i 9 mm/h.


Pessima inoltre la notizia che ci da Luis, sul continuo dell'instabilità che non viene stemperata per la settimana entrante, bensì appesantita.

Spero in una spallata anticiclonica per venerdì-domenica direttamente da ovest, ma è dura, il proiettile da est pare forte e ben indirizzato.       
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 8 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML