Ho salvato tutta la sequenza di GFS00 di stamane, perché rappresenta un bel "piano di battaglia", che se realizzato (ma potrebbe essere, é un disegno tutt' altro che campato in aria), rappresenterebbe la graduale, ma incisiva svolta, verso l' autunno delle piogge e delle nevicate in montagna. L'
Autunno, insomma.
Riassumendo:
1) entrata di questo WE ad interrompere il dominio anticiclonico
2) secondo e piu' incisivo passaggio la prossima settimana, stante la
LP canadese che, sconfinando a latitudini piu' basse in Ovest - Atlantico agevola l' ingresso prima del fronte perturbato e la salita successiva verso la Scandinavia dell'
HP:
3) successivamente ancora (ma qui si va nel mondo del fanta) si ha il ritiro del'
HP in Atlantico, e porte aperte da WNW per un democratico ingresso (più mite, ma buonissimo per Alpi e vette appenniniche, oltre che per le piogge in generale):
...che non dovrebbe trovare grandi difficoltà stante la situazione pregressa che vi sarà
4) La prospettiva non esaltante é proprio nell' ultimo pannello GFSiano, una
LP islandese forte raggomitolata su sé stessa e
HP di nuovo statico su di noi, il quale in quella posizione potrebbe, dico potrebbe, tornare a guastare le feste a lungo, ovviamente non per il caldo, ma per le prp in prospettiva di fine Ottobre - Novembre, notoriamente il periodo clou per le piogge.
Quello che non mi rallegra, é che Reading questa prospettiva statica la disegna già nel range "umano" delle previsioni (240 h). Indubbiamente poco incoraggiante .....
Infine li spaghi 00 che, rigorosi nel confermare una sostanziale fugacità della prossima irruzione (comunque notevole per valori), lasciano poi aperte molte soluzioni dalle 200 h in poi ...
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI