Due casi in Italia sono emblematici: gli Articolo 31 che da "Domani smetto" in poi si sono "adattati" al tipo di musica più in voga tra i loro ascoltatori, e cioè una sorta di ska arricchito di chitarra elettrica. Hanno avuto molto successo anche nella loro nuova versione, ma dopo due dischi prodotti con il nuovo stile si sono divisi... e ora J-Ax fa il solista con testi decisamente scarsi rispetto ai vecchi e (da me) amatissimi Articolo 31
Altro caso è quello di Gigi D'Agostino, voi continuate a trattarmi male quando ne parlo ma il suo penultimo album è arrivato alla terza posizione in classifica italiana e l'ultimo ("Suono Libero" uscito 10gg da) arriverà sicuramente più in alto.... Gigi dall'album Some Experiments e definitivamente con il penultimo citato sopra "Lento violento... ed altre storie" ha dato una rinfrescata al mondo della "musica da discoteca", introducendo una serie di canzoni melodiche under-110bpm estremamente ballabili, orecchiabili e cantabili a gran voce vista la loro nascita in lingua italiana.
In questo caso la svolta è stata positiva, in Italia il suo successo si è ingigantito fino ad arrivare ad avere un proprio programma radiofonico giornaliero e, come detto, a scalare la classifica dei dischi più venduti. Risultato non propriamente scontanto per una musica che, nonostante questo, viene ancora definita "di nicchia"
EDIT:
Su www.ibs.it "Suono Libero" è già quarto in classifica ( http://www.ibs.it/cd//100/100pge.asp ) dietro a gente come Ligabue, Coldplay e al singolo di Giusy Ferrari.... e il disco è uscito da poco.... continuiamo ad ignorarlo vero sto tizio?


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login















































