Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 12, 13, 14  Successivo

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Norcia ha visto i suoi 30 cm...poiù o meni quelli che ha fatto qui, ma che nn si sono sciolti. Però in generale si, poca neve. :bye:


Mammamia, non avevo visto Castelluccio! Poca si, ma veramente poca! Eh, con l'est pieno li arriva poco e niente, e molto ventato. E va beh, mo' c'è la scaldata bollente. Sui Sibillini, il nuovo '56 ha portato 15 gg di innevamento decente! :roftl: :roftl: :roftl: :roftl: :roftl:


Mi sa che in quel discorso sull' abbuffata Appenninica, i Sibillini lato umbro sono proprio l' eccezione ....

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
A Castelluccio c'è...sembra che non ci sia, ma ci sono statao venerdì, e c'è.

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A Castelluccio c'è...sembra che non ci sia, ma ci sono statao venerdì, e c'è.


stesso discorso per Foligno... sembra che non ci sia mai stata, in realtà ce n'erano 40 cm!! :lol:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Per l'Umbria ci vuole il Rodano freddo! Lo so che ormai è quasi un ossimoro, come politico onesto o latino-americano metal, ma è la cosa migliore. Arriverà, prima o poi ... :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A Castelluccio c'è...sembra che non ci sia, ma ci sono statao venerdì, e c'è.


stesso discorso per Foligno... sembra che non ci sia mai stata, in realtà ce n'erano 40 cm!! :lol:


Grande Fili! :lol:

Il buco appenninico (in termini di quantitativi nevosi minori rispetto al resto della catena) mi pare che vada da M. Fema fino a Selvarotonda (Pozzoni-Boragine), all'incirca.
Certamente tutto meglio sui medesimi monti ma nei loro versanti e contrafforti adriatici.
Poi, a sud e a nord, l'apoteosi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
cmq come sottolineava mausnow, è incredibile come ci siano abissali differenze tra versante umbro e versante marchigiano...ieri da Frontignano osservavamo la valle e abbiamo notato come la parte adriatica abbia quantitativi nevosi davvero notevoli a fronte di quantitativi nevosi davvero esigui al di qua dell'appennino... :?

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Fili ma n'do l'hai vista la neve al suolo per un mese nel 1985?? :D
Neanche sul Frigorifero! Dalla sciroccata del 15 sera non ha fatto altro che piovere come dal 1° gennaio 1997. :wink:


io avevo 2 anni, quindi non ricordo nulla di certo ;) i miei mi dissero che la neve, a chiazze e mucchi, rimase al suolo per quasi un mese... poi magari erano 20gg ;)

invece ricordo bene un flash del Febbraio '91... i miei mi accompagnavano ad una festa di Carnevale, e fuori era tutto bianco e gelato! :love:


Io l'85 l'ho vissuto da ragazzo e mi ricordo di essermela spassata per una decina di giorni , Sarà che allora era più freddo e questi eventi non venivano visti come l'eccezione, ma normali rinfrescate.
Quindi non ricordo l'eccezionalità , invece ora dopo anni e anni di nulla quest'inverno mi sembra degno di nota.

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cmq come sottolineava mausnow, è incredibile come ci siano abissali differenze tra versante umbro e versante marchigiano...ieri da Frontignano osservavamo la valle e abbiamo notato come la parte adriatica abbia quantitativi nevosi davvero notevoli a fronte di quantitativi nevosi davvero esigui al di qua dell'appennino... :?


Non è incredibile, è normale. ;)

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cmq come sottolineava mausnow, è incredibile come ci siano abissali differenze tra versante umbro e versante marchigiano...ieri da Frontignano osservavamo la valle e abbiamo notato come la parte adriatica abbia quantitativi nevosi davvero notevoli a fronte di quantitativi nevosi davvero esigui al di qua dell'appennino... :?


Non è incredibile, è normale. ;)


è normale sì, perchè accade sempre così...ma è effettivamente incredibile se si pensa alla "modesta" altezza dell'Appennino, ed a quanto effetto sbarramento riesca comunque a fare alle correnti, capirei le Alpi, le Ande o l'Himalaya.... ma che il Coscerno blocchi tutto... :| :confuso: :blink:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cmq come sottolineava mausnow, è incredibile come ci siano abissali differenze tra versante umbro e versante marchigiano...ieri da Frontignano osservavamo la valle e abbiamo notato come la parte adriatica abbia quantitativi nevosi davvero notevoli a fronte di quantitativi nevosi davvero esigui al di qua dell'appennino... :?


Non è incredibile, è normale. ;)


è normale sì, perchè accade sempre così...ma è effettivamente incredibile se si pensa alla "modesta" altezza dell'Appennino, ed a quanto effetto sbarramento riesca comunque a fare alle correnti, capirei le Alpi, le Ande o l'Himalaya.... ma che il Coscerno blocchi tutto... :| :confuso: :blink:


Basta meno del Coscerno. Oggi qui fa da sbarramento la Futa ed i monti circostanti (1000 slm circa, anche meno in diversi tratti), ed il risultato è che, essendo correnti meridionali, trovi accumuli di 20 cm e più sul versante toscano.

Tutt' altra storia le scorse settimane, come credo hai potuto constatare di persona ieri .... :D :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cmq come sottolineava mausnow, è incredibile come ci siano abissali differenze tra versante umbro e versante marchigiano...ieri da Frontignano osservavamo la valle e abbiamo notato come la parte adriatica abbia quantitativi nevosi davvero notevoli a fronte di quantitativi nevosi davvero esigui al di qua dell'appennino... :?


Non è incredibile, è normale. ;)


è normale sì, perchè accade sempre così...ma è effettivamente incredibile se si pensa alla "modesta" altezza dell'Appennino, ed a quanto effetto sbarramento riesca comunque a fare alle correnti, capirei le Alpi, le Ande o l'Himalaya.... ma che il Coscerno blocchi tutto... :| :confuso: :blink:


Ahh, quante volte con Google Earth mi diverto a immaginare l'Appennino messo in modo diverso! Mettetelo al posto dei Martani: un bel ferro di cavallo con picchi da oltre 2000 m. La Valle Umbra sarebbe il paradiso del nivofilo. Probabilmente chiuderemmo l'anno a 500 mm, ma almeno 100 sarebbero solidi! :D

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahh, quante volte con Google Earth mi diverto a immaginare l'Appennino messo in modo diverso! Mettetelo al posto dei Martani: un bel ferro di cavallo con picchi da oltre 2000 m. La Valle Umbra sarebbe il paradiso del nivofilo. Probabilmente chiuderemmo l'anno a 500 mm, ma almeno 100 sarebbero solidi! :D


tanto a 500mm l'anno ce lo chiudiamo uguale :evil:

vabeh via... torniamo ONTOPIC và! :P :P

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ahh, quante volte con Google Earth mi diverto a immaginare l'Appennino messo in modo diverso! Mettetelo al posto dei Martani: un bel ferro di cavallo con picchi da oltre 2000 m. La Valle Umbra sarebbe il paradiso del nivofilo. Probabilmente chiuderemmo l'anno a 500 mm, ma almeno 100 sarebbero solidi! :D



Si ma in quel caso Fili abiterebbe in Altotevere :P :P :P :P

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Fili ma n'do l'hai vista la neve al suolo per un mese nel 1985?? :D
Neanche sul Frigorifero! Dalla sciroccata del 15 sera non ha fatto altro che piovere come dal 1° gennaio 1997. :wink:


io avevo 2 anni, quindi non ricordo nulla di certo ;) i miei mi dissero che la neve, a chiazze e mucchi, rimase al suolo per quasi un mese... poi magari erano 20gg ;)

invece ricordo bene un flash del Febbraio '91... i miei mi accompagnavano ad una festa di Carnevale, e fuori era tutto bianco e gelato! :love:


...se guardo i mucchi di due metri, magari all'ombra, qui allora avremo 2 mesi di neve al suolo. Io parlo di un innevamento abbastanza continuo almeno sui campi.

Per quanto riguarda la neve, ce n'è abbastanza a Forche Canapine ed anche a Selvarotonda. Su quest'ultima località ci sono stato il giovedì di 10 giorni fa, quindi prima della seconda botta nevosa, ce n'erano già 70 cm fresca (ho le foto). Secondo me gli unici posti, che poi sono notoriamente disgraziati, sono i soliti di Frontignano ed il versante umbro di Forche, entrambi ben spazzati dal vento e dove ancora non si sono decisi a fare qualcosa di utile al mantenimento della neve (ad iniziare dall'alberazione). Non si possono lasciare punti d'arrivo della seggiovia completamente in balia dei venti come anche delle piste larghe centinaia di metri. :bye:

Titolo: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per l'Umbria ci vuole il Rodano freddo! Lo so che ormai è quasi un ossimoro, come politico onesto o latino-americano metal, ma è la cosa migliore. Arriverà, prima o poi ... :bye:


Per essere più precisi direi "per gran parte dell'Umbria", un 65%/70% (e sto largo). L'Altotevere, l'eugubino gualdese, il Trasimeno, il pievese, l'orvietano e buona parte del perugino non necessitano per forza di rodanate fredde. :wink:

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 12, 13, 14  Successivo

Pagina 9 di 14


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0896s (PHP: -24% SQL: 124%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato