#136 snow96 Lun 20 Feb, 2012 16:39
Per l'Umbria ci vuole il Rodano freddo! Lo so che ormai è quasi un ossimoro, come politico onesto o latino-americano metal, ma è la cosa migliore. Arriverà, prima o poi ... 
Per essere più precisi direi "per gran parte dell'Umbria", un 65%/70% (e sto largo). L'Altotevere, l'eugubino gualdese, il Trasimeno, il pievese, l'orvietano e buona parte del perugino non necessitano per forza di rodanate fredde. 
Si, si, intendevo l'Umbria sfigata ovviamente!!!  Diciamo che un bel Rodano freddo potrebbe far contenti tutti tutti in un colpo solo. Forse la zona che ne beneficierebbe meno sarebbe proprio la tua, l'estremo N. Ma poi dipende da dove si mette il minimo e come si muove. Era un pour parler, comunque ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#137 snow96 Gio 23 Feb, 2012 18:38
Aggiorno i miei voti parziali all'inverno, a fine febbraio (tanto fino al 29 non succederà NIENTE).
Nord-est: 3,5
Nord-ovest: 5
Centro tirrenico: 5
Centro adriatico: 6
Sud tirrenico: 5
Sud adriatico: 6
Non vi meravigliate del 5 e del 6 delle due aree centrali. Io preferisco di gran lunga la continuità all'eccezionalità. Baratterei probabilmente i 15 gg di febbraio 2012 per un 92-93.
E soprattutto c'è da notare che l'eccezionalità è stata circondata dalla mediocrità e dalla stasi più profonda degli ultimi 10 anni, in grandissima parte dello stivale. Le situazioni di caldo sopra la norma hanno surclassato in durata quelle di freddo sotto la norma, e sono allo stesso livello come magnitudo massima.
Per cui ... non mi ci fate pensare un altro po' che li abbasso pure.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#138 Andrea1981 Gio 23 Feb, 2012 18:58
Aggiorno i miei voti parziali all'inverno, a fine febbraio (tanto fino al 29 non succederà NIENTE).
Nord-est: 3,5
Nord-ovest: 5
Centro tirrenico: 5
Centro adriatico: 6
Sud tirrenico: 5
Sud adriatico: 6
Non vi meravigliate del 5 e del 6 delle due aree centrali. Io preferisco di gran lunga la continuità all'eccezionalità. Baratterei probabilmente i 15 gg di febbraio 2012 per un 92-93.
E soprattutto c'è da notare che l'eccezionalità è stata circondata dalla mediocrità e dalla stasi più profonda degli ultimi 10 anni, in grandissima parte dello stivale. Le situazioni di caldo sopra la norma hanno surclassato in durata quelle di freddo sotto la norma, e sono allo stesso livello come magnitudo massima.
Per cui ... non mi ci fate pensare un altro po' che li abbasso pure. 
Marco io direi Nord est anche 2,5
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 44
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#139 and1966 Gio 23 Feb, 2012 19:16
Aggiorno i miei voti parziali all'inverno, a fine febbraio (tanto fino al 29 non succederà NIENTE).
Nord-est: 3,5
Nord-ovest: 5
Centro tirrenico: 5
Centro adriatico: 6
Sud tirrenico: 5
Sud adriatico: 6
Non vi meravigliate del 5 e del 6 delle due aree centrali. Io preferisco di gran lunga la continuità all'eccezionalità. Baratterei probabilmente i 15 gg di febbraio 2012 per un 92-93.
E soprattutto c'è da notare che l'eccezionalità è stata circondata dalla mediocrità e dalla stasi più profonda degli ultimi 10 anni, in grandissima parte dello stivale. Le situazioni di caldo sopra la norma hanno surclassato in durata quelle di freddo sotto la norma, e sono allo stesso livello come magnitudo massima.
Per cui ... non mi ci fate pensare un altro po' che li abbasso pure. 
Marco, d' accordo preferire la continuità, ma siccome non viviamo in Scandinavia, e visto l' andazzo attuale, dare un "6" ai centroadriatici, sapendo che dai 50 slm in su da quelle parti ci sono state prp nevose dagli uno ai due metri di accumulo con punte ben oltre i tre e T di tutto rispetto (basta vedere le minime del forumista apecchiese o il record delle doline abruzzesi), mi appare francamente come una forzatura.
Specie se visto con gli occhi di un freddo/nivofilo di quei luoghi (ed infatti se vedi i loro commenti nei forum chiaramente non ne trovi uno insoddisfatto, al massimo ci puo' essere qualche simil-Poranese  che si lamenta, giustamente, per gli eccessivi accumuli ricevuti).
Anch' io, se guardo all' "orticello da trasferta" bolognese, ti dico che, pur ricordando con grande piacere l' inverno 2009-10, quello che qui vide una copertura nevosa praticamente ininterrotta dal 4 dicembre al 20 di marzo successivo (tranne una settimana seguita alla sciroccata pre-natalizia, che comunque regalò uno spettacolare episodio di gelicidio), chiaramente resto fra l' estasiato e l' esterrefatto nel guardare alle tre settimane appena passate, ben consapevole che in questa epoca solo dei jolly simili possono fornirci i più appaganti momenti meteo (ed in questo ci includo anche lo splendido episodio corcianese appena passato).
Quanto alla mediocrità del pre e del post, non dimentichiamo annate come il 1996, ma anche lo stesso 1985. Inverni fatti essenzialmente di una splendida gemma incastonata in mediocre argilla ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13322
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#140 cptnemo Gio 23 Feb, 2012 19:39
Aggiorno i miei voti parziali all'inverno, a fine febbraio (tanto fino al 29 non succederà NIENTE).
Nord-est: 3,5
Nord-ovest: 5
Centro tirrenico: 5
Centro adriatico: 6
Sud tirrenico: 5
Sud adriatico: 6
Non vi meravigliate del 5 e del 6 delle due aree centrali. Io preferisco di gran lunga la continuità all'eccezionalità. Baratterei probabilmente i 15 gg di febbraio 2012 per un 92-93.
E soprattutto c'è da notare che l'eccezionalità è stata circondata dalla mediocrità e dalla stasi più profonda degli ultimi 10 anni, in grandissima parte dello stivale. Le situazioni di caldo sopra la norma hanno surclassato in durata quelle di freddo sotto la norma, e sono allo stesso livello come magnitudo massima.
Per cui ... non mi ci fate pensare un altro po' che li abbasso pure. 
Beh via... i voti di un freddofilo che vive in Alaska. Ci sono state zone che voti o meno hanno avuto eventi che non si vedevano da secoli, ad Urbino città hanno accumulato 3,2 metri di neve ... e tu gli dai 6 ?
Ci credo che molti rimangano sempre insoddisfatti, è proprio un problema di aver sbagliato casa ragazzi ...
Per me questo inverno è realisticamente da 8 per le zone colpite dalla neve, anche perchè la continuità non si è mai vista prima, anche nel 56 c'è stata una fase mite prima e dopo, benchè sia l'annata migliore del secolo.
A me sembra sempre che per trovare similitudini a questa annata possiamo scomodare 5-6 inverni in questo secolo, quindi statisticamente mi sembrano voti di manica un pò stretta.
Sempre mia personalissima opinione e senza voglia di far polemica...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#141 marvel Gio 23 Feb, 2012 20:20
Tornando alla valutazione dell'inverno attuale, pur nel suo complesso, mi sembra che le votazioni date da Snow96 nell'altro topic, siano un po' troppo severe:
Aggiorno i miei voti parziali all'inverno, a fine febbraio (tanto fino al 29 non succederà NIENTE).
Nord-est: 3,5
Nord-ovest: 5
Centro tirrenico: 5
Centro adriatico: 6
Sud tirrenico: 5
Sud adriatico: 6
Non vi meravigliate del 5 e del 6 delle due aree centrali. Io preferisco di gran lunga la continuità all'eccezionalità. Baratterei probabilmente i 15 gg di febbraio 2012 per un 92-93.
E soprattutto c'è da notare che l'eccezionalità è stata circondata dalla mediocrità e dalla stasi più profonda degli ultimi 10 anni, in grandissima parte dello stivale. Le situazioni di caldo sopra la norma hanno surclassato in durata quelle di freddo sotto la norma, e sono allo stesso livello come magnitudo massima.
Per cui ... non mi ci fate pensare un altro po' che li abbasso pure. 
Intanto tutte, e dico TUTTE, le annate memorabili hanno avuto la maggior parte della stagione sotto tono se non addirittura calda e secca, ma poi, in quest'ultimo evento, vada per il nord, anche se di freddo ne ha fatto comunque e la neve nella prima parte dell'inverno il NW l'ha comunque vista (e la laguna ghiacciata (NE) dove la mettiamo?).
Ma poi per il centro e il sud!!!???
Il Tirreno ha visto neve anche sulla costa toscana, livorno, isola del Giglio, Argentario, e poi Roma... e tutto a più riprese e per più di 2 settimane!!!
e le adriatiche??? volemo commenta'?
Metrate di neve!!!
Se invece parliamo dell'Umbria, beh, questa volta è stata la regione più sfigata in assoluto...
però in certe città e zone ha fatto comunque qualcosa di eccezionale (vedi Orvieto).
E Terni ha visto nevicate a più riprese con accumulo, di cui 2 intense e con accumuli discreti!
Per durata dell'evento e durata della neve al suolo credo non accadesse dal '56!
(come evento in città, nel suo complesso, lo metto dopo 29, 56 ed 85... (credo anche a livello nazionale) mentre a livello europeo, forse, supera anche l'85)
E il Trasimeno gelato lo vedete tutti gli anni?
Ma stiamo scherzando?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 23 Feb, 2012 22:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#143 snow96 Gio 23 Feb, 2012 20:43
Vedo che con i miei voti ho sollevato un polverone. Non sono pazzo e non penso di vivere in Alaska. De gustibus, come si suol dire.
A Urbino ha fatto 3 metri di neve? Lo baratterei molto volentieri con un inverno normale e più dinamico. Ha nevicato 3 volte a Roma? Lo baratterei con 3 nevicate decenti sulle Dolomiti.
I miei sono i voti all'inverno nella sua interezza, e rispetto ai miei personalissimi gusti.
Ovvio che se devo dare un voto al periodo 1-15 febbraio sarebbe:
Nord-ovest: 8
Nord-est: 6
Centro tirrenico: 9
Centro adriatico: 10 con lode e bacio accademico
Sud tirrenico: 8
Sud adriatico: 10
Però io l'inverno lo guardo tutto, e onestamente DUE MESI DI NULLA prima e già 15 GIORNI DI NULLA dopo, non glieli perdono.
Eh, e che famo? Come lo studente che non fa NIENTE tutto l'anno, poi mi fa un compito superlativo ... e poi non rifà niente per il resto dell'anno? Ma io lo boccio!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#144 and1966 Gio 23 Feb, 2012 21:19
Si, Marco, concordo con te, ma lo studente "inverno 2012" ha tirato fuori l' equivalente della dimostrazione della "relatività allargata"  ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13322
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#145 bix Gio 23 Feb, 2012 21:30
Nord-ovest: 8
Nord-est: 6
Centro tirrenico: 9
Centro adriatico: 10 con lode e bacio accademico *
Sud tirrenico: 8
Sud adriatico: 10
* aggiungerei , esclusi sibillini del sud, altolaziali e alto abruzzesi.
Che veramente hanno raccolto le briciole di tutto l'evento.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 51
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#146 alias64 Gio 23 Feb, 2012 21:33
Nord-ovest: 8
Nord-est: 6
Centro tirrenico: 9
Centro adriatico: 10 con lode e bacio accademico *
Sud tirrenico: 8
Sud adriatico: 10
* aggiungerei , esclusi sibillini del sud, altolaziali e alto abruzzesi.
Che veramente hanno raccolto le briciole di tutto l'evento. 
cosa intendi per altolaziali Vt e prov o le zone appenniniche?
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8027
-
2649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#147 alias64 Gio 23 Feb, 2012 21:43
1) 1929, INARRIVABILE
2) 1956, INAVVICINABILE
3) 2012
4) 1985
5) 1996
questa la mia classifica, anche se prima del '29 metterei il 1708/1709 
Daccordissimo...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8027
-
2649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#148 cptnemo Ven 24 Feb, 2012 00:27
Vedo che con i miei voti ho sollevato un polverone. Non sono pazzo e non penso di vivere in Alaska. De gustibus, come si suol dire.
A Urbino ha fatto 3 metri di neve? Lo baratterei molto volentieri con un inverno normale e più dinamico. Ha nevicato 3 volte a Roma? Lo baratterei con 3 nevicate decenti sulle Dolomiti.
I miei sono i voti all'inverno nella sua interezza, e rispetto ai miei personalissimi gusti.
Ovvio che se devo dare un voto al periodo 1-15 febbraio sarebbe:
Nord-ovest: 8
Nord-est: 6
Centro tirrenico: 9
Centro adriatico: 10 con lode e bacio accademico
Sud tirrenico: 8
Sud adriatico: 10
Però io l'inverno lo guardo tutto, e onestamente DUE MESI DI NULLA prima e già 15 GIORNI DI NULLA dopo, non glieli perdono.
Eh, e che famo? Come lo studente che non fa NIENTE tutto l'anno, poi mi fa un compito superlativo ... e poi non rifà niente per il resto dell'anno? Ma io lo boccio!!! 
Sai cosa credo? Che se avessimo scritto durante gli inverni ritenuti storici, ma anche in quelli semplicemente "importanti", nonostante vengano fuori sempre quelle 6-7 annate del secolo scorso (mi sembra indiscutibile che questo sia il migliore inverno del secolo fino ad oggi, orticelli a parte) in tanti sarebbero stati a lamentarsi.
Mi immagino le "bestemmie" per la sciroccata del primo dell'anno nel 96 con i vari "inverno finito" entro la befana, suicidi di massa negli altri anni 90, mi ricordo anni che non piovve da novembre a marzo.
Anche negli anni del minimo di Maunder c'è stata una grande altalenanza di annate calde e fredde, e comunque non è che si sia giacciato l'adriatico, ha avuto semplicemente delle medie sotto di circa un grado.
Molto interessante questo articolo: http://www.meteogiornale.it/notizia...la-era-glaciale .
In Italia non si può cercare una "costanza", è il paese meno costante climaticamente, soprattutto in termini di freddo. Basta guardare l'architettura, anche secoli fa costruivano con grandi finestre, sono sempre stati valorizzati gli spazi aperti. L'Italia è un paese climaticamente MITE ed eventi meteo come quello appena passato sono assolutamente fuori norma.
Possiamo giocare a fare gli eschimesi, crederci anche, ma qui pioverà sempre meno rispetto all'Irlanda e farà sempre meno freddo rispetto alla Russia.
Altra cosa che c'è sempre stata l'alternanza di neve sulle alpi, come se i prati in inverno si vedano solo da pochi anni, mi ricordo tanti anni in cui non si sciava fino a valle e si doveva prendere la macchina per trovare un pò di neve, con i sassi in agguato, in pieni anni 80.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#149 Poranese457 Ven 24 Feb, 2012 08:03
Nord-ovest: 8
Nord-est: 6
Centro tirrenico: 9
Centro adriatico: 10 con lode e bacio accademico *
Sud tirrenico: 8
Sud adriatico: 10
* aggiungerei , esclusi sibillini del sud, altolaziali e alto abruzzesi.
Che veramente hanno raccolto le briciole di tutto l'evento. 
cosa intendi per altolaziali Vt e prov o le zone appenniniche? 
Altolaziali????
Il viterbese è stato sommerso dalla neve a pari dell'Orvietano eh!!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45048
-
7418 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#150 snow96 Ven 24 Feb, 2012 09:26
Possiamo giocare a fare gli eschimesi, crederci anche, ma qui pioverà sempre meno rispetto all'Irlanda e farà sempre meno freddo rispetto alla Russia.
Altra cosa che c'è sempre stata l'alternanza di neve sulle alpi, come se i prati in inverno si vedano solo da pochi anni, mi ricordo tanti anni in cui non si sciava fino a valle e si doveva prendere la macchina per trovare un pò di neve, con i sassi in agguato, in pieni anni 80.
Sto facendo un lavoretto di ricerca, roba da certosini. Quando ho finito parleremo di numeri. Magari hai ragione te. Ma non concordo con questo "giocare a fare gli eschimesi". Il fatto che l'innevamento in montagna, soprattutto in Appennino sia costantemente sotto media annuale da anni (con rare eccezioni) è un dato. Il fatto che i ghiacciai alpini sono in grave agonia è un dato decisamente chiaro. Il fatto che su 12 mesi ne chiudiamo 10 sopra media è un dato decisamente chiaro.
E' la media '71-2000, in Italia. Quindi non faccio ne l'eschimese ne il trisavolo del minimo di Maunder. Faccio l'italiano di 30 anni fa. Accetto di essere un nostalgico brontolone, ma non voglio passare per uno schizofrenico rincoglionito.
Forse io sbaglio a lamentarmi troppo (ma sto raccogliendo dei dati, e poi vedremo), ma anche questa tendenza a giustificare 1 anno di HP e montagne non innevate per mesi e mesi mi sembra tanto negare l'evidenza.
Sempre senza polemica....
EDIT: a proposito dell'88-89, l'inizio della fine, io andai in settimana bianca a Moena, ai primi di marzo. A parte che per la parte precedente di inverno c'era gente che parlava di APOCALISSE, quindi evidentemente eravamo alle prese con qualcosa di nuovo (su scala generazionale. Se era successo già nel 1631 sinceramente me ne frega poco, a livello di pathos). I moenesi erano letteralmente increduli. La gente ne parlava ovunque, ripetendo "mai vista una cosa del genere". Io ero triste, pensavo alla fine della neve e tante altre cose che pensa un 13enne. Trovai conforto con il NONNO della padrona di casa che mi disse: "No, era già successo, io ero piccolo, qui c'erano i Striaci" Ecco, nell'88 dovevi scomodare l'Impero Austro-Ungarico. Oggi probabilmente il primo analogo lo ritrovi in un lustro.
O no?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|