Pagina 57 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 56, 57, 58 ... 155, 156, 157  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#841  stefc Mer 02 Mag, 2018 09:11

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, come a voler rimarcare che i record ci sono eccome, aspettando i dati ufficiali, questo aprile sembra intenzionato a superare ogni altro a livello di caldo. Aprile è un mese irriconoscibile anche rispetto a 20 anni fa, negli anni meno caldi assomiglia vagamente ai mesi di aprile degli anni '90, in tutti gli altri sembra un ibrido con maggio, particolarmente quest'anno. http://www.meteoweb.eu/2018/04/caldo-record-aprile-2018/1084174/

Non è un caso, sono molti anni che questa tendenza è in atto, credo senza dubbio che aprile sia il mese in assoluto che si è più scaldato, anche più di quelli estivi.

Anche i dati delle singole stazioni ufficiali del centro Italia, ad un primo veloce sguardo, sembrano confermare questa tendenza a battere il 2007 e di conseguenza tutti gli altri mesi di aprile nei vari database.


...uno sguardo anche alle "ostiche" medie castellane del mese di aprile, in ordine di di t. media decrescente.
Il 2018, per quanto caldino, non risucirà a raggiungere il "rovente" 2007:


Meno male, l'altotevere resiste accerchiato da tutte le parti, al GW, come Stalingrado nel 1942. O come Minas Tirit se vogliamo preferire Tolkien alla storia contemporanea!

Il mese di aprile di quest'anno a Cittá della Pieve è stato quasi in media di maggio, manca 1 grado e mezzo e basta. E anche da te non so quanto sia la media di maggio, ma visto che chiuderai a quasi 14 gradi a occhio credo proprio che il mese sarà più vicino a maggio che ad aprile come termiche. O no?


.....riassumendo: 1°decade 11,3, 2°decade 13,8, 3°decade 16,7.......
.....risultato : 13,9°C    (un decimo in meno dell'aprile 2007,  +1,2 rispetto alla media di aprile e -2,4 rispetto alla media di maggio quindi, per sodisfare la tua curiosità, in ogni caso più vicino alla media di aprile che a quella di maggio).......

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2661
263 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#842  zeppelin Mer 02 Mag, 2018 11:47

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, come a voler rimarcare che i record ci sono eccome, aspettando i dati ufficiali, questo aprile sembra intenzionato a superare ogni altro a livello di caldo. Aprile è un mese irriconoscibile anche rispetto a 20 anni fa, negli anni meno caldi assomiglia vagamente ai mesi di aprile degli anni '90, in tutti gli altri sembra un ibrido con maggio, particolarmente quest'anno. http://www.meteoweb.eu/2018/04/caldo-record-aprile-2018/1084174/

Non è un caso, sono molti anni che questa tendenza è in atto, credo senza dubbio che aprile sia il mese in assoluto che si è più scaldato, anche più di quelli estivi.

Anche i dati delle singole stazioni ufficiali del centro Italia, ad un primo veloce sguardo, sembrano confermare questa tendenza a battere il 2007 e di conseguenza tutti gli altri mesi di aprile nei vari database.


...uno sguardo anche alle "ostiche" medie castellane del mese di aprile, in ordine di di t. media decrescente.
Il 2018, per quanto caldino, non risucirà a raggiungere il "rovente" 2007:


Meno male, l'altotevere resiste accerchiato da tutte le parti, al GW, come Stalingrado nel 1942. O come Minas Tirit se vogliamo preferire Tolkien alla storia contemporanea!

Il mese di aprile di quest'anno a Cittá della Pieve è stato quasi in media di maggio, manca 1 grado e mezzo e basta. E anche da te non so quanto sia la media di maggio, ma visto che chiuderai a quasi 14 gradi a occhio credo proprio che il mese sarà più vicino a maggio che ad aprile come termiche. O no?


.....riassumendo: 1°decade 11,3, 2°decade 13,8, 3°decade 16,7.......
.....risultato : 13,9°C    (un decimo in meno dell'aprile 2007,  +1,2 rispetto alla media di aprile e -2,4 rispetto alla media di maggio quindi, per sodisfare la tua curiosità, in ogni caso più vicino alla media di aprile che a quella di maggio).......

   


Se guardi il post del riassunto mensile, tutti quelli che hanno medie a lungo termine hanno scostamenti intorno ai +3 gradi dalla media, persino Poranese che ha una media solo "dodicennale" ha +1,7 e tu hai solo +1,2 con una media trentennale, è normale che si parli "lingue differenti".
Io ho avuto uno scostamento dalla media di oltre 3 gradi, in linea con quella di molti degli altri e, come vedremo quando posterò le stazioni ufficiali e gli scostamenti, in linea con le stazioni AM, ci credo che non riusciamo a capirci, siete come Gran Burrone del Signore degli Anelli, gli orchi di Sauron non possono entrare e portare il riscaldamento climatico nell'alta valle del Tevere pare.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#843  stefc Mer 02 Mag, 2018 12:37

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, come a voler rimarcare che i record ci sono eccome, aspettando i dati ufficiali, questo aprile sembra intenzionato a superare ogni altro a livello di caldo. Aprile è un mese irriconoscibile anche rispetto a 20 anni fa, negli anni meno caldi assomiglia vagamente ai mesi di aprile degli anni '90, in tutti gli altri sembra un ibrido con maggio, particolarmente quest'anno. http://www.meteoweb.eu/2018/04/caldo-record-aprile-2018/1084174/

Non è un caso, sono molti anni che questa tendenza è in atto, credo senza dubbio che aprile sia il mese in assoluto che si è più scaldato, anche più di quelli estivi.

Anche i dati delle singole stazioni ufficiali del centro Italia, ad un primo veloce sguardo, sembrano confermare questa tendenza a battere il 2007 e di conseguenza tutti gli altri mesi di aprile nei vari database.


...uno sguardo anche alle "ostiche" medie castellane del mese di aprile, in ordine di di t. media decrescente.
Il 2018, per quanto caldino, non risucirà a raggiungere il "rovente" 2007:


Meno male, l'altotevere resiste accerchiato da tutte le parti, al GW, come Stalingrado nel 1942. O come Minas Tirit se vogliamo preferire Tolkien alla storia contemporanea!

Il mese di aprile di quest'anno a Cittá della Pieve è stato quasi in media di maggio, manca 1 grado e mezzo e basta. E anche da te non so quanto sia la media di maggio, ma visto che chiuderai a quasi 14 gradi a occhio credo proprio che il mese sarà più vicino a maggio che ad aprile come termiche. O no?


.....riassumendo: 1°decade 11,3, 2°decade 13,8, 3°decade 16,7.......
.....risultato : 13,9°C    (un decimo in meno dell'aprile 2007,  +1,2 rispetto alla media di aprile e -2,4 rispetto alla media di maggio quindi, per sodisfare la tua curiosità, in ogni caso più vicino alla media di aprile che a quella di maggio).......

   


Se guardi il post del riassunto mensile, tutti quelli che hanno medie a lungo termine hanno scostamenti intorno ai +3 gradi dalla media, persino Poranese che ha una media solo "dodicennale" ha +1,7 e tu hai solo +1,2 con una media trentennale, è normale che si parli "lingue differenti".
Io ho avuto uno scostamento dalla media di oltre 3 gradi, in linea con quella di molti degli altri e, come vedremo quando posterò le stazioni ufficiali e gli scostamenti, in linea con le stazioni AM, ci credo che non riusciamo a capirci, siete come Gran Burrone del Signore degli Anelli, gli orchi di Sauron non possono entrare e portare il riscaldamento climatico nell'alta valle del Tevere pare.


....se diffidi dei miei dati, puoi sempre consultare quelli della stazione della Protezione Civile per fare una verifica, tante volte pensassi che io bari...........
http://www.protezionecivile-cdc.eu/wap/

Ah, tieni conto che questa stazione calcola la media giornaliera modo ponderato e non min + max/2.........

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2661
263 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#844  zeppelin Mer 02 Mag, 2018 15:12

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, come a voler rimarcare che i record ci sono eccome, aspettando i dati ufficiali, questo aprile sembra intenzionato a superare ogni altro a livello di caldo. Aprile è un mese irriconoscibile anche rispetto a 20 anni fa, negli anni meno caldi assomiglia vagamente ai mesi di aprile degli anni '90, in tutti gli altri sembra un ibrido con maggio, particolarmente quest'anno. http://www.meteoweb.eu/2018/04/caldo-record-aprile-2018/1084174/

Non è un caso, sono molti anni che questa tendenza è in atto, credo senza dubbio che aprile sia il mese in assoluto che si è più scaldato, anche più di quelli estivi.

Anche i dati delle singole stazioni ufficiali del centro Italia, ad un primo veloce sguardo, sembrano confermare questa tendenza a battere il 2007 e di conseguenza tutti gli altri mesi di aprile nei vari database.


...uno sguardo anche alle "ostiche" medie castellane del mese di aprile, in ordine di di t. media decrescente.
Il 2018, per quanto caldino, non risucirà a raggiungere il "rovente" 2007:


Meno male, l'altotevere resiste accerchiato da tutte le parti, al GW, come Stalingrado nel 1942. O come Minas Tirit se vogliamo preferire Tolkien alla storia contemporanea!

Il mese di aprile di quest'anno a Cittá della Pieve è stato quasi in media di maggio, manca 1 grado e mezzo e basta. E anche da te non so quanto sia la media di maggio, ma visto che chiuderai a quasi 14 gradi a occhio credo proprio che il mese sarà più vicino a maggio che ad aprile come termiche. O no?


.....riassumendo: 1°decade 11,3, 2°decade 13,8, 3°decade 16,7.......
.....risultato : 13,9°C    (un decimo in meno dell'aprile 2007,  +1,2 rispetto alla media di aprile e -2,4 rispetto alla media di maggio quindi, per sodisfare la tua curiosità, in ogni caso più vicino alla media di aprile che a quella di maggio).......

   


Se guardi il post del riassunto mensile, tutti quelli che hanno medie a lungo termine hanno scostamenti intorno ai +3 gradi dalla media, persino Poranese che ha una media solo "dodicennale" ha +1,7 e tu hai solo +1,2 con una media trentennale, è normale che si parli "lingue differenti".
Io ho avuto uno scostamento dalla media di oltre 3 gradi, in linea con quella di molti degli altri e, come vedremo quando posterò le stazioni ufficiali e gli scostamenti, in linea con le stazioni AM, ci credo che non riusciamo a capirci, siete come Gran Burrone del Signore degli Anelli, gli orchi di Sauron non possono entrare e portare il riscaldamento climatico nell'alta valle del Tevere pare.


....se diffidi dei miei dati, puoi sempre consultare quelli della stazione della Protezione Civile per fare una verifica, tante volte pensassi che io bari...........
http://www.protezionecivile-cdc.eu/wap/

Ah, tieni conto che questa stazione calcola la media giornaliera modo ponderato e non min + max/2.........

   
ma chi diffida? Semplicemente ho detto la verità. Cioè che tutti o quasi hanno avuto ad aprile circa +3 dalle medie a lungo termine mentre nell'alto Tevere evidentemente c'è un qualche microclima che ha tenuto l'anomalia rispetto alla tua media a +1,2.le possibili cause semmai ce le puoi dire tu che conosci la Zona. magari un diverso posizionamento della stazione nel passato non recente? O semplicemente un microclima ostico. Non lo so, io ho solo fatto notare la discrepanza.
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Mer 02 Mag, 2018 15:16, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#845  stefc Mer 02 Mag, 2018 17:46

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="zeppelin" post="460090"]Intanto, come a voler rimarcare che i record ci sono eccome, aspettando i dati ufficiali, questo aprile sembra intenzionato a superare ogni altro a livello di caldo. Aprile è un mese irriconoscibile anche rispetto a 20 anni fa, negli anni meno caldi assomiglia vagamente ai mesi di aprile degli anni '90, in tutti gli altri sembra un ibrido con maggio, particolarmente quest'anno. http://www.meteoweb.eu/2018/04/caldo-record-aprile-2018/1084174/

Non è un caso, sono molti anni che questa tendenza è in atto, credo senza dubbio che aprile sia il mese in assoluto che si è più scaldato, anche più di quelli estivi.

Anche i dati delle singole stazioni ufficiali del centro Italia, ad un primo veloce sguardo, sembrano confermare questa tendenza a battere il 2007 e di conseguenza tutti gli altri mesi di aprile nei vari database.[/quote]

...uno sguardo anche alle "ostiche" medie castellane del mese di aprile, in ordine di di t. media decrescente.
Il 2018, per quanto caldino, non risucirà a raggiungere il "rovente" 2007:


Meno male, l'altotevere resiste accerchiato da tutte le parti, al GW, come Stalingrado nel 1942. O come Minas Tirit se vogliamo preferire Tolkien alla storia contemporanea!

Il mese di aprile di quest'anno a Cittá della Pieve è stato quasi in media di maggio, manca 1 grado e mezzo e basta. E anche da te non so quanto sia la media di maggio, ma visto che chiuderai a quasi 14 gradi a occhio credo proprio che il mese sarà più vicino a maggio che ad aprile come termiche. O no?


.....riassumendo: 1°decade 11,3, 2°decade 13,8, 3°decade 16,7.......
.....risultato : 13,9°C    (un decimo in meno dell'aprile 2007,  +1,2 rispetto alla media di aprile e -2,4 rispetto alla media di maggio quindi, per sodisfare la tua curiosità, in ogni caso più vicino alla media di aprile che a quella di maggio).......

   


Se guardi il post del riassunto mensile, tutti quelli che hanno medie a lungo termine hanno scostamenti intorno ai +3 gradi dalla media, persino Poranese che ha una media solo "dodicennale" ha +1,7 e tu hai solo +1,2 con una media trentennale, è normale che si parli "lingue differenti".
Io ho avuto uno scostamento dalla media di oltre 3 gradi, in linea con quella di molti degli altri e, come vedremo quando posterò le stazioni ufficiali e gli scostamenti, in linea con le stazioni AM, ci credo che non riusciamo a capirci, siete come Gran Burrone del Signore degli Anelli, gli orchi di Sauron non possono entrare e portare il riscaldamento climatico nell'alta valle del Tevere pare.


....se diffidi dei miei dati, puoi sempre consultare quelli della stazione della Protezione Civile per fare una verifica, tante volte pensassi che io bari...........
http://www.protezionecivile-cdc.eu/wap/

Ah, tieni conto che questa stazione calcola la media giornaliera modo ponderato e non min + max/2.........

   
ma chi diffida? Semplicemente ho detto la verità. Cioè che tutti o quasi hanno avuto ad aprile circa +3 dalle medie a lungo termine mentre nell'alto Tevere evidentemente c'è un qualche microclima che ha tenuto l'anomalia rispetto alla tua media a +1,2.le possibili cause semmai ce le puoi dire tu che conosci la Zona. magari un diverso posizionamento della stazione nel passato non recente? O semplicemente un microclima ostico. Non lo so, io ho solo fatto notare la discrepanza.


.....più che altro è una questione di microclima ostico:  
zona di fondovalle con direttrice NNW-SSE che si restringe progressivamente tra colli a terrazzo sulla città ed il Tevere che ci passa in mezzo (a 200 mt da me): ombreggiatura pomeridiana parziale prevalentemente invernale, ventilazione quasi costante di direzione variabile indotta dalla strozzatura orografica, apporto di umidità fluviale..........la mia postazione è inserita in questo contesto......
Quella della Protezione Civile invece è posta in aperta campagna ad una quindicina di mt più in alto, con soleggiamento pieno per tutto il giorno, ma maggior ventilazione fresca discendente dalle vicine gole preappenniniche e nessuna influenza dell'isola di calore urbana per quanto effimera sia.....

Ma attenzione, qua intorno ci sono vallate dal clima ancora più ostico (tipo la Valcerfone), dove le minime, soprattutto quelle invernali, sono in genere 2-3°C più basse delle nostre........

Ultima precisazione riguardo le mie rilevazioni termiche:
per mantenere l'omogeneità del confronto con i valori registrati fino ad oltre 30 anni fa, continuo a considerare solo il valore intero tralasciando il decimale (per me i 10,0°C o 10,9°C rilevati da qualche anno, sono sempre e comunque 10°C): i termometri di una volta che avevo a disposizione, i decimali non li avevano e quindi non li potevo rilevare.........
Magari questa cosa, guardando al rialzo, potrebbe tradursi i un' escursione sottostimata rispetto ad altre stazioni che invece i decimali  li rilevano e considerano da molto più tempo....  
 

   
 



 
Ultima modifica di stefc il Mer 02 Mag, 2018 18:08, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2661
263 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#846  Cyborg Mer 02 Mag, 2018 18:55

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ultima precisazione riguardo le mie rilevazioni termiche:
per mantenere l'omogeneità del confronto con i valori registrati fino ad oltre 30 anni fa, continuo a considerare solo il valore intero tralasciando il decimale (per me i 10,0°C o 10,9°C rilevati da qualche anno, sono sempre e comunque 10°C)
   


Ah ecco perchè a volte, pur essendo in condizioni anticicloniche una zona un po' più fresca la tua, mi sembrava troppa la differenza con i miei rilevamenti.  Certo che così la sottostima delle massime ha un certo peso, mentre però sulle minime dovrebbe succedere il contrario giusto? (-3,9 e 3,1°C vengono annotati come -3?)
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
Ultima modifica di Cyborg il Mer 02 Mag, 2018 19:30, modificato 1 volta in totale 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8563
1545 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#847  stefc Mer 02 Mag, 2018 20:45

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ultima precisazione riguardo le mie rilevazioni termiche:
per mantenere l'omogeneità del confronto con i valori registrati fino ad oltre 30 anni fa, continuo a considerare solo il valore intero tralasciando il decimale (per me i 10,0°C o 10,9°C rilevati da qualche anno, sono sempre e comunque 10°C)
   


Ah ecco perchè a volte, pur essendo in condizioni anticicloniche una zona un po' più fresca la tua, mi sembrava troppa la differenza con i miei rilevamenti.  Certo che così la sottostima delle massime ha un certo peso, mentre però sulle minime dovrebbe succedere il contrario giusto? (-3,9 e 3,1°C vengono annotati come -3?)


....esattamente !!!
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2661
263 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#848  Fili Ven 04 Mag, 2018 01:23

non per dire nulla, ma se arrotondi così per difetto, è normale che i conti non tornino.. anche se fai lo stesso per i valori sottozero, sono comunque molti meno rispetto ai valori positivi. 10,9 non puo essere 10 al massimo devi fare che 10,4 corrisponde a 10... però 10,6 deve essere 11. altrimenti le medie per forza sono sballate almeno credo...
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38880
5644 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#849  stefc Ven 04 Mag, 2018 09:29

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non per dire nulla, ma se arrotondi così per difetto, è normale che i conti non tornino.. anche se fai lo stesso per i valori sottozero, sono comunque molti meno rispetto ai valori positivi. 10,9 non puo essere 10 al massimo devi fare che 10,4 corrisponde a 10... però 10,6 deve essere 11. altrimenti le medie per forza sono sballate almeno credo...


....lo so ma, come detto e ridetto fino alla nausea, devo per forza agire in questo modo se voglio mantenere il confronto omogeneo con i dati registrati da quasi 34 anni e mezzo........
Onestamente, a livello di statistica climatica, penso sia più importante la lunghezza del periodo preso in considerazione anche se con dati termici un po' più grezzi ma figli dello stesso metro (e manco più di tanto perchè si parla di decimi, non di gradi....), che la precisione maniacale dei nuovi apparati ma senza il sostegno di un lungo periodo storico significativo ed anche se questo ci fosse, sarebbe però un confronto tra mele e pere........

Quando per quasi 20 anni ho utilizzato un termometro senza decimali e mi segnava +10, non potevo sapere se era +10 +10,3  +10,6 o +10,9......per me era +10 e basta.............E anche se oggi invece lo so, la questione non cambia per il motivo spiegato sopra......
Alla fine la tendenza nel tempo la vedo ugualmente ed anche in modo significativo.............
Non è quella al decimo o centesimo rilevata da altri ? E chi se ne frega, non sono mica il CNR io e manco pretendo di esserlo !!!! ...........
 

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2661
263 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#850  Fili Ven 04 Mag, 2018 09:46

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non per dire nulla, ma se arrotondi così per difetto, è normale che i conti non tornino.. anche se fai lo stesso per i valori sottozero, sono comunque molti meno rispetto ai valori positivi. 10,9 non puo essere 10 al massimo devi fare che 10,4 corrisponde a 10... però 10,6 deve essere 11. altrimenti le medie per forza sono sballate almeno credo...




....lo so ma, come detto e ridetto fino alla nausea, devo per forza agire in questo modo se voglio mantenere il confronto omogeneo con i dati registrati da quasi 34 anni e mezzo........
Onestamente, a livello di statistica climatica, penso sia più importante la lunghezza del periodo preso in considerazione anche se con dati termici un po' più grezzi ma figli dello stesso metro (e manco più di tanto perchè si parla di decimi, non di gradi....), che la precisione maniacale dei nuovi apparati ma senza il sostegno di un lungo periodo storico significativo ed anche se questo ci fosse, sarebbe però un confronto tra mele e pere........

Quando per quasi 20 anni ho utilizzato un termometro senza decimali e mi segnava +10, non potevo sapere se era +10 +10,3  +10,6 o +10,9......per me era +10 e basta.............E anche se oggi invece lo so, la questione non cambia per il motivo spiegato sopra......
Alla fine la tendenza nel tempo la vedo ugualmente ed anche in modo significativo.............
Non è quella al decimo o centesimo rilevata da altri ? E chi se ne frega, non sono mica il CNR io e manco pretendo di esserlo !!!! ...........
 

   


però magari anche il termo che avevi, senza decimali, approssimava per eccesso dopo lo 0,5.. chi ti dice che i +11 che segnava non fossero in realtà 10,6?
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38880
5644 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#851  zerogradi Ven 04 Mag, 2018 12:22

Calcolare 10.9 come 10 è un errore quasi del 10%... Mostruoso...

Devi arrotondare per difetto e per eccesso, come probabilmente faceva il tuo vecchio termometro. Errare è umano, perseverare è diabolico.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Ven 04 Mag, 2018 12:23, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#852  Cyborg Ven 04 Mag, 2018 12:57

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Calcolare 10.9 come 10 è un errore quasi del 10%... Mostruoso...


Tradurre l'errore in percentuale non ha senso... allora tra 5 e 5,9 diventa il 20%? No è sempre lo stesso.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8563
1545 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#853  Cyborg Ven 04 Mag, 2018 13:02

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma se arrotondi così per difetto, è normale che i conti non tornino.. anche se fai lo stesso per i valori sottozero, sono comunque molti meno rispetto ai valori positivi.


Ecco questo è interessante.
Quando le minime sono positive come conteggi ad esempio +2,3? Ragioni al contrario per il superamento della tacca e quindi appunti +3? In questo modo, ai fini della media, l'errore potrebbe annullarsi, in caso contrario la media sarà più bassa di quella reale perchè sia max che min sono approssimati per difetto.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8563
1545 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#854  bix Ven 04 Mag, 2018 13:20

Mi sembra ,chiaro che c'è un errore sistematico di 0,5° in meno .
Dato che serie è talmente ampia ,gli basta alzare le medie passate di mezzo grado.
Ovviamente sul singolo giorno l'errore potrebbe essere ampio.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 51
Messaggi: 1831
383 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: A Proposito Di Medie Termiche...

#855  zeppelin Ven 04 Mag, 2018 16:24

Io fino al 1999 avevo il buon vecchio termometro a mercurio "doppio" con minima e massima. Ovviamente arrotondavo per eccesso o per difetto a seconda del superamento o meno del mezzo grado, come giustamente dicono molti. Chiaramente però, come dicono alcuni, se invece si arrotonda sempre per difetto si avrà un errore medio di -0,5 rispetto ai valori reali. Ma pace, basta saperlo. Bene hai fatto Stefano a specificarlo.
 



 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8659
1978 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 57 di 157
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 56, 57, 58 ... 155, 156, 157  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML