Riassumo brevemente le cause che ormai tutti conosciamo: rafforzamento dall'HP in Atlantico con spostamento dei suoi massimi verso N e conseguente scivolamento di aria fresca/fredda sul suo bordo orientale.... destinazione Mediterraneo!
Del cambiamento di circolazione ci accorgeremo oggi con tempi e feonomenologie descritte egregiamente nel TOPIC APPOSITO ma quello su cui vorrei focalizzassimo l'attenzione in questo 3d è quanto accadrà da Domani a Mercoledì e, specialmente, tra Domenica e Lunedì.
Partiamo dagli spaghi:

Come vedete il calo termico sarà netto ma quello che più importa analizzare è se si formeranno dei minimi pressori in grado di portare precipitazioni, specialmente nevose, sin verso le nostre lande.
GFS sono ormai diversi run che propone per Domenica la genesi di alcune LOW particolarmente interessanti tra Golfo Ligure e Ponza (qui sta l'incertezza) e stamani la situazione si fa ancor più interessante con evidenti occhialuti accenni. Minimo che dal Ligure si sposterebbe lentamente verso il medio/basso Tirreno:


Inutile negare che questa è una delle configurazioni migliori in assoluto per vedere precipitazioni su buona parte del Centro Italia, settori occidentali in primis!!
Ci sarà da valutare attentamente le termiche in gioco per giudicare se tale movimento (osservato ormai in più di un run) possa esser capace di regalare nevicate a quote di medio/bassa collina o se la dama bianca sarà esclusiva di altimetrie più elevate.
Al momento le pure e mere termiche sono un pò scarsine con una Domenica che trascorrerebbe tra la -1 e la -2°C ad 850hpa...

....attenzione però al vortice gelido che transiterà ai 500hpa proprio nei momenti cruciali!
Questa MTG evidenzia addirittura una -34 su Umbria Occidentale!!

Potrebbero formarsi dunque dei rovesci abbastanza intensi capaci di portare le nevicate sino a quote inferiori ai 400mt anche se, ovviamente, parlare di accumuli appare abbastanza fuori luogo.
Godiamoci bene questi giorni di freddo che dureranno sino a metà della prossima settimana perchè le proiezioni sul medio-lungo termine non sono affatto confortanti
