Ho dato un'occhiatina ai modelli.
L'uscita '12 delle GFS non mi preoccupa per niente, nel senso che tante volte ritratta nel medio/breve e rimette nel brevissimo. E' ovvio che se anche tutti i run di domani saranno così, allora ci sarà di che preoccuparsi.
Comunque la Romagna (parlo della zona Forlì/Faenza) sarà dentro ai giochi poco dopo la mezzanotte, prima partirà in pioggia a mio avviso.
In nottata virerà a neve. Purtroppo, prima, ci sarà stato un'azione di disturbo del SW in quota (non credo che al suolo arriverà grazie al cuscino freddo che c'è), che seccherà la colonna d'aria, quindi ci sarà il rischio di avere meno precipitazioni, specie vicini all'Appennino (e, quindi, meno precipitazioni, meno rovesciamento d'aria fredda al suolo...ricordiamoci che è aria marittima, quindi il freddo, in questi casi, sfrutta ancor di più le precipitazioni per arrivare al suolo).
Comunque dopo mezzanotte la Romagna occidentale dovrebbe essere dentro ai giochi.
Nel pomeriggio potrebbe esserci un aumento delle precipitazioni, anche se in concomitanza di un'accellerata della bora...Questa protrebbe essere piuttosto forte, ma anche il CAD è visto abbastanza forte, quindi le zone lontane dalle coste 15-25 km dovrebbero salvarsi.
Il minimo scenderà piuttosto veloce. Vediamo gli aggiornamenti successivi delle mappe.
Ecco, intanto, qualche mappa "nevosa" (buone, a mio avviso, le NOGAPS).
PS: il modello Arpa dà, sino alle 12 dell'8 (oltre non si spinge), 15 cm a Catelsanpietro, 10 cm a Castelbolognese (RA), 5 cm a Forlì (FC), 2 cm a Rimini (RN). Ovviamente, però, non copre tutto l'arco temporale potenziale della precipitazione nevosa.
Ciao.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
174.42 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 9 volta(e) |

|