Pagina 22 di 28
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 26, 27, 28  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#316  menca92 Lun 21 Ott, 2019 21:00

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
D'accordo con te,Fosso. È la dinamica più plausibile ,almeno credo. Quel famoso isolamento e svigorimento in ull (fase decadente del cut-off) verso coste nordafricane. Io comunque non ricordo ,a mia memoria ,un'ultima decade di Ottobre a tali livelli termici.


Una domanda, ma "ull" starebbe per?
 




____________
Cricca Inox
____________

Urbino Snow Show: io c'ero
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
____________

small
 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 33
Messaggi: 4905
1451 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#317  GiagiMeteo Lun 21 Ott, 2019 21:02

jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per GFS io tra 1 e 2 novembre vedrei quei 20 cm di neve da stau che non fanno mai male, certo con le termiche giuste
A parte scherzi, quello che si evince da GEM e GFS odierni e mi sembra anche dal Reading in uscita, è quello che già da qualche giorno mi puzza.
Per me lo sblocco definitivo (spero) arriverà da NE ed il target lo ribadisco: 30 ottobre - 5 novembre per me, grazie alla strutturazione di un blocco in Atlantico, una situazione abbastanza anomala in questo periodo dell'anno, ma con una situazione di teleconnessioni così...
Prima delle solite polemiche vorrei essere chiaro: non è questo uno sblocco da augurarsi, l'ideale sarebbe una bella entrata franca di una perturbazione atlantica, come a fine ottobre scorso (magari senza tutti i danni allegati) che porti 3 giorni di instabilità pesante e continua.
Purtroppo in questa fase, tra le varie teleconnessioni abbastanza anomale e tra la relativa debolezza delle westerlies, dobbiamo prendere ciò che ci viene offerto ed io una perturbazione artica per uscire da questo limbo di HP la prenderei.

EDIT: come immaginavo, Reading estremamente simile a GEM.
Parliamo di 192h ma abbiamo tra GM molto importanti sulla dinamica già a 144h.
UKMO invece diverso con blocco che non riesce bene a strutturarsi a causa dell'aggancio tra le forti vorticità atlantiche ed artiche.


Francamente la penso un po' come Olimeteo: difficile ipotizzare ad oggi uno sblocco definitivo della situazione almeno per i prossimi 5/7 giorni, premesso e non concesso che nei due pannelli Reading 168/192h rispetto all'emissione di stamani (postata, se non erro, da Prodo66) la disposizione delle figure bariche in Atlantico sia già profondamente cambiata, a riprova del fatto che ad oggi ipotizzare qualcosa è solo puro esercizio di stile  

La situazione è in bilico già perché è già difficile solitamente, con vortici depressionari così vasti, prevederne l'esatta traiettoria in più siamo sulle 144/168h per l'assetto generale e sulle 192h per l'entrata artica.
La pazienza e l'attesa sono d'obbligo però i GM già qualche tempo fa avevano fiutato questa ipotesi ed oggi l'hanno riproposta in pompa magna.
Ho fatto quella piccola analisi solo per far vedere cosa mostravano i GM, ovviamente tutto può cambiare già in 12h.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#318  jony87 Lun 21 Ott, 2019 21:07

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per GFS io tra 1 e 2 novembre vedrei quei 20 cm di neve da stau che non fanno mai male, certo con le termiche giuste
A parte scherzi, quello che si evince da GEM e GFS odierni e mi sembra anche dal Reading in uscita, è quello che già da qualche giorno mi puzza.
Per me lo sblocco definitivo (spero) arriverà da NE ed il target lo ribadisco: 30 ottobre - 5 novembre per me, grazie alla strutturazione di un blocco in Atlantico, una situazione abbastanza anomala in questo periodo dell'anno, ma con una situazione di teleconnessioni così...
Prima delle solite polemiche vorrei essere chiaro: non è questo uno sblocco da augurarsi, l'ideale sarebbe una bella entrata franca di una perturbazione atlantica, come a fine ottobre scorso (magari senza tutti i danni allegati) che porti 3 giorni di instabilità pesante e continua.
Purtroppo in questa fase, tra le varie teleconnessioni abbastanza anomale e tra la relativa debolezza delle westerlies, dobbiamo prendere ciò che ci viene offerto ed io una perturbazione artica per uscire da questo limbo di HP la prenderei.

EDIT: come immaginavo, Reading estremamente simile a GEM.
Parliamo di 192h ma abbiamo tra GM molto importanti sulla dinamica già a 144h.
UKMO invece diverso con blocco che non riesce bene a strutturarsi a causa dell'aggancio tra le forti vorticità atlantiche ed artiche.


Francamente la penso un po' come Olimeteo: difficile ipotizzare ad oggi uno sblocco definitivo della situazione almeno per i prossimi 5/7 giorni, premesso e non concesso che nei due pannelli Reading 168/192h rispetto all'emissione di stamani (postata, se non erro, da Prodo66) la disposizione delle figure bariche in Atlantico sia già profondamente cambiata, a riprova del fatto che ad oggi ipotizzare qualcosa è solo puro esercizio di stile  

La situazione è in bilico già perché è già difficile solitamente, con vortici depressionari così vasti, prevederne l'esatta traiettoria in più siamo sulle 144/168h per l'assetto generale e sulle 192h per l'entrata artica.
La pazienza e l'attesa sono d'obbligo però i GM già qualche tempo fa avevano fiutato questa ipotesi ed oggi l'hanno riproposta in pompa magna.
Ho fatto quella piccola analisi solo per far vedere cosa mostravano i GM, ovviamente tutto può cambiare già in 12h.


Certamente, caro Giacomo (se non erro, ti chiami così), e ti faccio comunque i complimenti per l'analisi che trovo anche abbastanza esaustiva nel complesso: davvero notevole per avere 15 anni, dico sul serio  

Per il resto, restiamo pur sempre in un campo, quelle delle previsioni a medio-lungo termine (figuriamoci nel breve/brevissimo termine, come nel caso ancora un poco incerto della possibile passata piovosa di giovedì), sempre molto delicato e spinoso e quindi tutto è certamente possibile, compresa un'entrata artica da NE, come dici, sebbene ovviamente non nelle proporzioni (direi pure abbastanza estreme) che ad oggi vedono a 240h sia Reading sia GFS  
 




____________
"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
 
Ultima modifica di jony87 il Lun 21 Ott, 2019 21:10, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png jony87 Sesso: Uomo
Jonathan
Veterano
Veterano
 
Utente #: 517
Registrato: 24 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 2295
183 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano (Terni)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#319  MilanoMagik Lun 21 Ott, 2019 21:51

Dal sopramedia costante alla neve... ok  

graphe9_1000_12_54612_43_06425

Scherzi a parte, l'unica cosa sicura ad oggi è il sopramedia costante e la mancanza di precipitazioni... l'unica nota positiva è il rientro in media o poco sotto visto si da gfs e sia da reading nel long, ma appunto lascia il tempo che trova... e seppur andasse in porto parleremmo di discese artiche (come fa notare Giacomo) che non risolverebbero in alcun modo la mancanza prolungata di pioggia in pieno autunno.
Tra l'altro GEM, ECMWF e GFS molto simili nel long, speriamo (a questo punto è meglio dell'HP costante) che abbiano fiutato qualcosa  
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3081
1674 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#320  Adriatic92 Lun 21 Ott, 2019 22:22

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi propongo una specie di gioco. Prendete le mappe proposte stasera dai modelli, da qui a 300 ore. Circoscrivete le zone con pressione inferiore a 1010 hpa, su tutto il continente.
Non credo che andiamo oltre la superficie della Svizzera, quasi in qualsiasi giorno, se non nei pressi dell'Islanda.
E' tutto un continuo fiorire e dominare di speroni anticiclonici, provenienti da una fascia subtropicale pervasiva.

Ottobre sull'Italia si chiude con il bilancio totale di una sciroccata e di un possibile cavetto a 1010 hpa che di certo non resterà nei libri di storia.

A Novembre al massimo possiamo per ora sperare in una precoce irruzione continentale artica, buona solo per il vento e per farci accendere i termosifoni.

Ottobre non ci ha portato in Autunno, probabilmente Novembre ci manderà dritti nel solito inverno sbagliato del GW.

Amen.


 

Effettivamente in un periodo autunnale entrato ormai in "auge", la scala pressoria dovrebbe "sfumare" più verso il basso con incursioni perturbate ben profonde o aggressive alle nostre latitudini , e dire che finora non si mai fatta viva una bassa pressione degna di tal nome. Questa la dice lunga sulla follia climatica di cui stiamo sperimentando proprio sotto i nostri occhi..  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 21 Ott, 2019 22:26, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16939
5768 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#321  Olimeteo Mar 22 Ott, 2019 01:00

Intanto rispondo a Menca92 :hai ragione. Avevo cercato di parafrasare tra parentesi: ULL è acronimo di upper level low :una circolazione depressionaria di aria fredda in quota,spesso e volentieri quel che rimane di un cut-off vero e proprio ,intrappolato e semistazionario in un mare anticiclonico.Senza complicarci la vita ,possiamo genericamente riferirci a tali figure come "gocce fredde" (io tendo a differenziarne i vari momenti e le varie tipologie). Ok ,mi devo fermare. Quanto al breve ecco ECMWF virare di quel tantino per giovedì con forse qualche pioggia in più; mentre nel contempo GFS ritorna sui suoi passi. L'immediato seguito lo sappiamo :HP. Quanto all'ipotesi tirata in ballo da Giagi (ce ne fossero di quindicenni come te! ) nulla è escludibile e nemmeno così surreale. Porte atlantiche chiuse? Le altre porte si chiamano o aria artico-marittima o artico-continentale con colate meridiane o con asse nordest-sudovest.Plausibile pur se difficile. Già capitata  anni fa una dinamica simile con neve novembrina . A 200 e più ore entra comunque in gioco l'aleatorietà: se dovessi dir la mia ,azzarderei una ventilazione da est con brusco calo termico e nulla più :è una dinamica che può reggere per poco.Per poi tornare a un allungamento più o meno zonale o vagamente ondulato:che poi sia zonalità alta o bassa è totalmente imponderabile .Qui sotto fo  notare il momento cruciale giovedì 24 :se non ci fosse il definitivo isolamento della goccia,ma il riaggancio allora sarebbe stata un'altra storia :l'Atlantico sarebbe entrato facendo mutare forse definitivamente le cose.

GFS_066_EUR0_G50.png
Descrizione:  
Dimensione: 95.21 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 2 volta(e)

GFS_066_EUR0_G50.png


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 22 Ott, 2019 01:03, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre ci porterà finalmente in Autunno?

#322  Poranese457 Mar 22 Ott, 2019 08:14

Gfs stamani compie un ulteriore e parrebbe decisivo passo verso est con la giornata di Giovedì che inizia ad essere interessante pure per le interne tirreniche  

Inoltre anche il medio-lungo termine stamani pare meno disastroso  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45047
7417 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#323  il fosso Mar 22 Ott, 2019 08:37

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi propongo una specie di gioco. Prendete le mappe proposte stasera dai modelli, da qui a 300 ore. Circoscrivete le zone con pressione inferiore a 1010 hpa, su tutto il continente.
Non credo che andiamo oltre la superficie della Svizzera, quasi in qualsiasi giorno, se non nei pressi dell'Islanda.
E' tutto un continuo fiorire e dominare di speroni anticiclonici, provenienti da una fascia subtropicale pervasiva.

Ottobre sull'Italia si chiude con il bilancio totale di una sciroccata e di un possibile cavetto a 1010 hpa che di certo non resterà nei libri di storia.

A Novembre al massimo possiamo per ora sperare in una precoce irruzione continentale artica, buona solo per il vento e per farci accendere i termosifoni.

Ottobre non ci ha portato in Autunno, probabilmente Novembre ci manderà dritti nel solito inverno sbagliato del GW.

Amen.


 

Effettivamente in un periodo autunnale entrato ormai in "auge", la scala pressoria dovrebbe "sfumare" più verso il basso con incursioni perturbate ben profonde o aggressive alle nostre latitudini , e dire che finora non si mai fatta viva una bassa pressione degna di tal nome. Questa la dice lunga sulla follia climatica di cui stiamo sperimentando proprio sotto i nostri occhi..  


La follia è roba umana, parlare di follia climatica è da articolo di giornale scadente che non ha nulla di scientifico;
la natura risponde a se stessa, non ai nostri limitati canoni e quello che, nel nostro essere minuscoli al suo cospetto, pensiamo sia giusto che accada. Pensare che le dinamiche naturali debbano essere sempre uguali a se stesse, e a quello che per noi è normale, questo si che è follia.

La goccia fredda guadagna qualche Km verso est, può regalare una parentesi piovosa un po' più estesa, anche se di breve durata.

L'aumento di pressione in centro Atlantico nel lungo termine comincia ad avere una statistica solida, vedremo con calma quali saranno i risvolti che comporterà sul nostro quadro; appare ormai certo un forte raffreddamento Russo e NE Europeo.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

2 utenti hanno apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#324  Frasnow Mar 22 Ott, 2019 09:08

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La follia è roba umana, parlare di follia climatica è da articolo di giornale scadente che non ha nulla di scientifico;
la natura risponde a se stessa, non ai nostri limitati canoni e quello che, nel nostro essere minuscoli al suo cospetto, pensiamo sia giusto che accada. Pensare che le dinamiche naturali debbano essere sempre uguali a se stesse, e a quello che per noi è normale, questo si che è follia.

La goccia fredda guadagna qualche Km verso est, può regalare una parentesi piovosa un po' più estesa, anche se di breve durata.

L'aumento di pressione in centro Atlantico nel lungo termine comincia ad avere una statistica solida, vedremo con calma quali saranno i risvolti che comporterà sul nostro quadro; appare ormai certo un forte raffreddamento Russo e NE Europeo.

Quoto anche le virgole      
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17420
4798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre ci porterà finalmente in Autunno?

#325  andrea75 Mar 22 Ott, 2019 09:22

Rimaniamo nel contesto previsionale ragazzi.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45379
3892 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#326  zeppelin Mar 22 Ott, 2019 09:34

Lasciando da parte i soliti discorsi minimizzatori che continuano a tralasciare le pesanti influenze umane nel clima, poiché è proprio la nostra follia che sta portando il clima ai folli cambiamenti che stiamo giá toccando con mano, quoto al 100% Burian e Daniel. Bisogna parlare chiaro e dire le cose come stanno ed ad andare off topic è stato ilfosso secondo me con una bella presa di posizione ideologica, non loro che avevano fatto considerazioni di tipo comunque meteo-climatico, mi pare evidente. Bravi.

Detto ciò per giovedì si vede qualche chances in più di pioggia, grazie al cielo, spero che non sia un fuoco di paglia. In seguito nuovo aumento termico su valori da fine settembre e lenta discesa non prima della fine del mese. Ottobre che sicuramente rimarrà negli annali.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Mar 22 Ott, 2019 09:40, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 45
Messaggi: 8651
1970 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre ci porterà finalmente in Autunno?

#327  andrea75 Mar 22 Ott, 2019 09:44

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bisogna parlare chiaro e dire le cose come stanno ed ad andare off topic è stato il fosso secondo me non loro, mi pare evidente. Bravi.


Giaime, ho fatto un discorso in generale, per evitare la classica deriva in un topic nel quale SI DEVE parlare SOLO di previsioni. Non ho rimproverato nessuno in particolare per essere andato OT. Ci sono topic appositi per parlare di GW, dove nessuno blocca niente... è questo il discorso che si deve capire, punto. Cerchiamo di evitare di tirare fuori polemiche inutili.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45379
3892 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ottobre ci porterà finalmente in Autunno?

#328  Poranese457 Mar 22 Ott, 2019 09:46

Comunque nel giro di 24h abbiamo guadagnato una possibile discreta annaffiata per giovedì e dinamiche da medio/lungo termine decisamente più interessanti

 xx_model_en_343_0_modez_2019102200_67_1181_84


Ecco, non dimentichiamo di come la meteo nel giro di 24h possa cambiare anche in maniera netta eh
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45047
7417 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ottobre Ci Porterà Finalmente In Autunno?

#329  Frasnow Mar 22 Ott, 2019 09:51

Spaghi eloquenti in tal senso

graphe3_1000___12.72352_42.82685_.gif.png
Descrizione:  
Dimensione: 41.72 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 2 volta(e)

graphe3_1000___12.72352_42.82685_.gif.png

graphe3_1000___12.72352_42.82685_.gif-1.png
Descrizione:  
Dimensione: 41.63 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 3 volta(e)

graphe3_1000___12.72352_42.82685_.gif-1.png


 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17420
4798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Ottobre ci porterà finalmente in Autunno?

#330  Carletto89 Mar 22 Ott, 2019 10:37

GFS e Reading a 66h molto concordi con un provvidenziale bel miglioramento come dite.  

Considerando il volta faccia nel giro di pochi runs, non ci voglio fare troppo la bocca, ma sarebbe assolutamente auspicabile la pioggia che mettono ed il successivo rientro in media.

ECMWF
immagine_1571733379_568121  

GFS
gfs_066_ita0_sfc
 



 
Ultima modifica di Carletto89 il Mar 22 Ott, 2019 10:40, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 36
Messaggi: 6045
1510 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 22 di 28
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 21, 22, 23 ... 26, 27, 28  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML