Questi i livelli Pretemp per lunedì 10.
Più o meno l'evoluzione a 3-5 giorni l'abbiamo già delineata. Vedremo poi i dettagli soprattutto per l a 2' parte della settimana.
Più sul lungo termine certo le ENS (immagini qui sotto) non sono esaltanti. Comunque, attenderei altri 2-3 giorni perché la dinamica, se a macroscala è abbastanza chiara, c'è però da dire che leggeri shift e tilting dell'asse della Rossby potrebbero cambiare almeno in parte (soprattutto ovest e tirreniche) faccia alla situazione (da heat wave invadente e semi-stazionaria a un prefrontale classico).
Tutto da vedere.
Il tutto (con una MJO in zona 6-7 West Pacific) parte da un indice PNA verso la positività (favorevole a dinamica da Atlantic Ridge), un AO in netto calo e una NAO tendente a una lieve (o moderata) negatività.
Purtroppo - fo per dire - al momento l'asse del Ridge Atlantico "soffre" per una carente spinta in zona canadese, che darebbe una giusta meridianizzazione all'ondulazione, con discesa polare-marittima o artico-marittima.
E il tutto, quindi, prende la strada di di una piegatura antizonale dell'asse della saccatura. Che è quel che possiamo apprezzare nelle Ens allegate.
Attendiamo e vedremo gli sviluppi.