#1 il fosso Ven 27 Dic, 2019 22:51
Per iniziare e fare il punto della situazione, ripropongo un paio di post scritti giorni fa in altri topic;
Che succede quando l'asse medio del VP si dispone da oceano ad oceano?
Il VP prende forza centrale, le velocità zonali sugli oceani aumentano e i continenti si scaldano!
Gli ammericani come al solito senza mezze misure
L'Europa centro-meridionale, superata la fase di transizione in cui il getto si disporrà da Sud, tornerà in ranghi termici più vicini alle medie, perché il flusso oceanico entrerà bene sul continente.
Non è una bella fase, vedremo come ne usciremo, per adesso i modelli non possono dirci molto, c'è da fidarsi ben poco del lungo termine attualmente. Per esperienza posso dire che una fase simile può indurre ulteriore "pericolosa" accelerazione al VP, ma anche un espansione dell' HP russo-siberiano. Potremmo assistere ad improvvisi cambi di scenario, ma come dicono a Napoli, ha da passà 'a nuttata  e per una decina di giorni almeno, per gli scenari che più ci divertono in inverno, sarà notte fonda...
Per provare a rispondere alle varie domande direi, boh
Come dicevo l'asse oceano-oceano approfondisce il VP aumentando la sua velocità di rotazione, questo perché il flusso periferico della simil-ellissi che viene a crearsi incontra minori ostacoli orografici, in più le pressioni tropicali oceaniche aumentano il gradiente termico-barico donando ulteriore velocità ai flussi. Il VP accelerando guadagna centralità e la fase è "pericolosa" anche perché rischia di andare in sicro con una stratosfera fredda e di sfociare in una lungo periodo con elevate velocità zonali.
L'unica "spina nel fianco" in casi di questo tipo è l' HP russo-siberiano, il getto così disposto non penetra a fondo nel continente asiatico, e l' HP può espandersi gradualmente, ciò costringe il flusso zonale a deviare verso nord e a ridiscendere "a valle" dell' HP stesso, accumulando massa e vorticità tra est Siberia e pacifico nord-occidentale.
Ciò può innescare oscillazioni della "corda zonale" sempre più marcate, e generare improvvisi blocchi.
Avveniva spesso negli anni '90, il VP era sempre forte, e l'uscita più comune dalle lunghe fasi zonali erano improvvise impennate del getto che evolvevano in scand+, e il freddo arrivava quasi sempre da Est-NE.
Questa è una delle opzioni.
L'altra opzione è che il meccanismo si interrompa prima che le velocità zonali diventino tese. Il lobo canadese deve riacquistare massa e si deve creare vorticità profonda in uscita da Terranova. A quel punto si possono creare da subito le condizioni per un'elevazione azzorriana che può evolvere a scand+ e convogliare, prima masse polari, poi continentali verso l'Europa.
Per il comportamento che ha avuto finora il VP, e per questioni teleconnettive la seconda sembra l'opzione più probabile, ma la natura ci da sempre delle lezioni nuove, quindi per ora non ci faccio la bocca.
Il periodo che appare cruciali, come penso avrete capito, è tra Natale ed Epifania.
Vedremo con calma i prossimi aggiornamenti.
La situazione che è andata delineandosi a visto prevalere parziali accentramenti di massa del VP; il tentativo di verticalizzazione dei flussi produrrà solo la piccola parentesi artica prossima a venire; mentre il tentativo di intrusione calda polare, verrà fermato e letteralmente piegato dall'approfondimento delle masse artiche sulla verticale euro-atlantica.
L'asse oceano-oceano ha lavorato come si temeva, aumenterà così la velocità di rotazione periferica, appiattendo i prossimi tentativi di ondulazione del getto, le masse del VP tenderanno a concentrarsi centralmente.
L'unico lato positivo di questa fase sarà proprio il forte raffreddamento del comparto artico, unito ad un notevole
approfondimento dei GPT.
Ma è un meccanismo che così come si innesca si può "inceppare", anche in maniera improvvisa;
Innanzi tutto l'asse del VP passerà da così;
a così;
Cioè non più oceano-oceano, ma sui continenti, ciò crea da se un primo disturbo, come spiegavo nei post che ho citato; in seconda figura faccio notare l'allungamento di profonde masse artiche sulla verticale europea, e le pressioni tropicali che con un asse disposto sui continenti, lavorano ai lati della simil-ellissi;ciò crea frizioni che destabilizzano il VP e possono innescare improvvise separazioni delle vorticità centrali, con verticalizzazione dei flussi, che, viste le profondità GPT, possono creare distacchi, anche reiterati, di imponenti masse artiche... ma ci vuole tempo...
Detto ciò, dobbiamo senz'altro attenderci un lungo periodo prevalentemente anticiclonico, come si evince bene anche dai GM; nel quale potranno intromettersi solo disturbi relativi a piccoli "strappi" polari o all'innesco di circolazioni secondarie da est; disturbi di natura modesta.
Credo che questa fase potrà protrarsi per almeno tutta la prima decade, temo anche oltre; poi avremo modo di verificare l'efficacia delle "frizioni" continentali e delle spinte laterali tropicali, ad allentare la struttura del VP.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi
#2 Gab78 Ven 27 Dic, 2019 22:54
Didattico ed esauriente come sempre!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12048
-
3995 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#4 jony87 Ven 27 Dic, 2019 23:06
Come sempre, un'ottima analisi la tua, caro Paolo/Il Fosso
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#5 zeppelin Ven 27 Dic, 2019 23:18
Complimenti a Paolo per l'ottimo topic e spiegazione annessa.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#6 Carletto89 Ven 27 Dic, 2019 23:23
Grazie per il topic del nuovo anno così ben costruito e di un livello molto alto Paolo.
Nulla da aggiungere al momento se non che c'è solo da arrendersi all'evidenza degli effetti di un cambio di segno positivo della NAO, proprio all'inizio dell'inverno.
Per tutti noi appassionati questo periodo con di fronte queste prospettive lontane dalle aspettative è come una campana che suona a morto, ma questo al momento passa il convento e non ci resta che attendere e riporre la fiducia nei prossimi due mesi invernali.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#8 and1966 Sab 28 Dic, 2019 00:22
Ottimo Paolo, come sempre. Gennaio che a questo punto ha, però, alte probabilità di sfilar via senza colpo ferire per almeno le prime due decadi.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#9 zerogradi Sab 28 Dic, 2019 00:27
Ottimo Paolo, come sempre. Gennaio che a questo punto ha, però, alte probabilità di sfilar via senza colpo ferire per almeno le prime due decadi.
State calmi. Previsioni a 25 giorni fanno sorridere.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#10 Olimeteo Sab 28 Dic, 2019 00:53
Paolo,lettura chiarissima e andazzo generale da NAO alta e flussi abbastanza zonali,come diceva Carletto.Certo,ora,"depennare" quasi tutto Gennaio mi pare troppo,come dice Zerogradi.Volevo porti una stupidissima domanda:ma l'asse del VP,grosso modo,come lo individui? Cosa colleghi per tracciarlo?
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 28 Dic, 2019 00:59, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#11 Frasnow Sab 28 Dic, 2019 10:39
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#12 prometeo Sab 28 Dic, 2019 11:17
Ottimo Paolo, come sempre. Gennaio che a questo punto ha, però, alte probabilità di sfilar via senza colpo ferire per almeno le prime due decadi.
State calmi. Previsioni a 25 giorni fanno sorridere.
manco a luglio con l' HP su tutti i modelli ad oltranza oltre i 10 giorni le prendo in considerazione,
figuriamoci ora
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Sab 28 Dic, 2019 11:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#13 and1966 Sab 28 Dic, 2019 11:30
Ottimo Paolo, come sempre. Gennaio che a questo punto ha, però, alte probabilità di sfilar via senza colpo ferire per almeno le prime due decadi.
State calmi. Previsioni a 25 giorni fanno sorridere.
manco a luglio con l' HP su tutti i modelli ad oltranza oltre i 10 giorni le prendo in considerazione,
figuriamoci ora 
Però, come hai detto nell' altro topic, c'è la statistica che parla.
Senza poi considerare che quel tipo di movimenti indicati da Paolo sono piuttosto duri ad essere cambiati.
Vedremo, comunque.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#14 Frasnow Sab 28 Dic, 2019 11:32
Col 6Z anticipiamo i tempi con rotazione del VP, come diceva Paolo, non più con asse oceano/oceano e con sbilanciamento dei GPT verso settore Siberiano.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#15 GiagiMeteo Sab 28 Dic, 2019 11:41
Col 6Z anticipiamo i tempi con rotazione del VP, come diceva Paolo, non più con asse oceano/oceano e con sbilanciamento dei GPT verso settore Siberiano.
Mhhh... sinceramente non mi pare che s'individuino (almeno in questo run) tentativi d'intrusione di HP verso il Polo, in una situazione di alta pressione, con una circolazione fresca secondaria da est.
Intanto per il 2-3 gennaio vista una nuova lisciata fredda con temperature nuovamente sotto la media e assenza di precipitazioni.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|