| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#46  Fili Sab 18 Mag, 2019 12:20 
				voglio citarne anche uno che non riguarda Foligno, ma Sesto in Pusteria. 
Da piccolo andavo ogni anno a sciare lì nel periodo compreso tra Natale e la Befana. La neve già mi affascinava, avrò avuto tra i 10 ed i 15 anni, non saprei dire l'anno con precisione.
 
Arrivammo nel primo pomeriggio del 26 dicembre: pioveva a dirotto fino a quote di alta montagna (ipotizzo un'intensa fase sciroccale), la neve era del tutto assente, solo le strisce bianche-marroni della neve artificiale sulle piste. Tutto marrone, tutto brutto, tutto triste. Ruscelli d'acqua ovunque. Ovviamente non conoscevo ancora i modelli meteo, non sapevo cosa sarebbe successo di li a poco.
 
Entriamo in hotel, sfasciamo le valigie, mi faccio un bagno rilassante. Il tempo di uscire dalla vasca, guardo fuori, era già buio, ma c'era una luce rossastra inconfondibile. Fiocchi enormi cadevano dal cielo, fittissimi, in pochi istanti tutto era già bianco. Aveva girato a neve in poco più di mezz'ora.
 
Nevicò tutta la sera e tutta la notte: il giorno dopo, mezzo metro (circa, ricordi approssimativi) di neve freschissima e bianchissima. Il sole a splendere.
 
Penso sia una delle cose più belle che possa capitare in montagna!          Ultima modifica di Fili il Sab 18 Mag, 2019 12:20, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#47  burjan Sab 18 Mag, 2019 23:57 
				Ci vorrebbero due pagine e non basterebbero. Vado proprio per flash. 
 1) Il freddo e la neve del 1985
 
 2) Il temporale di fine estate del 24 agosto 1988
 
 3) Il temporale nevoso del 4 marzo 1984
 
 4) La nevicata da 40 cm. senza vento beccata a Civitella Alfedena il 30 gennaio 1998
 
 5) Il temporale pomeridiano del 1° Agosto 2006
 
 6) La nevicata del 2007 descritta da Fili
 
 7) Il mostruoso temporale autorigenerante su Palermo beccato nella prima notte del viaggio di nozze, credo sia il 5 settembre 2000. Sette ore di diluvio totale con fulminazioni incessanti e assolutamente continue.
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#48  il fosso Lun 20 Mag, 2019 21:08 
				Mi è tornato in mente un evento di inizio anni '90, non ricordo con precisione l'anno, ma era tra il '90 e il '92. 
Ricordo che, affacciandomi alla finestra poco dopo l'alba, mi trovai di fronte una fortissima nevicata, con fiocchi enormi. Non si vedeva quasi nulla per la poca luce e per quanto veniva giù fitta, ma la luce era molto strana, con forti toni arancio-rossi; una cosa che non avevo mai visto, mi fece anche un po' spavento. Quando la luce del mattino si fece più intensa capii il motivo; la neve continuava a scendere molto fitta ed era lei stessa a donare quei toni rosso accesi allo scenario, perché incredibilmente era carica di sabbia; anche lo spesso strato che copriva il paesaggio era color rosa/arancio. 
Andò avanti così per diverse ore,  poi nel pomeriggio il cielo si aprì, e la nevicata lasciò spazio ad una lieve pioggia. 
Nei giorni successivi, quando il cielo tornò sereno, lo scenario delle montagne era incredibile, tutte coperte da uno spesso strato di neve rosa. Mio padre mi portò a Val di Ranco, sul monte Cucco, mentre salivamo in macchina e una volta giunti lo spettacolo era surreale, sembrava di stare su un altro pianeta, tutto era rosa e pervaso da quello strano riverbero luminoso. Non so descrivervi meglio lo stupore che provai in quei giorni, tutt'ora spero tanto di rivivere uno spettacolo simile, ma una cosa del genere purtroppo non è più accaduta.     
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#49  Gab78 Lun 20 Mag, 2019 22:27 
				Mi è tornato in mente un evento di inizio anni '90, non ricordo con precisione l'anno, ma era tra il '90 e il '92. 
Ricordo che, affacciandomi alla finestra poco dopo l'alba, mi trovai di fronte una fortissima nevicata, con fiocchi enormi. Non si vedeva quasi nulla per la poca luce e per quanto veniva giù fitta, ma la luce era molto strana, con forti toni arancio-rossi; una cosa che non avevo mai visto, mi fece anche un po' spavento. Quando la luce del mattino si fece più intensa capii il motivo; la neve continuava a scendere molto fitta ed era lei stessa a donare quei toni rosso accesi allo scenario, perché incredibilmente era carica di sabbia; anche lo spesso strato che copriva il paesaggio era color rosa/arancio. 
Andò avanti così per diverse ore,  poi nel pomeriggio il cielo si aprì, e la nevicata lasciò spazio ad una lieve pioggia. 
Nei giorni successivi, quando il cielo tornò sereno, lo scenario delle montagne era incredibile, tutte coperte da uno spesso strato di neve rosa. Mio padre mi portò a Val di Ranco, sul monte Cucco, mentre salivamo in macchina e una volta giunti lo spettacolo era surreale, sembrava di stare su un altro pianeta, tutto era rosa e pervaso da quello strano riverbero luminoso. Non so descrivervi meglio lo stupore che provai in quei giorni, tutt'ora spero tanto di rivivere uno spettacolo simile, ma una cosa del genere purtroppo non è più accaduta.  
 
Suggestivo davvero!       
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12530
			4531 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#50  virgi Dom 04 Ago, 2019 02:46 
				Premetto che il 2012 è insuperabile per temperature, continuità delle precipitazioni, accumulo di neve complessivo e rarità della configurazione meteorologica. Avevo la macchina sommersa di neve a fine evento, però ricordo che la sera del 31 Gennaio non ero a casa e la prima passata me la persi. 
 Lo stesso successe il 9 Marzo 2010. Non ero a Chianciano, ma fu probabilmente la nevicata con più accumulo in un solo giorno da quando sono nato. 
Il 17 Dicembre 2010 invece ero a Firenze e il nevone da sovrascorrimento me lo presi in pieno. Tra l'altro le correnti da SW sono le migliori per FI. 33cm senza mai girare a pioggia.     
L'evento meteorologico più bello per me è la nevicata del 29 Gennaio 2004: mi affacciai alla finestra alle 4 di pomeriggio, mentre ripassavo Geografia e mi ricordo che pioveva a dirotto e il cielo era coperto di nembi di colore viola-verdastro. Era uno spettacolo incredibile. Si capiva che sarebbe successo qualcosa di grosso. Alle 5 la precipitazione gira a neve, inizia ad attaccare all'istante e scarica 30cm in 3 ore. Da lì in poi ho iniziato a seguire veramente la meteo. 
Mi ricordo bene la nevicata notturna del 1 Marzo 2005. Mi alzai alle 5 di mattina per ripassare il triumvirato, mi affacciai per sbaglio alla finestra e vidi tutti i tetti bianchi del paese con il classico colore arancione della nebbia notturna. (Chiusi il libro ovviamente.    ) 
Un altro evento importante fu il temporale pomeridiano dell'11 Agosto 2002. Alcuni viali della parte più alta del paese furono sommersi dalla grandine e la temperatura durante l'evento raggiunse i 7 gradi. Un ragazzo dell'amiata mi disse che nevicò a Castell'Azzara. Ad Abbadia San Salvatore la temperatura raggiunse i 2°.
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 728Registrato: 18 Feb 2010
 Età: 34
Messaggi: 1439
			776 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#51  Gab78 Mar 05 Gen, 2021 17:43 
				Per me un evento meteo è quasi sempre una grande nevicata...     
Sono andato a spulciare fra i miei quaderni. Riporto anche qualche commento dell' epoca di un adolescente di 15 anni o giù  di lì...    28 DICEMBRE 1992 
 
Temp. min.:-2' 
Temp. max.: +2' "I forti venti provenienti dalle regioni balcaniche portano freddo e abbondanti nevicate anche in pianura... "
 
Gran bella nevicata,  a memoria accumulo intorno ai 15 cm...
2 GENNAIO 1993 
Temp. min.:-3' 
Temp. max.:0'
"Il costante affluire di correnti fredde provenienti dalle regioni russo-siberiane porta abbondanti nevicate e temperature sempre più rigide... " 
Apoteosi nevosa, con accumulo intorno ai 15 cm... 
3 GENNAIO 1993 
Temp. min.: -5' 
Temp. max.: 0'
"Ancora tempo freddo e perturbato, con copiose nevicate, intervallate da locali e temporanee schiarite. Ancora formazione di ghiaccio nelle ore notturne... " 
Altra giornata da ricordare, con nevicate intermittenti che portano l'accumulo intorno ai 20 cm... 
4 GENNAIO 1993 
Temp. min.: -3' 
Temp. max.:0' "Ancora tempo all' insegna del freddo e delle nuvole, con abbondanti nevicate sull' Appennino e precipitazioni intermittenti, sempre nevose, in pianura. Estese gelate in nottata...
 
Continua la festa, con nevicate tuttavia meno continue e copiose che non modificano sostanzialmente l'accumulo finale...
4 GENNAIO 1995 
Temp. min.: 0' 
Temp. max.:+3' 
Aspettai spasmodicamente questa nevicata, prevista da giorni dai grandi Baroni-Caroselli. Mi misi pronto con la mia videocamera e ripresi tutto il riprendibile. Accumulo non eccezionale, ma comunque un palmo tutto. Nove giorni dopo altra nevicata analoga...    26 DICEMBRE 1996 
Temp. min.: -5' 
Temp. max.: +2' 
Delirio puro: la Vigilia di Natale Libeccio con +12' di minima e +15' di massima e pioggia. Giorno di Natale pioggia incessante con T.  In netto calo. La mattina del 26 inizia a venir giù di tutto con Grecale spaventoso. Alla sera siamo già  a una quindicina di cm abbondanti.
27 DICEMBRE 1996 
Temp. min.:-6' 
Temp. max.:-3' 
Forse la più grossa nevicata a cui abbia mai assistito: Grecale che buttava giù fazzoletti enormi... Accumuli da minimo venti centimetri a non so quanto nelle zone più esposte. E per di più durante le feste di Natale...  
La pace dei sensi raggiunta...    
E mi fermo qua. Altre belle nevicate a inizio '99, dicembre 2007 e Marzo dello scorso anno...     
Ma queste sono quelle che mi sono rimaste nel cuore...
							  
				
 
 
 ____________
 Ricordo pioggia che passa,
 
 mi manchi e tu non passi mai...
 
 (Zucchero Fornaciari)
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 874Registrato: 30 Ott 2010
 Età: 47
Messaggi: 12530
			4531 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
 Località: San Giovanni Profiamma  - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#52  Ricca Gubbio Mar 05 Gen, 2021 18:07 
				2005 e sto!!
   
				
												____________ Si la fa la fasse per bene........       
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 218Registrato: 16 Gen 2007
 Età: 53
Messaggi: 2980
			457 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#54  stefanoesse Mar 05 Gen, 2021 18:30 
				Ho molte foto di quando ero piccolo sulla neve ma non so le date. Una addirittura intorno al 20 novembre 1993 mi pare.
 Quelle che ricordo con maggiore interesse sono...
 
 -27 dicembre 1996,circa 50/60 cm
 
 -14 dicembre 2001, circa 25 cm
 
 -29 gennaio 2004(temporale nevoso)circa 40 cm
 
 -1 marzo 2004, 30 cm
 
 -25 gennaio 2005 30 cm
 -27 gennaio 2005 35 cm
 -29 gennaio 2005 10 cm
 
 -26 dicembre 2007 , 15 cm
 
 -marzo 2010  39 cm
 
 -gennaio 2011, 15/20 cm
 
 -Febbraio 2012 a fine evento oltre il metro
 
 -Febbraio 2018 15/20 cm
 
 Queste sono quelle che ricordo bene, poi sicuramente tra il 1997 e il 2000 ricordo che ce ne sono state alcune abbondanti ma non saprei indicare tempi
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 3131Registrato: 28 Dic 2020
 Età: 36
Messaggi: 533
			555 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria  Sud-Occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#55  alias64 Mar 05 Gen, 2021 18:45 
				In ordine di piacimento..2012,1985 2005,,28 dicembre 96,29 febbraio 2018,Natale 1970 unico natale con la neve visto..
 
   
				
 
 
 ____________
 Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 921Registrato: 18 Dic 2010
 Età: 61
Messaggi: 8019
			2641 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR) 457 s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#56  Fili Mar 05 Gen, 2021 19:46 
				Per me un evento meteo è quasi sempre una grande nevicata...     
Sono andato a spulciare fra i miei quaderni. Riporto anche qualche commento dell' epoca di un adolescente di 15 anni o giù  di lì...    28 DICEMBRE 1992 
 
Temp. min.:-2' 
Temp. max.: +2' "I forti venti provenienti dalle regioni balcaniche portano freddo e abbondanti nevicate anche in pianura... "
 
Gran bella nevicata,  a memoria accumulo intorno ai 15 cm...
2 GENNAIO 1993 
Temp. min.:-3' 
Temp. max.:0'
"Il costante affluire di correnti fredde provenienti dalle regioni russo-siberiane porta abbondanti nevicate e temperature sempre più rigide... " 
Apoteosi nevosa, con accumulo intorno ai 15 cm... 
3 GENNAIO 1993 
Temp. min.: -5' 
Temp. max.: 0'
"Ancora tempo freddo e perturbato, con copiose nevicate, intervallate da locali e temporanee schiarite. Ancora formazione di ghiaccio nelle ore notturne... " 
Altra giornata da ricordare, con nevicate intermittenti che portano l'accumulo intorno ai 20 cm... 
4 GENNAIO 1993 
Temp. min.: -3' 
Temp. max.:0' "Ancora tempo all' insegna del freddo e delle nuvole, con abbondanti nevicate sull' Appennino e precipitazioni intermittenti, sempre nevose, in pianura. Estese gelate in nottata...
 
Continua la festa, con nevicate tuttavia meno continue e copiose che non modificano sostanzialmente l'accumulo finale...
4 GENNAIO 1995 
Temp. min.: 0' 
Temp. max.:+3' 
Aspettai spasmodicamente questa nevicata, prevista da giorni dai grandi Baroni-Caroselli. Mi misi pronto con la mia videocamera e ripresi tutto il riprendibile. Accumulo non eccezionale, ma comunque un palmo tutto. Nove giorni dopo altra nevicata analoga...    26 DICEMBRE 1996 
Temp. min.: -5' 
Temp. max.: +2' 
Delirio puro: la Vigilia di Natale Libeccio con +12' di minima e +15' di massima e pioggia. Giorno di Natale pioggia incessante con T.  In netto calo. La mattina del 26 inizia a venir giù di tutto con Grecale spaventoso. Alla sera siamo già  a una quindicina di cm abbondanti.
27 DICEMBRE 1996 
Temp. min.:-6' 
Temp. max.:-3' 
Forse la più grossa nevicata a cui abbia mai assistito: Grecale che buttava giù fazzoletti enormi... Accumuli da minimo venti centimetri a non so quanto nelle zone più esposte. E per di più durante le feste di Natale...  
La pace dei sensi raggiunta...    
E mi fermo qua. Altre belle nevicate a inizio '99, dicembre 2007 e Marzo dello scorso anno...     
Ma queste sono quelle che mi sono rimaste nel cuore...
 
i meravigliosi anni '90         dove la neve a Foligno, con accumulo, era cosa quasi ovvia almeno una volta l'anno....         
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#57  Boba Fett Mar 05 Gen, 2021 20:51 
				Non è un caso che la cronaca delle nevicate si fermi al 96    
A pg ricordo solo febbraio 2001 e 2012 come nevicate "vere" negli ultimi 20 anni, sulla piana. Poi tante finte nevicate con accumuli irrisori e non uniformi
 
Quella del 2001 poi stupenda e inattesa (almeno per me che al tempo non seguivo certo la meteo come oggi), saranno stati 20 cm buoni fino al piano    
Nel 2012 pochi giorni prima poi fece anche 30/40 sulle colline sopra la città, ricordo andai su a driftare sul piazzale innevato del convento dei cappuccini, che prima del mio passaggio era intonso e immacolato     
				
 
 
   Ultima modifica di Boba Fett il Mar 05 Gen, 2021 20:53, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#58  alias64 Mar 05 Gen, 2021 21:01 
				Mi ero dimenticato del temporale nevoso di fine gennaio 2004..irripetibilr 30cm in poche ore..
   
				
 
 
 ____________
 Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 921Registrato: 18 Dic 2010
 Età: 61
Messaggi: 8019
			2641 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR) 457 s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#59  Frosty Mar 05 Gen, 2021 21:09 
				1996 neve di fattura che poche volte ho visto!     
				
 
 
   Ultima modifica di Frosty il Mar 05 Gen, 2021 21:09, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 2646Registrato: 03 Gen 2019
 Età: 46
Messaggi: 3600
			2347 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#60  Fili Mar 05 Gen, 2021 21:21 
				io ricordo (vagamente) febbraio 1991
 poi, più distintamente, 31 gennaio 1999
 
 15 dicembre 2007
 
 27 novembre 2013
 
 31 dicembre 2014
 
 5 gennaio 2017
 
 24 marzo 2020
 
 Queste le nevicate recenti più importanti a Foligno città.
 
     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |