Stamane ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire stasera visto che gfs prevedeva ciò:

e ecmwf invece la vedeva così:

Possiamo affermare che il ritrattamento è stato parziale e bilaterale al tempo stesso, con i due "colossi" modellistici che si vengono incontro un pò per uno.
Andando al di la di questo confronto sull'affidabilità modellistica, tutt'altro che brillante negli ultimi tempi, vediamo che dopo il 20 inizia ad intravedersi qualcosa di buono, con l'HP delle Azzorre in netto rafforzamento e al tempo stesso in netta risalita verso l'Atlantico settentrionale.
Nel contempo, non capendone molto della situazione stratosferica e lasciando libero spazio al Prof. Massimiliano Santini, per qualche presunto possibile contributo stratosferico derivante da un crescente stratwarming destabilizzante per il Vortice Polare, una parte dello stesso potrebbe andare ad isolarsi su Paesi Baltici-Bielorussia-Polonia, isolarsi è il termine chiave, in quanto nel comparto settentrionale dell'esteso vortice bassopressorio, la pressione andrà via via aumentando, grazie alla già detta erezione dell'Azzorriano, che tenterà di stringere un rapporto più o meno duraturo con il compagno russo, immancabile ed indistruttibile quest'anno sull'Eurasia tutta.
Non volendomi spingere oltre, ed attendendo le visioni modellistiche dei prossimi giorni, mi limito solamente a dire che il disegno di ecmwf di stasera mi piace particolarmente, se si saldano le HP allineate, abbiamo una retrogressione fredda che non finisce più

mi piace anche quello di gfs come tendenza, che però presenta uno shift di tutto il sistema in posizione meno utile per noi, ma come detto mi piace ugualmente perchè è la sostanza che dobbiamo considerare ad ora, ed anche gli americani la mostrano
-L'azzorriano in risalita c'è (shiftato verso l'Europa)
-Il russo-siberiano in accordo c'è

Aggiorniamoci qua al passare dei giorni, la svolta per l'ultima decade inizia ad essere non solo indiziata, ma anche concreta.