| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#121  zerogradi Mer 16 Gen, 2008 09:24 
				E il mese più produttivo se ne andò...che palle però.  
 
Mah, Ale, su questo non sono mica tanto d'accordo. Gennaio è POTENZIALMENTE forse il più produttivo, ma analizzando gli ultimi 10 anni abbiamo avuto un sacco di periodi di HP , di paludi bariche, di inattività. Mi dispiace che sia sfumato così, ma io tradizionalmente credo più in Dicembre, Febbraio e la prima quindicina di Marzo...
 
E poi c'è il solito discorso, appurato che l'HP  prima o poi dobbiamo beccarcelo, soprattutto se subtropicale, tanto meglio che venga n Gennaio così limitiamo i danni...   
 
Lo so Marco...ma quando ti nevica a Gennaio le giornate sono corte, la neve resiste all'ombra per giorni...insomma, il fascino è un altro.
 
Poi sono più che altro scocciato dal fatto che il tempo ci tratta come l'asino con la carota...noi corriamo dietro a qualcosa che non riusciamo praticamente mai a raggiungere...insomma, tornerà prima o poi il momento di 30 sani cm in tutta l'Umbria o no?? 12 anni non sono troppi???         
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#122  Fili Mer 16 Gen, 2008 09:27 
				
Lo so Marco...ma quando ti nevica a Gennaio le giornate sono corte, la neve resiste all'ombra per giorni...insomma, il fascino è un altro.
 
Poi sono più che altro scocciato dal fatto che il tempo ci tratta come l'asino con la carota...noi corriamo dietro a qualcosa che non riusciamo praticamente mai a raggiungere...insomma, tornerà prima o poi il momento di 30 sani cm in tutta l'Umbria o no?? 12 anni non sono troppi???     
 
si, in parte questa sensazione ce l'ho anche io.. però per gli ultimi 5 gg rimango possibilista anche se...effettivamente sembra tipo miraggio, più ti avvicini, più lui si allontana fino a sparire! forse intendevano questo per desertificazione dell'italia??           (sdrammatizziamo....)
							     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#123  ginghe Mer 16 Gen, 2008 10:16 
				Intanto MAD non si fa sfuggire l'occasione.
 
Da Meteogelo:
 Citazione: .omissis.........Non per niente da giorni le GFS e ENS vedono dopo un weekend con rialzo termico per ingresso subtropicale afro-oceanico, un epilogo rapido verso una meridianizzazione e retrogressione, che le 00h vedono anche le DWD seguire le americane e presumo di vedere a breve, anche ECMWF accodarsi nella evoluzione.......
In "pentola" si sta preparando un'evento eccezionale dal punto di vista termico riguardo movimenti "gelidi", e l'ultima decade come il finire di gennaio e il mese di febbraio specialmente, sarà a rischio evento incidente configurativo sia termico che barico. Naturalmente è da decifrare la progressione "gelida" che inesorabilmente sarà messa in moto dalla natura, ma posso affermare che dove colpirà "saranno eventi epocali"
 Osservate cosa pongono nel long range le GFS-ENS e attenzione che la retrogressione posta di GFS è per l'inizio dell'ultima decade di gennaio, con le ENS che nella evoluzione "in proiezione lungo termine" si scatenano in scenari "apocalittici"..........
 certamente le proiezioni sono da prendere solo come "tendenza possibile" ma da monitorare come frequenza di emissione, poichè è appurato che questi modelli sono autentici "cecchini" per tendenze termiche long range, e guarda caso per conferma, ecco che le DWD si allineano alle americane, riguardo una futura retrogressione fattibile, all'inizio dell'ultima decade di gennaio
 Indubbiamente sarà molto interessante seguire gli sviluppi troposferici e stratosferici in questi prossimi giorni...........
 S.aluti a tutti
 
OT
 
per alessandro:
 
io non so quali altri forum bazzichi..se questo è l'unico....non so.
 
Qui, come hai visto da alcune risposte (alcune dure) si respira un aria diversa, fatta di confronto serio, rispetto di alcune semplici regole.
 
Di forum ormai diventati orridi lamentatoi internet è pieno, (addirittura alcuni soggetti scrivono solo quando le cose vanno male, incredibile ma vero)     uno su tutti quello che viene ritenuto da chi lo gestisce (????) Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 1998   (se sei da un po' sui forum meteo lo conosci di sicuro).  
 
Mica che qui non ci si lamenta, per carità, ma viene sempre fatto con lo spirito giusto e con una buone dose di allegria, tanto se il tempo non va come si vuole, non ci possiamo fare niente.
 
Ho letto tutti i tuoi messaggi, il 90% di questi è stato un lamento, altri sono interessanti.
 
Io son contento che tu continui a scrivere qui, ma ti pregherei di abbattere quel 90%.....a favore di quelli interessanti
 
con simpatia.
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 13Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 55
Messaggi: 1058
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Arezzo 296 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#124  marvel Mer 16 Gen, 2008 11:16 
				Intanto MAD non si fa sfuggire l'occasione.
 
Da Meteogelo:
 Citazione: .omissis.........Non per niente da giorni le GFS e ENS vedono dopo un weekend con rialzo termico per ingresso subtropicale afro-oceanico, un epilogo rapido verso una meridianizzazione e retrogressione, che le 00h vedono anche le DWD seguire le americane e presumo di vedere a breve, anche ECMWF accodarsi nella evoluzione.......
In "pentola" si sta preparando un'evento eccezionale dal punto di vista termico riguardo movimenti "gelidi", e l'ultima decade come il finire di gennaio e il mese di febbraio specialmente, sarà a rischio evento incidente configurativo sia termico che barico. Naturalmente è da decifrare la progressione "gelida" che inesorabilmente sarà messa in moto dalla natura, ma posso affermare che dove colpirà "saranno eventi epocali"
 Osservate cosa pongono nel long range le GFS-ENS e attenzione che la retrogressione posta di GFS è per l'inizio dell'ultima decade di gennaio, con le ENS che nella evoluzione "in proiezione lungo termine" si scatenano in scenari "apocalittici"..........
 certamente le proiezioni sono da prendere solo come "tendenza possibile" ma da monitorare come frequenza di emissione, poichè è appurato che questi modelli sono autentici "cecchini" per tendenze termiche long range, e guarda caso per conferma, ecco che le DWD si allineano alle americane, riguardo una futura retrogressione fattibile, all'inizio dell'ultima decade di gennaio
 Indubbiamente sarà molto interessante seguire gli sviluppi troposferici e stratosferici in questi prossimi giorni...........
 S.aluti a tutti
 
OT
 
per alessandro:
 
io non so quali altri forum bazzichi..se questo è l'unico....non so.
 
Qui, come hai visto da alcune risposte (alcune dure) si respira un aria diversa, fatta di confronto serio, rispetto di alcune semplici regole.
 
Di forum ormai diventati orridi lamentatoi internet è pieno, (addirittura alcuni soggetti scrivono solo quando le cose vanno male, incredibile ma vero)     uno su tutti quello che viene ritenuto da chi lo gestisce (????) Il più autorevole ed antico forum di Meteorologia italiano, il primo creato in Italia, attivo fin dal 1998   (se sei da un po' sui forum meteo lo conosci di sicuro).  
 
Mica che qui non ci si lamenta, per carità, ma viene sempre fatto con lo spirito giusto e con una buone dose di allegria, tanto se il tempo non va come si vuole, non ci possiamo fare niente.
 
Ho letto tutti i tuoi messaggi, il 90% di questi è stato un lamento, altri sono interessanti.
 
Io son contento che tu continui a scrivere qui, ma ti pregherei di abbattere quel 90%.....a favore di quelli interessanti
 
con simpatia.
 
Permettimi di aggiungere che la lamentela in meteorologia non h alcun senso!
 
Si possono commentare dati, verificarli, fare confronti con le medie, che poi hanno significato solo se viste su tempi lunghi, commentare anomalie, situazioni a volte spiacevoli... ma la lamentela o il piagnisteo in questo contesto è solo fastidiosa.
      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#126  ginghe Mer 16 Gen, 2008 12:03 
				nulla di nuovo....quel coso lassù spinge come un dannato...l'asse dell'azzorriano viene piegato verso di noi.
 
Basterebbe un vortice canadese/islandese meno attivo...perlomeno si potrebbe sperare in qualcosa di più (niente di eclatante ma qualcosa di più si)
   
una cosa di buono che trovo in questi run è che vedo una certa dinamicità delle figure bariche .... nel senso che non vedo al momento HP  che stazionano sulla capoccia per settimane intere come avveniva in un passato non troppo remoto, specie in gennaio.
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 13Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 55
Messaggi: 1058
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Arezzo 296 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#127  ginghe Mer 16 Gen, 2008 12:52 
				il run ufficiale è pure ottimista     
ho visto le gens.......quasi tutti gli spaghi non sono affatto buoni...
 
salvo queste due perturbazioni....
      
che è tutto dire...
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 13Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 55
Messaggi: 1058
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Arezzo 296 m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#129  skufagniz Mer 16 Gen, 2008 13:25 
				per ritirare un pò su il forum, sta carta non è malaccio, si nota lo spostamento caldo in atlantico almeno, potenzialmente buona nei suoi risvolti....vedremo
      
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 198Registrato: 30 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 927
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#130  zerogradi Mer 16 Gen, 2008 13:32 
				per ritirare un pò su il forum, sta carta non è malaccio, si nota lo spostamento caldo in atlantico almeno, potenzialmente buona nei suoi risvolti....vedremo
 
 
Col vortice canadese attivo in quel modo, non si caverà mai un ragno dal buco.
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#131  Fenrir Mer 16 Gen, 2008 14:04 
				Ancora preferisco gli spaghi romani a quelli dublinesi. Si vedono distintamente molti spaghi che ancora tentano la discesa, anche se un po' avanti con il tempo.
Qui invece è stato tutto "fuckuppato" e non sembriamo interessati da nulla, anche la circolazione atlantica sembra stanca e foriera di precipitaizioni scarsine.
 Insomma la battaglia è ancora dura, e nulla secondo me è deciso... non tanto per dire le solite cose, ma perché tra ieri e oggi gli spaghetti si sono rimescolati tutti quanti.
 E' una prova abbastanza inconfutabile che stanno andando un po' a tentoni.
 Io comunque ancora sono propenso a credere a una mediterraneizzazione del prossimo evento invernale europeo... o quantomeno al coinvolgimento delle basse latitudini (Italia-Balcani).
 
   
				
 
 
 ____________
 Terve, metsä, terve, vuori,
 terve, metsän ruhtinas!
 Täs on poikas uljas, nuori;
 esiin käy hän, voimaa täys,
 kuin tuima tunturin tuuli.
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 57Registrato: 11 Giu 2005
 Età: 49
Messaggi: 902
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
 Località: Tromsø
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#132  skufagniz Mer 16 Gen, 2008 14:23 
				sisisi zero chiaro che con il canadese così poco si fa, ma già uno spostamento caldo in atlantico può contribuire ad un suo rallentamento, o quanto meno ad un suo raggio d'azione più ad ovest di quanto è ora....provo a cogliere qualche segnale insomma, sennò qui entriamo in clima suicidio          
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 198Registrato: 30 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 927
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#133  burjan Mer 16 Gen, 2008 14:46 
				E il mese più produttivo se ne andò...che palle però.  
 
E' il terzo mese più secco dell'anno per le nostre parti.
							   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#134  Poranese457 Mer 16 Gen, 2008 15:00 
				Interpretando un pò il zerogradi pensiero credo si riferisse alle possibilità nevose....!
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#135  ginghe Mer 16 Gen, 2008 15:08 
				E il mese più produttivo se ne andò...che palle però.  
 
E' il terzo mese più secco dell'anno per le nostre parti.
 
certo che con QBO--, Nina strong, con quell' AMO++ delle settimane scorse (poi MARVEL mi ha speigato da che derivava) se mi avessero detto che avremo avuto un gennaio con l'atlantico a manetta gli avrei dato del pazzo.
 
Per Fenrir/Rivfader, t'ho mandato due PVT 
 
ciao
      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 13Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 55
Messaggi: 1058
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Arezzo 296 m
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |