da me pare torni l'aria calda , ecco la previsione :
Fine anno con ripresa delle temperature e POCHE PIOGGE
Una circolazione d'aria più calda d'origine nord-africana apporterà sensazioni meteo di nuovo autunnali, con temperature gradevoli e superiori alle medie del periodo, ulteriormente esaltate dai venti di caduta dall'Appennino. Solo da Capodanno si potrebbe avere un peggioramento con temperature in abbassamento su valori prossimi alle medie del periodo.
Non mi stupirei se superaste di nuovo i 20° C.
Speriamo propio di no , a Natale siamo arrivati a 25 e non è stato molto piacevole
Comunque c'è da notare una situazione... la Scandinavia sta vivendo un'inverno notevole come da tempo non faceva.
Quello è un serbatoio vicino ed importante per noi. Basta una risalita dell'HP atlantico e quella roba ci piomba addosso.
da me pare torni l'aria calda , ecco la previsione :
Fine anno con ripresa delle temperature e POCHE PIOGGE
Una circolazione d'aria più calda d'origine nord-africana apporterà sensazioni meteo di nuovo autunnali, con temperature gradevoli e superiori alle medie del periodo, ulteriormente esaltate dai venti di caduta dall'Appennino. Solo da Capodanno si potrebbe avere un peggioramento con temperature in abbassamento su valori prossimi alle medie del periodo.
Non mi stupirei se superaste di nuovo i 20° C.
Speriamo propio di no , a Natale siamo arrivati a 25 e non è stato molto piacevole
Comunque c'è da notare una situazione... la Scandinavia sta vivendo un'inverno notevole come da tempo non faceva.
Quello è un serbatoio vicino ed importante per noi. Basta una risalita dell'HP atlantico e quella roba ci piomba addosso.
Serbatoi freddi a Nord, serbatoi freddi ad Est, serbatoi freddi esattamente dove dovrebbero stare: non possiamo pretendere che essi si depositino sull'Italia o sull'Europa Mediterranea, dobbiamo solo augurarci che una volta tali serbatoi decidano di spedire alle nostre latitudini, COME GIA' SUCCESSO 10 GIORNI FA, un deciso quantitativo di aria fredda per farci divertire qualche giorno.
Quest'anno le potenzialità ci sono, lo abbiamo ripetuto più volte, sarebbe un vero peccato se tutto questo ben di Dio non ci desse almeno un'altra possibilità di vedere neve diffusa pure al Centro Italia
Avoja a serbatoi senza le configurazioni opportune.
Preferisco meno aria fredda a nord e un flusso di correnti settentrionali continue, stile 2005.
Non serve mica la luna a nord, serve far arrivare da noi il giusto.
Anche perchè a finire i serbatoi con queste configuirazioni si fa in un attimo.
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato
Con un VP così debole 99 volte su 100 l'antizonale rimane alto, ti dirò di più, è anche difficile avere spinte meridiane molto pronunciate. Però chissà, un miracolo, magari un flusso caldo preciso dove serve.....
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato
Con un VP così debole 99 volte su 100 l'antizonale rimane alto, ti dirò di più, è anche difficile avere spinte meridiane molto pronunciate. Però chissà, un miracolo, magari un flusso caldo preciso dove serve.....
...aggiungo, per essere precisi, il mio discorso vale per gli elementi attuali..... poi magari dal 10 gennaio in poi abbiamo un'altro 2005 (che tra l'altro iniziò alla fine della second a decade di gennaio) od un altro 1956 (che iniziò a fine gennaio).
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato
Con un VP così debole 99 volte su 100 l'antizonale rimane alto, ti dirò di più, è anche difficile avere spinte meridiane molto pronunciate. Però chissà, un miracolo, magari un flusso caldo preciso dove serve.....
...aggiungo, per essere precisi, il mio discorso vale per gli elementi attuali..... poi magari dal 10 gennaio in poi abbiamo un'altro 2005 (che tra l'altro iniziò alla fine della second a decade di gennaio) od un altro 1956 (che iniziò a fine gennaio).
Quoto al 100%. Non è questione di pochi giorni: dovremo aspettare almeno tre settimane prima di scrollarci di dosso questa configurazione barica... senza farci troppe illusioni.
E' già accaduto in altri anni, dopo precoci ondate di freddo a fine novembre.
Belle gli aggiornamenti serali, UKMO su tutti, ma anche reading con GFS più vicino
alle visioni europee. Aggiornamenti però tutt'altro che decisivi, troppe sono ancora le discrepanse già a 96-120h, dopo non vale la pena nemmeno guardarli.
L'idea che ho in testa prende piede, vedremo...
Intanto l'Inghilterra e le zone adiacenti al mare del Nord si beccheranno un'altra bordata gelida,
grande, grandissimo inverno a livello Europeo fin'ora
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario