Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 14:00 »  Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato? »  alias64

 • Oggi alle 12:27 »  17 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Iceman Tiferno

 • Oggi alle 07:15 »  A Proposito Di Medie Termiche... »  Poranese457

 • Ieri alle 23:25 »  Mezzo secolo di "testa tra le nuvole" a Perugia »  Tabu

 • Ieri alle 23:11 »  16 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  alex 76

 • Sab 15 Nov, 2025 23:52 »  15 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Sab 15 Nov, 2025 21:17 »  Tendenza Inverno 25/26 »  Frasnow

 • Ven 14 Nov, 2025 23:19 »  14 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Gio 13 Nov, 2025 23:12 »  13 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Gio 13 Nov, 2025 10:53 »  Le Webcam Di Panoramiweb »  Francesco

Prima I +30°, Poi Tornano Pioggia E Fresco? Inviato il  Lun 11 Maggio, 2009 17:00 Da Fili
Meteo News
Approfitto come al solito del mio turno al bollettino di V.U.M. per fare il punto della situazione meteo attuale: ci troviamo sotto l'influenza di una vasta alta pressione Mediterranea con contributo africano non troppo intenso

gfs_0_12

La situazione è destinata a cambiare nelle prossime ore: l'approssimarsi di una saccatura atlantica, figlia della semipermanente d'Islanda (che si trova tra Groenlandia e Terranova attualmente), richiamerà correnti più calde dall'entroterra libico, facendo impennare i termometri ben oltre la me ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  5977 Visualizzazioni e 79 Commenti
Il Volto Caldo Della Primavera!!! Inviato il  Dom 03 Maggio, 2009 17:09 Da Fili
Meteo News
Ebbene sì ragazzi, dopo 6 mesi di tempo incerto, piovoso, a tratti freddo e a tratti mite, ventoso e nebbioso, umido e secco, ma mai veramente stabile e sereno, ecco che tutti i modelli ci propongono dalla metà della settimana entrante l'affermazione del primo vero anticiclone in sede Mediterranea da metà ottobre!

Prima, però, un'ultima ansa debolmente depressionaria porterà residua instabilità fino a martedì

gfs_0_30

A seguire, l'alta pressione delle Azzorre si imporrà senza esitazioni sul Mediterraneo, con termiche i ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  4237 Visualizzazioni e 55 Commenti
ECMWF12 Vs GFS12: Estate O Inverno!? Inviato il  Lun 27 Apr, 2009 21:21 Da Fili
Meteo News
Approfittando del mio turno al bollettino di VUM per spulciare le mappe, mi sono accorto della nettissima differenza di vedute tra i due principali GM: da un lato GFS, che con la sua emissione delle 12 propone la seguente evoluzione:

atlantico sugli scudi ancora per due giorni, con rinfrescata in atto in queste ore e piovaschi/piogge fino a giovedì. A seguire, e siamo al prossimo weekend 1/3 maggio, formazione di un forte SCAND++, in successivo abbraccio al collega Azzorriano in estensione verso Nord Est.

Risultato? Ampia goccia fredda da est che staziona per più giorni tra Balcani e ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  3416 Visualizzazioni e 45 Commenti
Goccia Retrograda! Inviato il  Dom 19 Apr, 2009 11:45 Da il fosso
Meteo News
Gran caos modellistico negli ultimi giorni, i GM hanno faticato parecchio nell'inquadrare la situazione,
ora però sembrano aver preso una strada univoca nel medio termine.
Non ci sono ancora tracce di stabilità anticiclonica per il mediterraneo, anzi l'insistente lacuna barica
tenderà ad approfondirsi nei prossimi giorni supportata da ingerenze umide oceaniche.
Una vigorosa pulsazione azzorriana andrà a collegarsi con la già presente HP nord europea,
mandando in cut-off il suddetto apporto atlantico in prossimità dei mari occidentali italiane.
Si verrà così a formare un'ampia go ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  2479 Visualizzazioni e 30 Commenti
Insidie nord-atlantiche all'orizzonte? Inviato il  Mer 15 Apr, 2009 13:41 Da Icestorm
Meteo News
Dopo il prolungato quanto anomalo flusso orientale che interessa l'Europa meridionale da settimane ormai, un possibile cambio di circolazione potrebbe affacciarsi a partire dall'area atlantica centro-settentrionale.

Come descritto nel topic del medio termine, il periodo oltre le 160-180 che ci introdurrà nel lungo, sarà anticipato da una relativa area basso-pressoria agente sul Mediterraneo centro-occidentale. Tale campo depressionario disporrà le correnti domanti sul campo Italico prevalentemente da sud-est in un primo momento, est-nordest in una fase successiva.

Si noti il vasto c ...


Leggi tutto 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  1421 Visualizzazioni e 13 Commenti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 129, 130, 131 ... 142, 143, 144  Successivo
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia