Menù |
Donazioni
Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione
|
|
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Ultime discussioni dal forum
Inviato il Sab 25 Jan, 2025 16:35 Da Fili |
|
|
Ancora 4 giorni di flussi basso-atlantici, con il ritorno della neve (anche abbondante alle quote medio-alte) sulle Alpi in due distinte occasioni (domenica-martedì), ma anche con temperature molto miti per il periodo sul resto d'Italia. A tal proposito, Gennaio 2025 si avvia a polverizzare il precedente record di caldo, datato...Gennaio 2024
A seguire, ad inizio settimana, l'ingresso di aria più "fredda" nord-atlantica avrà quantomeno il merito di riportare le temperature in linea con le medie del periodo, proprio in concomitanza con i famigerati "Giorni della Merla", un tempo spesso caratterizzati da fasi fredde e nevose alle nostre latitudini. In questa fase saranno possibili precipitazioni sparse di debole entità, con la neve che tornerà ad imbiancare a tratti anche i nostri Appennini a quote non troppo elevate, intorno ai 1200/1400 metri.
Con l'inizio di Febbraio, sembra invece possibile un blocco alle westerlies, ad opera dell'alta pressione oceanica, sulla falsariga di quanto già successo a metà gennaio. Entrambi i GM principali vedono, alle 168 ore, questo blocco.
Si aprirebbe così la possibilità per una nuova fase fredda, tutta da valutare in termini di intensità e di precipitazioni con i prossimi aggiornamenti modellistici 
|
|
| Mer 12 Feb, 2025 16:01 Da GiagiMeteoRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Ti vedo un sacco ottimista con le quote neve Giagi
Forse nelle zone in cui le precipitazioni si attarderanno Sabato potremmo scendere dove da te indicato ma direi che per giovedì e venerdì saremo decisamente più alti
Comunque buon episodio autunnale per l'Appennino che tornerà a tingersi di bianco da quote medie e discreta occasione per noi altri di racimolare qualche mm in un 2025 fin qui davvero estremamente secco
Il seguito non è affatto bello ma questo lo sapevamo già 
Sisi certo, ovviamente il momento per la possibile neve collinare è tra la serata di venerdì e le prime ore di sabato, poi finiranno le precipitazioni e, tra l'altro, anche l'afflusso freddo cesserà rapidamente.
Per l'Emilia Romagna tutto sarà nella combo precipitazioni/freddo, in quanto quest'ultimo dovrebbe essere molto rapido ad entrare (si passa da una 0 ad una -4 in 2-3 ore) ed essere accompagnato da precipitazioni comunque apprezzabili.
Mi aspetto, quindi, inizialmente pioggia con QN altina (13-1400 m) ma in rapidissima discesa verso la bassa collina e, laddove le precipitazioni insisteranno maggiormente, la pianura. |
| Mer 12 Feb, 2025 16:07 Da FiliRe: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
ottimo ECMWF06, con precipitazioni reiterate fino all'alba di sabato, che sarebbero a questo punto nevose fino a quote alto-collinari lungo l'Appennino
davvero un bell'episodio invernale, vediamo cosa se ne ricava.  |
| Mer 12 Feb, 2025 16:09 Da FrasnowRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Alcune zone potrebbero beneficiare anche di una buona passata piovosa, speriamo  |
| Mer 12 Feb, 2025 19:54 Da enniometeoRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Problemi per il run 12z di ECMWF
 |
| Gio 13 Feb, 2025 04:16 Da Gab78Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Vediamo se ci si può lavorare...  |
| Gio 13 Feb, 2025 07:40 Da Poranese457Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Gli ultimi aggiornamenti modellistici mi pare stiano un po' rileggendo la spinta mite sul nostro paese e rivalutando le ingerenze fredde da Est
GEM in quest'ottica è il migliore con la prossima settimana sotto abbondanti anomalie termiche negative ma anche GFS si sta spostando gradualmente in quella direzione
Intanto da valutare bene il maltempo che colpirà il Centro Italia tra oggi e sabato perchè potrebbe causare fenomeni localmente intense e nevicate a quote inattese (qui mi riallaccio al discorso di Giagi di ieri mattina)  |
| Gio 13 Feb, 2025 09:40 Da FrasnowRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
240h, scommettete che sarà così?
 |
| Gio 13 Feb, 2025 13:07 Da enniometeoRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Game over...
Spaghi di Istanbul...dove l'inverno esiste ancora
 |
| Gio 13 Feb, 2025 16:47 Da SottozeroRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
240h, scommettete che sarà così?

una statistica a senso unico, si può già considerare evento verificato. l'Africa è con noi tutto. |
| Gio 13 Feb, 2025 17:35 Da FrancescoRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
A destra l'inverno nudo e crudo ... a sinistra la primavera
 |
| Gio 13 Feb, 2025 18:48 Da FiliRe: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
la +0 dal Cairo a Murmansk
mai come questa volta si può parlare di Europa divisa in 2  |
| Gio 13 Feb, 2025 18:55 Da enniometeoRe: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
la +0 dal Cairo a Murmansk
mai come questa volta si può parlare di Europa divisa in 2 
E in Arabia Saudita una -2  |
| Gio 13 Feb, 2025 19:00 Da alias64Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Il giorno della memoria.. |
| Gio 13 Feb, 2025 22:37 Da Gab78Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Niente da fare...
Certo che è desolante il modo in cui veniamo sistematicamente, chirurgicamente schivati (o schifati...  ) da qualsiasi affondo freddo di rilievo...
 |
| Ven 14 Feb, 2025 09:44 Da GiagiMeteoRe: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? |
Ormai praticamente azzerate le probabilità di avere, almeno nel breve-medio periodo, influenze fredde orientali consistenti.
Nei GM si vede, infatti, come il blocco di HP in oceano, creato e mantenuto dall'opposizione termica dovuta al gelo su Russia ed Europa orientale, tenda a traslare verso il continente a causa della spinta delle vorticità atlantiche.
Dunque, un blocco verrà sì a crearsi ma sarà sopra le nostre teste in uno schema Bartlett High.
La cosa comunque positiva è che l'asse pare sarà sempre abbastanza inclinato verso nord-est, in tal modo permettendo infiltrazioni di aria da est che dovrebbe mantenere le isoterme su livelli umani. A soffrire veramente a livello termico saranno, infatti, l'Europa occidentale e quella centro-settentrionale.
Ad ora non si vede un pattern di distensione zonale oppure di caduta del getto in pieno oceano che sarebbero, invece, pesantemente deleteri per noi, dunque si può affermare che, nel male generale, all'Italia andrà meno peggio che ad altri. |
|
|
LineaMeteo Story: Accadde oggi
|